Torno nei miei caruggi, in quei vicoli che sono il cuore pulsante della mia Genova.
E vi porto in una piazza ampia e spaziosa, una piazza inondata di luce e di calore nelle sere di estate.
Uno degli accessi a Piazza Lavagna è Vico dei Corrieri, ancora una volta un toponimo che deriva da un antico mestiere, a Genova i corrieri esistevano già nel XV secolo e la posta viaggiava tra Genova e Milano.
Lo storico Amedeo Pescio racconta un aneddoto piuttosto gustoso e riferisce che Francesco Sforza era solito apporre sulla sua corrispondenza la seguente eloquentissima nota: presto, presto, presto, volando dì e notte, a pena della forca!
E chissà che fretta avevano i corrieri, viste le premesse!
L’ombra gioca in quella parte di Genova, così accade qui, quando si entra dai Macelli di Soziglia.

Ma poi ci si volta indietro e la via si illumina di quei colori così tipici della città vecchia.

E davanti a voi Piazza Lavagna, con i tavolini, gli ombrelloni per ripararsi dal sole, un angolo di pace nel centro della città.
La piazza deve il suo nome alla famiglia Lavagna, uno dei suoi rappresentanti, Filippo, fu il primo a dedicarsi all’arte della tipografia nel lontano 1469, molti altri suoi parenti si dedicarono poi a questa attività.
E’ bella e ariosa Piazza Lavagna, qui una volta c’erano un paio di negozi di oggetti antichi e vecchi, potevate trovarmi spesso lì, a gironzolare tra i vecchi piatti e le porcellane della nonna.

Hanno queste tinte calde le case di Piazza Lavagna.

E spiccano anche in una giornata autunnale, quando nuvole lattiginose ricoprono il cielo.
Gli alberi, le biciclette, la tranquillità.

Su un portale la sacra immagine di Maria, con lei il piccolo Gesù e San Giovannino.

Ed è nelle giornate terse che maggiormente si apprezza la bellezza semplice di questa piazza, i palazzi non hanno sontuose decorazioni ma portano in dote l’incanto del colore.

E spiccano i panni scuri sull’ocra e sul rosa, questa è pura poesia, così è per me che amo ognuna di queste pietre antiche.

Le foglie d’ottobre, una tenda color smeraldo, la facciata mattone contro l’azzurro, questi sono i colori di Piazza Lavagna.

E non fermatevi qui, no.
Genova degli spazi aperti è al centro dell’intrico di caruggi, è stretta tra quei vicoli angusti che sempre regalano qualche stupore.
E oltre la piazza, da un lato ancora continua Vico dei Corrieri, ed è luce e ombra.

Sul lato opposto trovate la curva sinuosa di Vico Lavagna.

Vico e Piazza che portano lo stesso nome, anche questo accade spesso, è proprio tipico dei miei caruggi.

Uno sguardo indietro, verso questo scorcio, qui dove tutto parla, ogni muro racconta una storia, ogni finestra socchiusa ha un passato, ogni gradino consunto da centinaia di passi ha una vita.

Fermatevi proprio lì, alle spalle della Piazza, dove Vico dei Corrieri confluisce in Vico Lavagna.
Fermatevi e alzate lo sguardo verso l’altro, Genova è verticale, Genova è sopra di voi.
Guardatela così Genova, Genova è vertigine, sempre.

E ancora oltre, verso l’infinito.
E’ lassù la mappa di questi caruggi, è in quelle geometrie di azzurro.
Vertigine di luce e di cielo, sopra i colori di piazza Lavagna.
