D’un tratto, la malinconia.
Dove non era mai stata, difficile anche dire in quale istante sia comparsa, so soltanto che prima non c’era.
La voce di Bowie, note e parole tante volte ascoltate e la malinconia.
Poi certe canzoni, magari pensavi pure di averle capite e d’improvviso invece suscitano stati d’animo sconcertanti, emergono sensazioni fino ad oggi silenziose.
Forse stava nascosta proprio là quella malinconia, in certi paragoni iperbolici, nelle metafore crudeli e ardite, su certe parole scivola un pensiero o un’emozione che prima non esisteva.
Alcune canzoni poi in questo periodo le ho ascoltate in loop, malgrado questo non riesco a scriverne.
La vita, l’amore, il tempo e i suoi inganni feroci.
Due versi, due versi soltanto di Soul Love, un ragazzo e una ragazza, un sentimento che nasce:
New words – a love so strong it tears their hearts
Parole nuove – un amore così forte lacera i loro cuori
Love descends on those defenseless
L’amore scende su coloro che sono senza difese
L’amore spezza gli equilibri, implacabile.
E si tratta forse di un nemico? Perché dovresti difenderti dall’amore?
Le inquietudini sgorgano dalle domande, da parole semplici e taglienti come vetri acuminati, qualcuno forse saprà trovarne i significati nascosti, non sarò certo io a farlo.
Là in mezzo, tra un accordo e una rima, a un certo punto è emersa la malinconia.
E forse resterà proprio in quelle canzoni che non so raccontarvi, inutile fare dei tentativi.
Lascio andare la musica, avanti e poi indietro, come il tempo, a volte vai con il pensiero a quello che ancora devi vivere oppure al contrario ritorni su giorni passati.
Così è la musica, a volte.
La lascio scorrere, la lascio andare.
E ritorna, la traccia ricomincia da capo ed è un nuovo tempo, già vissuto oppure no.
Non importa se d’improvviso si ripresenterà lei, la malinconia.
Stai a vedere, la metterò in un angolo.
Anche se l’ho trovata dove prima non era mai stata, dico davvero, David.