Un fiore tra le dita

Lei è una donna giovane e aggraziata e fu ritratta in un giorno che non so nello Studio di Roncarolo e Fossa, fotografi di Savona, forse anche lei abitava nella città della Torretta.
Quasi austera, nella sua posa così studiata, il suo abito è chiuso da una fila di bottoncini e da un fiocco vezzoso sul collo.
Ha gli occhi chiari, i capelli raccolti, la frangetta corta e quello sguardo sognante che me la fa immaginare perduta nei suoi pensieri e nelle sue sconosciute fantasie.

La bellezza e l’eleganza sono tutte nei dettagli: in quell’abito con la gonna dal tessuto finemente rigato, nel vitino di vespa della giovane donna, nei candidi polsini a pieghe del suo vestito e in quei bracciali preziosi che lei porta, voglio pensare che questi gioielli siano ancora l’ornamento di una giovane donna della nostra epoca.
Lei, la ragazza ritratta nello studio di Savona, regge tra le dita un piccolo fiore, pare forse una violetta e da come rimane rigido sembra evidente che si tratti di un fiore artificiale.

La bellezza e l’eleganza sono nei dettagli, nella postura fiera, nella grazie femminea, nella leggiadria che è lo stile di un’epoca.
La fotografia, come sempre, ha compiuto la magia di travalicare il tempo e ci restituisce in formato Cabinet l’immagine di lei: una giovane donna con un fiore tra le dita.

14 pensieri su “Un fiore tra le dita

  1. Belle donna e bella foto, in posa, come usava allora, ma troppo seria per la giovane età…forse pensava ad un amore lontano, magri emigrato in terre a lei sconosciute

  2. Chissà quanti preparativi e quanta aspettativa per queste foto in posa che erano eventi piuttosto rari per una giovane donna dell’epoca. Avrà curato ogni dettagli dell’abbigliamento e dell’acconciatura… direi che i suoi sforzi meritano di essere apprezzati anche da noi. Buona giornata 😘

  3. Se questo studio si recava anche a domicilio non esclude che la mademoiselle sia a casa sua.
    Tutto mi fa pensare alla bella epoque ottocentesca.
    Grazie Dear Miss,penso che per essere scattata in studio manchino guantini o ombrellino(è un sentimento tutto mio però)

    • Non credo sai, sembra proprio un’ambientazione di uno studio fotografico, un caro amico studioso ed esperto di storia della fotografia mi ha detto che il fiore poteva essere proprio in dotazione allo studio. Grazie Mauro, buona giornata a te!

  4. L’espressione seria era una cratteristica del 90% delle foto dell’epoca. Gente magari un po’ timida a farsi ritrarre, impacciata. Io da appassionato di calcio trovo incredibili le foto delle vecchie squadre. Cipigli fieri, visi alteri, espressioni dure da eroici e vigorosi combattenti ! Come notava anche il mio papà alcuni giocatori parevano incavolati neri !!! Erano le pose di allora. Tra l’altro con distinti signori e raffinate signore che parevano persone molto più vecchie della loro reale anagrafe. Una foto di mio nonno a Pedavena risale al 1915 circa, era un giovane sui 30 anni. Ebbene nella foto tra baffi, mascella squadrata, viso accigliato, abito di panno con gilet e cravatta anche in piena estate sembrava un anziano over 60 !!! Un ultimo ricordo mi riporta a Genova dove una signora aveva in salotto una artistica sua foto di quando aveva sui 20 anni, senza esagerare ne dimostrava almeno 15 o 16 in più. Oggi siamo tutti “RAGAZZI” almeno nelle espressioni verbali! Ciao a tutti

    • Verissimo, Mario, sembravano tutti molto più grandi, quando poi si ha modo di verificare si scopre che quelli che sembrano a noi dei trentenni magari erano appena diciottenni. Le foto degli sportivi sono abbastanza rara, qualcuna la ho anche io, più che altro di ginnasti.
      Grazie Mario, buona giornata a te!

      • Sono d accordo con Voi , una quell’ epoca lo sguardo altero e apparire piu’ attempati era una costante …. forse testimonianza di un tempo in cui si privilegiava la serietà e l’ autorevolezza tra le buone doti …l’eleganza di questi abiti era esaltata poi dal portamento austero …

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.