Gli ulivi e il mare

Una giornata dal clima dubbioso, un cielo contrastato dalle nuvole.
Una strada che sale, sulle colline, oltre Polanesi.
E lo sguardo che si perde a seguire la costa che si apre in un abbraccio per accogliere il mare.
E allora si cercano le parole, le più vere le ha scritte uno dei massimi poeti di Liguria.
Versi che divengono nostri, genuina espressione del nostro sentire.

Ulivi

Pure colline chiudevano d’intorno
marina e case; ulivi le vestivano
qua e là disseminati come greggi,
o tenui come il fumo di un casale
che veleggi
la faccia candente del cielo

 Eugenio Montale – Fine dell’infanzia (Ossi di seppia)

L’ulivo di Liguria che si protende sull’azzurro.
Lo sposalizio della terra con il mare.

Ulivo

Il cielo si incupisce, carico di pioggia.
Il mare diviene color dell’argento.
E tace l’ulivo, nessun vento smuove le sue foglie.

Ulivi (3)

La luce danza all’orizzonte.
E’ incerta, tentennante ma a tratti più decisa.

Ulivi (5)

E l’ulivo gentile si inchina alla costa e alle case, alle rocce e alle insenature.

Ulivi (2)

Gli ulivi di Liguria, forti e tenaci, coltivati a fasce.
Gli ulivi che narrano del nostro passato contadino e del nostro attaccamento alla nostra terra.

Ulivi (4)

Gli ulivi che incorniciano il panorama.

Ulivi (6)

Mentre la schiuma bianca e salina si dissolve evanescente contro gli scogli.

Ulivi (7)

E tacciono le colline scoscese, la chiesa e gli altri alberi che crescono rigogliosi accanto agli ulivi.

Ulivi (8)

Un istante.
E resta il cielo d’argento che si riflette sull’acqua, restano le foglie, sospese sull’orizzonte, mentre il sole pervicace continua la sua lotta con le nuvole.

Ulivi (9)

Resta la luce che si specchia nell’azzurro e illumina la superficie appena increspata dell’abisso.

Ulivi (10)

Silenzio.
Miracolosa pace.
Nessun rumore, neppure un soffio di vento.
Là, dove si compie lo sposalizio dell’ulivo e del mare.

Ulivo (2)

36 pensieri su “Gli ulivi e il mare

  1. Oggi anche qui c’è una luce bianca e il cielo non accenna alla primavera, certo che sul golfo è tutta un’altra cosa…anche il grigiore sembra meno malinconico! baci carissima

    • Oggi è una giornata di sole splendente, cara Viv!
      Queste foto sono di qualche settimana fa ma mi piacciono proprio tanto e così oggi ve le ho regalate.
      Nel pomeriggio andrò a godermi la luce e il bel tempo, con la digitale al seguito.
      Un bacione a te!

  2. Carissima! Post bellissimi come sempre. Anche se non li commento tutti, li leggo tutti! E qnt cose sto imparando (ammetto la mia poca conoscenza sopratt su Zena) io Ludo un giorno vorremmo vederti “al lavoro”!!! Un bacio da me e baubacio dalla Ludo

  3. L’ulivo è una pianta tenace. Conosci i fiori di Bach, Miss Fletcher? “olive” il fiore dell’ulivo, è indicato per gli stati di esaurimento fisico e psichico. (belle foto)

  4. Il mare. Potente,grandioso, forte quando è mosso ed arrabbiato. Placido e rasserenante quando è immoto.
    L’ulivo con le sue radice nodose e profonde. Cosa dà maggior senso di solidità e sicurezza, attaccamento alla terra, inamovibilità?
    Cara Miss un connubio perfetto, ah se mi piace, come adoro le tue foto, d’altronde 🙂
    Baciotto e buona domenica
    Susanna

  5. Come sempre Miss Fletcher ci trasporti in un mondo fantastico ma reale che c’immerge in un bagno di piacere dove la poesia regna sovrana e assetati assaporiamo con voluttà l’estasi delle immagini…grazie grazie grazie
    Il gigante Ulivo ci guarda e protegge nei secoli……….

  6. Ho visto lo stesso cielo, da qui, stamattina.
    E la stessa luce sfolgorante che se ne usciva da uno squarcio nelle nuvole che hai fotografato, e pubblicato, poco tempo fa.
    Ho meditato di riprenderla, ma dal cellulare non avrebbe reso. Comunque, ti ho inevitabilmente pensata.

  7. E’ arrivata la primavera, le tue foto fanno sognare,il mare esiste da sempre e non si ferma mai, gli ulivi sono la cornice .
    Ciao buona domenica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.