Una giornata di sole, una passeggiata a Pieve Alta e il regalo di un anticipo di primavera in un incantevole angolo di Liguria.
Una strada che si arrampica sulla collina a levante di Genova e vi porta nel paese della mimosa, qui ogni anno c’è una festa dedicata a questa splendida e odorosa pianta.
E gli alberi di mimosa fioriscono floridi sotto il cielo turchino.
Si sale e lungo il cammino si incontrano scalinate che portano al mare.
Pieve Alta è un piccolo paradiso.
Nella terra della mimosa gli alberi si susseguono splendenti di giallo.
E pendono dai rami le arance mature, nell’incanto del golfo.
Nella terra degli agrumi la bella stagione è un albero carico di limoni proteso su un tetto e un mare da favola sullo sfondo.
Sboccia il fiore dell’aloe sotto il sole che batte, un sole caldo e gentile.
C’è un terrazzo con un pergolato davanti al mare, nella terra della mimosa e degli agrumi.
Che meraviglia potersi sedere lì con un buon libro, con questo venticello leggero che sfoglierebbe le pagine al posto nostro!
E ancora si sale, verso la chiesa di Pieve e verso le case che la contornano.
Nella terra della mimosa, nello splendore di una primavera nascente.
Mediterraneo di acqua salmastra, di foglie e di ulivi.
Nella terra degli agrumi che fioriscono lungo il percorso.
E si giunge qui, parrebbe quasi estate a Pieve Alta.
La chiesa si affaccia linda sulla piccola piazzetta.
C’è chi si gode l’ombra in santa pace, è proprio una giornata da dedicare al riposo!
Io e la mia amica Leah ci siamo prese un bel gelato e ci siamo sedute qui, davanti al mare.
Nella terra della mimosa che è davvero in ogni luogo.
E poi si percorre una stradina, all’ombra degli ulivi.
La primavera scintilla e splende.
La primavera sboccia al di là dei muretti.
E fiorisce nell’erba.
Una passeggiata quassù, con il mare tra gli alberi.
Ma poi il sentiero si apre sull’azzurro, in questa bella stagione che è al suo inizio.
Le case di Pieve Alta sono abbarbicate sulla collina, ognuna ha un giardino e un prato.
Quasi tutte hanno un albero di mimosa.
Mimosa che si affaccia sulla scalinata.
Mimosa che crea quadri di inimitabile bellezza.
Mimosa che diviene la cornice di un panorama da cartolina.
E si cammina tra gli ulivi, costeggiando le abitazioni.
Nella terra degli agrumi gli alberi sono carichi di pompelmi.
Negli orti abbondano i mandarini.
Nella terra degli agrumi l’aria ha il profumo del limone.
E floridi e allegri sono i kumquat.
Un’esplosione di colori riveste la collina di Pieve Alta.
Mediterraneo di ulivi, di ombra, di calore e di amore per la terra.
Un angolo di paradiso nel quale una giara diviene vaso per i ciclamini.
Nella terra dove si respira profumo di agrumi.
E dove il tempo scorre lento, a nostra misura.
Si può ancora soffermarsi a riflettere sulla bellezza che ci circonda.
Piano, piano!
Senza alcuna fretta.
Liguria sospesa tra le colline e il mare.
Di verde e d’azzurro, di quei colori che sono un dono da tutelare e difendere.
I colori della nostra terra.
Nella terra della mimosa.
E poi si torna verso il centro di Pieve.
Verso le case sulla collina.
La piazzetta è quieta, un posto bellissimo per trascorrere una giornata.
Liguria di fiori, di profumi e di aromi, davanti al nostro mare calmo.
Esploderà presto il fulgore della primavera e verrà l’estate.
Questa collina già risplende.
Qui, dove si trova Pieve Alta, la terra della mimosa e degli agrumi.
Il mio sogno sarebbe abitarci!!!
Chissa’…magari un domani.
Non solo il tuo, caro Vito.
Se abitassi lì non mi muoverei più di casa!
Buona serata e grazie!
Miss, ti stai proprio gongolando in questa primavera che stà appena spuntando eh?! Brava, fai bene, intanto delizi i nostri occhi con immagini stupende. Un bacio.
