Sulla rotonda di Via Corsica

Compiamo insieme un nuovo viaggio a ritroso nel tempo e grazie a una suggestiva cartolina del passato ci ritroviamo nell’elegante quartiere di Carignano, sulla rotonda di Via Corsica.
Era un tempo diverso e quanto mai sorprendente ai nostri occhi, sfogliando la mia Guida Pagano del 1926 ho scoperto che in Via Corsica c’era una serie innumerevole di negozi.
C’era la macelleria del Signor Dante e la bottiglieria della Signora Luigia, c’erano una drogheria, una salumeria, un calzolaio, un ottonaio e un fruttivendolo ma soprattutto vorrei aver veduto il glorioso Caffè Goffredo Mameli, chissà che posto speciale!
Quel tempo scorreva davvero a una diversa velocità: era più difficile, certo, era anche molto più lento e seguiva il ritmo cadenzato del passo dei cavalli.
Si viaggia seduti in carrozza, con gli ombrelli chiari e le pagliette per ripararsi dal sole.
Sulla rotonda di Carignano, in un’epoca distante.

Sulla sinistra già si nota il magnifico edificio al termine di Via Corsica che così sovrasta il mare e la rotonda di Carignano.

E già all’epoca della cartolina le belle figure sulla facciata posavano i loro sguardi benevoli sui passanti.

Gli alberi non erano ancora così alti in quella via dove è davvero bello passeggiare: per me Via Corsica è la strada più “parigina” di Genova, mi si passi la definizione, la trovo molto piacevole con la sua ampiezza, le sue case eleganti e le sue panchine dove fermarsi a riposare.

Nella cartolina del passato avrete certamente notato un’aiuola con una grande palma al centro.
Al termine di Via Corsica, da ottobre del 2018, all’incirca in quel punto, c’è il monumento dedicato a Raffaele De Ferrari Duca di Galliera, come già ebbi modo di scrivere in passato la statua un tempo si trovava nella zona della Stazione Marittima.

La foto che segue fu scattata da me nel 2017 prima che la magnifica scultura di Monteverde fosse posizionata nella sua attuale collocazione.

Il tempo vola e fugge via, a volte non si capisce nemmeno come accada.
Eppure in certi posti lo spirito del luogo ancora resta, vibrante e vivo.
Basta osservare bene e provare a sentire quei rumori per noi insoliti, le ruote e lo scalpiccio dei cavalli, una musica che piano si affievolisce mentre la carrozza si allontana verso un tempo che non abbiamo conosciuto.

14 pensieri su “Sulla rotonda di Via Corsica

  1. Quante ne ha viste la Rotonda di Via Corsica – Nel ventennio anche un monumento a Costanzo Ciano, monumento che è stato poi ridotto ad un busto di Papa Giovanni XXiii e che si può vedere a San Giacomo di Molassana.

  2. Buona passeggiata Miss Fletcher, direi che hai scelto bene,io ho registrato il passato dentro di me,e mi illudo che lo rivivrò.
    Vedi se c’è una gelateria e un buon caffè,e, naturalmente buon ristoro

  3. Si hai proprio ragione Via Corsica ha qualcosafedal fascino parigino anche per me, sarà per i ricordi di mamma e le foto che scattava insieme alle sue colleghe negli anni 50-60 …. erano sempre così eleganti con quei tailleur e alti chignon …. tacchi e piccole borsette a mano….. Carignano per anni da mamma menzionato come un luogo di ricordi bellissimi per lei … e io passandoci ripenso sempre a quei tempi del passato che ho tanto visualizzato attraverso i suoi racconti …

  4. Credo che il nostro Duca sarebbe felice del nuovo posizionamento, è Colombo che meriterebbe di essere portato vicino al nuseo del Galata, dove arrivano migliaia di turisti, e poi si troverebbe nelle vicinanze del mare, sarebbe un bel biglietto da visita, se poi avessimo conservato il bozzetto in gesso poteva essere messo nel museo del Galata con una mostra permanente dei disegni le lettere, i documenti della gara fatta a suo tempo e una bella biografia degli artisti che lo hanno realizzato, ma purtroppo il bozzetto i grandi cervelloni hanno deciso che era troppo ingombrante e che nella sala dell’Accademia non poteva più starci e così lo hanno buttato, potevano regalarlo, in tal caso sicuramento oggi lo avremmo potuto rivedere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.