Una giornata di sole, una passeggiata a Pieve Alta e il regalo di un anticipo di primavera in un incantevole angolo di Liguria.
Una strada che si arrampica sulla collina a levante di Genova e vi porta nel paese della mimosa, qui ogni anno c’è una festa dedicata a questa splendida e odorosa pianta.
E gli alberi di mimosa fioriscono floridi sotto il cielo turchino.

Si sale e lungo il cammino si incontrano scalinate che portano al mare.

Pieve Alta è un piccolo paradiso.
Nella terra della mimosa gli alberi si susseguono splendenti di giallo.

E pendono dai rami le arance mature, nell’incanto del golfo.

Nella terra degli agrumi la bella stagione è un albero carico di limoni proteso su un tetto e un mare da favola sullo sfondo.

Sboccia il fiore dell’aloe sotto il sole che batte, un sole caldo e gentile.

C’è un terrazzo con un pergolato davanti al mare, nella terra della mimosa e degli agrumi.
Che meraviglia potersi sedere lì con un buon libro, con questo venticello leggero che sfoglierebbe le pagine al posto nostro!

E ancora si sale, verso la chiesa di Pieve e verso le case che la contornano.

Nella terra della mimosa, nello splendore di una primavera nascente.

Mediterraneo di acqua salmastra, di foglie e di ulivi.

Nella terra degli agrumi che fioriscono lungo il percorso.

E si giunge qui, parrebbe quasi estate a Pieve Alta.

La chiesa si affaccia linda sulla piccola piazzetta.

C’è chi si gode l’ombra in santa pace, è proprio una giornata da dedicare al riposo!

Io e la mia amica Leah ci siamo prese un bel gelato e ci siamo sedute qui, davanti al mare.

Nella terra della mimosa che è davvero in ogni luogo.

E poi si percorre una stradina, all’ombra degli ulivi.

La primavera scintilla e splende.

La primavera sboccia al di là dei muretti.

E fiorisce nell’erba.

Una passeggiata quassù, con il mare tra gli alberi.

Ma poi il sentiero si apre sull’azzurro, in questa bella stagione che è al suo inizio.

Le case di Pieve Alta sono abbarbicate sulla collina, ognuna ha un giardino e un prato.
Quasi tutte hanno un albero di mimosa.

Mimosa che si affaccia sulla scalinata.

Mimosa che crea quadri di inimitabile bellezza.

Mimosa che diviene la cornice di un panorama da cartolina.

E si cammina tra gli ulivi, costeggiando le abitazioni.

Nella terra degli agrumi gli alberi sono carichi di pompelmi.

Negli orti abbondano i mandarini.

Nella terra degli agrumi l’aria ha il profumo del limone.

E floridi e allegri sono i kumquat.

Un’esplosione di colori riveste la collina di Pieve Alta.

Mediterraneo di ulivi, di ombra, di calore e di amore per la terra.

Un angolo di paradiso nel quale una giara diviene vaso per i ciclamini.

Nella terra dove si respira profumo di agrumi.

E dove il tempo scorre lento, a nostra misura.
Si può ancora soffermarsi a riflettere sulla bellezza che ci circonda.
Piano, piano!
Senza alcuna fretta.

Liguria sospesa tra le colline e il mare.

Di verde e d’azzurro, di quei colori che sono un dono da tutelare e difendere.
I colori della nostra terra.

Nella terra della mimosa.

E poi si torna verso il centro di Pieve.

Verso le case sulla collina.

La piazzetta è quieta, un posto bellissimo per trascorrere una giornata.

Liguria di fiori, di profumi e di aromi, davanti al nostro mare calmo.
Esploderà presto il fulgore della primavera e verrà l’estate.

Questa collina già risplende.
Qui, dove si trova Pieve Alta, la terra della mimosa e degli agrumi.