Ah sì! Poi questo è un paesino veramente incantevole, abbiamo passato un pomeriggio meraviglioso!
Un bacio a te!
Mi viene una voglia di passeggiate e di mare e di sole e di gelati… Con un cielo così blu e un sole così bello sembra quasi estate per davvero! Beata te, posso dirtelo, vero, senza sembrare invidiosa? 😀
E certo che puoi dirlo! Io ti aspetto sempre per un giretto nella mia Zena e in riviera, magari proprio a Pieve Alta, che ne dici?
Magari 🙂 !!!
Perfetto, prenotiamo in trattoria ed è fatta!
Guarda che ci conto, eh?
Almeno una volta un commento te lo lascio, perché i complimenti per le tue belle immagini e per le tue fascinose trame di racconto, non solo di storia e di arte, te li devo proprio fare per iscritto e non affidarli solo, come da mia abitudine, alle condivisioni sui socialnetwork!
Grazie caro Adriano, mi fa veramente piacere che tu sia tra i lettori di questo blog.
E Pieve è talmente bella che proprio si merita di essere mostrata in tutto il suo splendore.
Buona serata a te!
Che splendore questa mimosa rigogliosa MissFletcher, nuvole gialle sul mare…e che darei per starmene un pò su quella terrazza, ad occhi chiusi, abbracciata dl sole!
Un baciotto Susanna
Eh, anche io Susanna! E lo sai, in uno di quei giardini c’era il padrone di casa in totale relax, gli ho detto che al posto suo non andrei mai in giro, resterei sempre lì a godermi la pace e il sole.
E lui ha risposto che ci abita da poco più di un anno e che sta benissimo nel suo piccolo paradiso.
E ci credo, una meraviglia!
Bacioni cara Susa, grazie!
Splendido anticipo di primavera!
Sì, un vero splendore, grazie cara Giulia!
Questo post mi ha particolarmente commosso, non solo per la tua bravura, ma per la tua partecipazione emotiva che sempre ti accompagna, ma questa volta sembra essere più che mai coinvolgente, un bacione….
Grazie cara Mamma Orsa, le tue parole mi fanno felice!
Un bacione!
Peccato non esservi potuti fermare
Sarà per la prossima volta!
Mi consolo con le foto 🙂
E già, hai visto che meraviglia? Pieve Alta ti attende!
l’azzurro mare, il monte di Portofino che segna l’orizzonte, l’ azzurro cielo e i fantastici colori dei fiori, dei frutti e di questa collina che si specchia nel mare che bello! chiudo gli occhi sento il profumo.l’ orologio del campanile batte le ore , la pioggia incessante tenta di cancellare le calde immagini di Pieve Alta cara miss le tue pennellate sulla bellezza della nostra terra sono sublimi . ciao e grazie
Grazie a te Gabriella! La pioggia passerà e arriverà presto primavera!
Un abbraccio.
Wow! Great Photos Miss Fletcher 🙂
Un bacione X
It was such a nice day! Kisses, my dear Leah.
Pingback: The Magic of Liguria | Help! I live with my Italian mother in law!
Che meraviglia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Sì, un vero spettacolo, cara Vale.
Penso che fai innamorare e sognare le persone,la nostra bellisssima riviera, devo dirti grazie anche io la vedo con i tuoi occhi, bella bellissima sento il profumo della mimosa sull’albero ,i limoni, gli aranci, i pompelmi, che colori, il profumo,il panorama.Brava bravissima ciao
Ottavia, grazie delle tue splendide parole, è bello leggere che i miei post fanno sognare!
Un abbraccio grande!
ciao
belle foto e bei ricordi
venivo sempre a trovare i miei nonni e andavamo ad un ristorante ora chiuso “da Picco”
poi facevamo la passeggiata se ricordo bene verso santa croce..
Grazie
Grazie a te Mario, che bello ricordare i tuoi nonni e le passeggiate di un tempo.
Buona Pasqua!
Miss, da quel che vedo, Pieve Alta, non è solo un paese con mimose ed agrumi, ma è anche un paese coi fiocchi…
Sì, è un paradiso!