Chiesa del Gesù: la Cappella della Vergine Assunta

È una delle chiese più ricche ed è situata nella centrale Piazza Matteotti: la Chiesa dei Santi Ambrogio e Andrea anche nota come Chiesa del Gesù è davvero uno dei gioielli di Genova e di alcune sue meraviglie ho già avuto modo di scrivere in questo articolo.
Percorrendo la navata destra soffermatevi davanti alla terza cappella che ebbe il patrocinio della famiglia Durazzo: qui potrete ammirare l’Assunzione della Vergine di Guido Reni, opera risalente al 1617.

Nella sua Guida Illustrativa del Cittadino e del Forastiero per la città di Genova e sue adiacenze del 1875 lo storico Federico Alizeri definisce l’opera di Guido Reni eccellentissima e spiega che è così sita sull’altare e ai due lati si trovano le statue di San Giuseppe e di David, entrambe sono opera della scuola dei Carlone.

Magnificenti angeli sovrastano il dipinto.

Per raccontarvi in qualche modo la splendida tela di Guido Reni ricorrerò ad una guida d’eccezione e sfoglierò con voi il volume Descrizione della Città di Genova da un anonimo del 1818 edito da Sagep nel 1974.
L’anonimo visitatore, con cura e precisione, narra le bellezze di Genova e a lungo si sofferma sulla Chiesa del Gesù dedicando alcune righe a questo dipinto che egli definisce uno dei più bei quadri dell’Italia.
Vi si ammirano, egli scrive, 26 figure e tra esse ci sono i 12 apostoli.
Sempre seguendo le indicazioni dell’anonimo ecco lo stupore e la meraviglia di San Pietro a braccia spalancate verso il cielo.

A terra un rotolo di carta, libri e chiavi, c’è da perdersi ad ammirare certi dettagli di questo quadro definito sempre dall’anonimo di grande e difficile esecuzione.

L’anonimo riferisce poi che vi si notano anche San Giacomo e San Giovanni in colloquio sopra il miracolo avvenuto.
E davvero pare di udire parole appena sussurrate e preghiere di mistico stupore.

Nel candore e nella sua assoluta lievità, tra nuvole leggere si staglia la Vergine Maria nell’istante dell’Assunzione al cielo: le braccia incrociate sul petto, lo sguardo saldo e fidente, la grazia impareggiabile della sua figura.

Tutto attorno piccoli angeli deliziosi e frementi accompagnano la Vergine.

In questa dolce e armoniosa bellezza.

Nella volta del soffitto poi si ammira l’affresco con la Santissima Trinità e la Vergine incoronata opera di Giovanni Carlone.

Tutto è ammantato da una sublime leggiadria e certo le mie semplici fotografie non possono restituire appieno cotanta perfezione.
Se vorrete coglierla con il vostro sguardo recatevi nella Chiesa del Gesù e potrete così ammirare l’Assunzione della Vergine di Guido Reni.

14 pensieri su “Chiesa del Gesù: la Cappella della Vergine Assunta

  1. Genova è stracolma di bellezze. Quando poi a svelarle e a raccontarcene la storia è una signora come te siamo al massimo! Sei grande grande grande Brava Miss, bacioni !!!

  2. Direi Miss che la tua macchina fotografica ha colto benissimo tutto obbediente al tuo cuore grande e generoso,mi pare di coglierti col nasino in su davanti a questa ardita opera,come gli apostoli,che cantando inni a Dio per la Beata si accorsero che nel sepolcro il corpo non vi era più ed estasiati,come un di per l’ascensione di Gesù guardavano il cielo.
    Sai Miss Genova ha le chiese e monumenti che si vedono,ma ha anche Miss Fletcher che non si vede ma c’è.
    Buon pomeriggio Dear

  3. Questo affollamento di figure e simboli ha davvero
    tanto da raccontare … sia nella parte terrena che in quella celestiale .!?

  4. Finirò mai di scoprire le meraviglie di Genova? Da quando mi aggiro qui, tra i post del presente e quelli del passato, questa città ha cominciato a sembrarmi infinita. Ma l’emozione per le tue foto (bellissime) di questa chiesa qui, davvero non riuscirei a dirla. Per fortuna l’hanno espressa perfettamente i tuoi lettori- amici… Un grazie grande a te e a tutti.

    • Un grazie grande grande a te, cara Fiorenza, spero che un giorno verrai a vederle con i tuoi occhi queste meraviglie di Genova, la Chiesa del Gesù è un gioiello che non mi stanco mai di ammirare.
      Grazie Fiorenza, buona serata a te.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.