Vi porto ancora nella bella Chiesa della Santissima Annunziata di Portoria anche nota come chiesa di Santa Caterina da Genova perché là operò Santa Caterina Fieschi Adorno e là lei riposa, come già vi raccontai in questo post.
Ancora oggi molte persone varcano questo portone e tornano a rivolgersi a Santa Caterina.
In questa bella chiesa, nella navata sinistra, troverete la Cappella dei Magi già Zoagli Cicala.
E così si svela, nella sua bellezza e nella quiete mistica di questo luogo.
Il dipinto sullo sfondo rappresenta l’Adorazione dei Magi e si deve Luca Cambiaso, valente artista vissuto nella seconda metà del ‘500.
Sono dello stesso pittore anche le opere poste ai lati.
E dobbiamo al talento di Cambiaso anche la splendida rappresentazione di Dio Padre circondato dai suoi angeli che così sovrasta l’insieme della Cappella.
Sono piccoli putti sbarazzini in un volo leggero attorno a Dio che pare osservare bonario e paziente.
Sull’altare c’è una scultura marmorea opera di Giacomo Antonio Ponzanelli che visse tra la seconda metà del ‘600 e la prima metà del ‘700.
La sua Madonna della Misericordia è un capolavoro di armonia.
Ai piedi di Lei il Beato Botta è così rappresentato nella sua devota preghiera.
E così i lavori di abili artisti abbelliscono un’antica chiesa di Genova, luogo di devozione vera e testimonianza degli eventi lontani di questa città.
Là, in questo silenzio, troverete la grazia di Maria: le sue braccia aperte e il suo sguardo, nella bellezza della Cappella dei Magi.
Tutti quei piccoli putti in cerca di protezione sotto la veste scultorea di Maria, sembrerebbero poi aver trovato rifugio nel dipinto in alto presso quel bonario ma potentissimo nonno … sembra quasi una parodia di quanto sta accadendo con questa feroce guerra …
Bellissimo tutto l’insieme, cara Brunattola. Grazie, buona giornata a te!
Miss, la nomea di parsimoniosi che vi perseguita non riguarda, certo, le chiese…
Decisamente, hai proprio ragione, caro Sergio!
Quando sento nominare il quartiere di Portoria una sola cosa mi ritorna alla mente oltre a Caterina Fieschi Adorno,quella di Paola Frassinetti,un unico quartiere due Sante di primaria grandezza.
Grazie Dear Miss dei tuoi doni e buona giornata.
Non ho parole per descrivere la scultura di Maria Santissima,vertiginosamente adagiata,contemplante il mistero che Dio ha operato in Lei esclusivamente.Preghino ora per noi.
Grazie caro Mauro, dei tuoi apprezzamenti e della tua testimonianza di fede.
Un caro saluto.
Osservavo le foto e la prima cosa che mi è saltata agli occhi è che la postura della Madonna, così sbilanciata, è davvero insolita, non trovi? Fa lo stesso effetto anche dal vivo? Bacioni!
Hai ragione, la statua è una posa inconsueta, la trovo particolare.
Un bacione cara, buon pomeriggio!
Stupenda!
Sì!
Ci sono tante bellissime chiese nella Superba. Grazie cara Mis Fletcher di portarci a visitarle e mostrarcene (?} la bellezza. Un bacio a te.
Grazie amica mia, il tuo italiano è perfetto!