San Rocco di Camogli, turchese infinito

Una domenica di febbraio e una passeggiata verso San Rocco di Camogli.
E il sole caldo e potente che travolge di luce accecante la costa.
Ed è turchese profondo.

Liguria da San Rocco di Camogli

Lungo la strada che conduce a San Rocco ci sono alberi dai rami nudi che disegnano ragnatele nel cielo.

Liguria

E altri ricchi e frondosi che si piegano a salutare la maestà del Mediterraneo.

Liguria (3)

La collina è disseminata di ville e case che affacciano su questo golfo.

Liguria (2)

E si cammina, verso San Rocco.
E lo sguardo si inebria di quel colore, turchese.
Turchese è il mare che lento lambisce la riva.

Liguria (4)

E così è l’infinito.
E sarà una notte piena di stelle e di desideri.

Alberi

Ma ancora è giorno ed è più chiara l’acqua davanti alla spiaggia di Camogli.

Camogli e la Riviera

Lassù c’è il piccolo paesino che ci attende, San Rocco.

San Rocco (13)

E poi si giunge a un nugolo di case posate nel punto più panoramico, si scende, si va a comprare la galletta del pescatore e la focaccia per una gustosa merenda.
Sono pochi gradini, San Rocco è tutta qui.

San Rocco

E c’è una chiesetta che sovrasta il Belvedere.

San Rocco (2)

In questo paesino ogni 16 Agosto si assegna il premio fedeltà del cane.
E all’amico dell’uomo che tanto è utile a soccorrerci quando siamo in difficoltà è dedicato un monumento, segno della nostra riconoscenza.

San Rocco (14)

San Rocco di Camogli e le sue case immerse nel verde meraviglioso di questa parte di Liguria.

San Rocco (3)

Case di pesca e albicocca, nel silenzio rotto soltanto dalle risate e dalle chiacchiere dei visitatori e dei ragazzi con lo zainetto sulle spalle, era un giorno di febbraio ma pareva già primavera.

San Rocco (4)

E una sola, piccola temeraria nuvola ha percorso quel cielo limpido, ci vuole coraggio a sfidare il blu così intenso.
Crescono rigogliose le piante nei vasi di terracotta.

Piante (2)

Nutrite dal sole, dal caldo, dall’aria pulita.

Piante

Chiara e lucente è la superficie del mare, nella sua immensità di turchese.

San Rocco (15)

Un sentiero, una ringhiera.
Da qui si arriva a Punta Chiappa, si cammina costeggiando il mare.

San Rocco (5)

E ancora è calmo, placido, tranquillo.
E ancora e sempre ha quel colore, turchese.

San Rocco (6)

E gli ulivi gentili incorniciano quell’azzurro.

San Rocco (7)

Gli escursionisti guardano verso la loro agognata meta.

San Rocco (8)

I più pigri camminano piano, si perdono nei loro pensieri e a contare i sassi, a seguire le lievi increspature delle onde, ad ammirare un albero che coraggioso si spinge verso l’infinito.

San Rocco (9)

La grandezza e l’immensità del golfo lasciano ammutoliti.

San Rocco (10)

La natura crea quadri che nessun pittore sa dipingere.
La natura è semplicità, è l’acqua del mare e un tronco nodoso assetato di luce.
E si rimane qui, tra terra e acqua, tra meraviglia e stupore.

San Rocco (11)

Si rimane qui, davanti al turchese infinito.

48 pensieri su “San Rocco di Camogli, turchese infinito

  1. E’ sempre stato il mio sogno proibito le ultime volte che sono andato a camogli: giungere a San Rocco e da lì poi scendere a Punta chiappa; però dovrei andarci attrezzato forse, la salita per San Rocco è dura? Mi ricordo che andai a Punta Chiappa coi miei genitori quando ero piccolo, ricordo una scalinata infinita e bellissima. Buona Domenica!!

  2. Aiuto! Non riesco ad inserire commenti dal sito. Mi puo’ indicere come posso fare? E’ tutto bellissimo!
    Buona domenica!
    Grace

    Inviato da iPad

  3. Quei sentieri a picco sul mare sono i miei preferiti. Ma dove sei andata a pescarlo in questi giorni tutti quest’azzurro, avevi fatto incetta per i periodi di magra? Bacioni piovosi…ancora

    • Ciao Hagane, benvenuta! Io uso una Coolpix S3100, niente di complicato!
      Ero con la nostra amica E. e con Johndscripts quel giorno, c’era un sole veramente meraviglioso.
      Buona domenica a te.

  4. bello miss Fletcher! sono senza parole… mi accade di rado io parlo anche con la testa sott’ acqua! buonadomenica delle Palme

  5. Cara Miss io mi sono sposata in quella Chiesetta. Se dovessi risposarmi la risceglierei…La stradina che da lì scende a punta Chiappa é meravigliosa.

  6. Miss, non ti sembra di essere un pò sadica a farci vedere queste foto quando è da tre domeniche che aspetto di poter uscire dalla tana e piove in continuazione? Bacino… piccolo questa volta perchè non te lo meriti… 😀

  7. intanto complimenti alla blogger più conosciuta di Genova e dintorni (vedi secolo xix) . bellissime le tue foto ma non ti devi fermare a S.Rocco , devi metterti le gambe in spalla e proseguire verso i bunker e poi avanti sopra cala dell’oro e quindi S. Fruttuoso. Paesaggi incredibili ma bisogna camminare ……

    • Carissimo! Grazie di cuore, devo sempre venire a trovarti, mi devi mostrare quelle cose meravigliose che mi hai detto, ti ricordi? E certo, bisognerebbe fare la gita che tu dici, aspetterò il bel tempo ma prometto che ci andrò!
      Un abbraccio, caro Gian, a prestissimo!

  8. Che bello ho tanti ricordi delle belle passeggiate, gite da San Rocco a Portofino grazie mi hai fatto rivivere momenti belli .Ciao buonagiornata

  9. Bellissimo posto e panorami incantevoli..ogni tanto ci vado quando e’ giusto primavera inoltrata ei colori e i profumi sono un’esplosione di vita…ricordo che una decina di anni fa sono andato da San Rocco fino a San Fruttuoso a piedi..una meraviglia,e’ lunga ma ne vale la pena..la parte piu’ difficile e’ la discesa infinita per arrivare all’Abbazia..meno male che al ritorno c’era il traghetto…

    • Ciao Giorgio, grazie di cuore per le tue parole, mi fanno veramente piacere!
      Ho aperto il tuo sito, è fatto veramente bene, complimenti anche a te.
      E per i consigli e gli scambi di opinioni siamo sempre in tempo, no?
      Un abbraccio!

  10. Miss, la settima foto mi fa pensare che là in basso, Santa Maria Assunta un pochetto di sana invidia la provi per San Rocco, tu che dici?… invece il monumento al cane, mi ricorda che in Argentina quando i bambini s’imbattono in un cane poco raccomandabile, recitano in tutta fretta il seguente scongiuro: “San Roque, San Roque, que este perro no me toque!”… e la cosa funziona sempre, io stesso l’ho più volte sperimentato…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.