È il galeone della Superba, ha di recente trionfato alle Regata delle Repubbliche Marinare nelle acque di Pisa.
È uno dei simboli dell’orgoglio di Genova, si incitano i rematori ripetendo Dagghe, Zena!
E ancora, li si incoraggia con quelle parole a noi care: Pe Zêna e pe Sàn Zòrzo!
Il galeone della Superba, in occasione del Salone Nautico Internazionale, è stato collocato in Largo Lanfranco e là lo si può ammirare nei suoi magnifici colori che rappresentano questa città.
Sventola sul galeone la fiera Croce di San Giorgio.
E ci sono anche le bandiere delle altre Repubbliche Marinare: ecco il leone di San Marco che rappresenta la Repubblica di Venezia, la croce bianca in campo rosso della Repubblica di Pisa e la croce di Malta della Repubblica di Amalfi.
Ed è un’emozione bellissima poter ammirare il glorioso galeone di Genova.
E in questi giorni di settembre così si offre agli sguardi dei genovesi e dei visitatori.
Con i nostri colori, di bianco e di rosso, pe Zêna e pe Sàn Zòrzo!
Uh che bello! Un trionfo di colori allegri! Queste son le cose che ci piace “ingombrino” il suolo pubblico (ogni riferimento alle stuoie di ieri su fb è voluto…) buon sabato! 😘
Decisamente, mia cara! E poi un’occasione rara per vedere il galeone da vicino! Un bacione a te Viv, grazie.
l’avevo vista, Miss, in tv, la vittoria di Zena di due domeniche fa… e mi era sembrato strano che tu non ne parlassi subito dopo…
E infatti ecco che si è presentata l’occasione buona!
Bellissimo
Seguo sempre la regata storica in TV.
Bravi i nostri ragazzi 🙂
Grande emozione, sempre! Buon sabato, cara Giuseppina.
E proprio davanti alla Prefettura è stato collocato, notoriamente il Palazzo che rappresenta l’ autorità governativa centrale, che oggi è a Roma ma ai tempi della Repubblica di Genova il governo della città aveva sede in Genova stessa!!
Giusta osservazione, cara! Buon sabato a te, Brunattola!
Dagghe, Zena!
Pe Zêna e pe Sàn Zòrzo!
W la Miss Circonvallazione ! Buon Sabato !
Viva Zena, buon sabato Mario!
Il posto a mio avviso è completamente sbagliato, il potere della Repubblica era in altro palazzo, ma oggi era meglio collocarlo altrove, dove il turismo girà, per esempio vicino al museo del mare, dove lo avrebbero visto centinaia di persone.
Io anche forse l’avrei messo vicino al mare però comunque è bello che ci sia, sono stata contenta di vederlo!
Certamente non fu al tempo della Repubblica un palazzo sede del potere …. ma ogni cosa a suo tempo… come ci ricorda la targa affissa dagli Spinola “Omnia tempus habbent”… un tempo al centro di un atto di insofferenza al potere e oggi sede della prefettura …
Che splendida aria di festa!
Davvero, sì!
Che bello! Sono passata di lì il giorno prima che aprisse il Salone e, giustamente, ancora non c’era
Sì, è emozionante vederlo!