1 Luglio 1911: un mugugno in Piazza Lavagna

Accadde in un giorno d’estate, la calura nei caruggi si faceva sentire.
La Rosa e la Caterina ne parlavano tra loro in continuazione: non si può andare avanti così, ripetevano sconsolate, bisogna che si provveda a far qualcosa!
E così si riunirono, eccoli lì alcuni degli abitanti di Piazza Lavagna e Vico Rosa: si misero tutti intorno a un tavolo e armati di carta, penna e santa pazienza scrissero la loro vibrante missiva di protesta.
La lettera, manco a dirlo, era destinata al quotidiano Il Lavoro: ah, per farsi le proprie ragioni bisogna tirare in mezzo la stampa, è sempre così!
Allora, quelli di Piazza Lavagna hanno stilato questa bella letterina indirizzata al Signor Cronista e in breve spiegano la ferale situazione con la speranza che le competenti autorità prendano i dovuti provvedimenti.
Dunque, di questa faccenda del forno lor signori sono informati? No? Ah beh, è presto detto: in questa bella e luminosa Piazza Lavagna c’era un antico forno che è stato rimodernato, adesso al suo posto c’è un modernissimo forno a vapore!
Questo nuovo forno, a quanto dicono i contrariati abitanti di questa zona dei caruggi, spande da un piccolo camino del fumo denso che è la maledizione di quelli di Piazza Lavagna!
Figurarsi, tocca stare con le finestre chiuse!
E non si può neppure stendere, accidenti!
Così, quelli di Piazza Lavagna raccomandano che si faccia in modo che il benedetto forno venga dotato di una bella ciminiera collocata ad almeno a 5 metri dall’abitato perché non se ne può veramente più!
Firmato e sottoscritto dagli abitanti di Piazza Lavagna e pubblicato sul quotidiano il Lavoro il giorno 1 Luglio 1911.
Sono passati un po’ di anni da allora e così vorrei rassicurare la Signora Ernesta, il Signor Federico e tutti gli altri: il cielo brilla lucente e il sole splende radioso sui panni stesi di Piazza Lavagna.

8 pensieri su “1 Luglio 1911: un mugugno in Piazza Lavagna

  1. A quei tempi fabbri fonditori falegnami erano più frequenti di oggi,e si trovavano proprio sotto le nostre stanze.Oltre al rumore,i fumi erano fastidiosi.
    Oggi si parlerebbe di inconvenienti igienici.
    Grazie Miss per la compagnia che non è certamente fastidiosa.Anzi!

  2. Miss, sempre gustoso il tuo modo di raccontare gli antichi mugugni … a giudicare dal numero di finestre che affacciano in piazza Lavagna, credo che 110 anni fa, la quantità di panni stesi dovesse essere decisamente superiore a quella che mostra la foto…

  3. Chissà se sono riusciti ad ottenere quello che chiedevano… son sempre questioni spinose e certamente il fornaio non doveva essere troppo incline ad accontentarli anche se maldisporre la clientela locale non aiuta gli affari. Bacioni cara e buona giornata!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.