E oggi vi porto ancora per caruggi, a pranzo in una trattoria caratteristica, tra Via San Bernardo e Vico Vegetti.
Ci sono stata con un amico buongustaio ed appassionato estimatore della cucina ligure, pranzare con lui è sempre un piacere.
E così siamo stati da Mangiabuono, una trattoria con i tavoli di legno e le tovagliette a quadretti, c’è una deliziosa atmosfera casalinga.
E sì, il nome del locale è proprio azzeccato!
Ci si accomoda in una saletta, come vedete non ci sono tanti tavoli, però è possibile anche sedersi nei tavolini all’aperto in Vico Vegetti.
Ecco le bottiglie allineate sui ripiani.
E una finestra che è un vero sogno, si affaccia sugli antichi palazzi di Piazza San Bernardo, queste sono le vedute di caruggi che piacciono a me.
Il menu è scritto a mano e vi si legge che qui vi verrà servita la cucina tradizionale genovese.
Proprio così, dalle trippe al coniglio alla ligure, dalla cima alle acciughe fritte i piatti di questo locale sono proprio tipici di questa città.
E allora, visto che siamo a Zena, iniziamo con un bel piatto fumante di trofiette al pesto!
E poi continuiamo gioiosamente a deliziarci il palato, il mio amico ha scelto la cima con l’insalata russa.
Ed io invece non ho potuto rinunciare allo stoccafisso con olive e patate, una vera bontà!
Un buon bicchiere di vino e due chiacchiere in compagnia, c’è qualcosa di meglio?
E in una giornata calda e assolata ho gradito particolarmente l’aspic di fragole, era fresco e delizioso.
Goloso e sfizioso anche il biancomangiare con la frutta fresca, è stato un pranzo davvero piacevole.
E così se passate nei caruggi di Zena, tenete presente questo posto, merita certamente una visita.
Una cucina sana e sostanziosa, i piatti semplici della tradizione.
E poi prima di andarvene date uno sguardo da quella finestra di Mangiabuono che si apre sulle affascinanti meraviglie della città vecchia, la Genova che amo.
Sei scatenata! 🙂 io salto i primi e i secondi e passo subito ai dolcetti… tutti ovviamente visto che ho rinunciato al resto 🙂
Morigerata Viv 🙂
I dolcetti erano buonissimi!
Un bacione cara, grazie!
Che buon pranzo, eh? 🙂 belle immagini, mettono appetito …
Ottimo Maurizio, grazie ancora a te!
….me lo segno….sembra tutto buonissimo….e molto genovese….
Proprio così Gabriella!
Il nome è già…tutto un programma cara Miss Fletcher. E quell’atmosfera così intima e famigliare non può che aumentare il piacere di assaggiare quelle prelibatezze!
Un baciotto Susanna
E’ veramente un bel posticino, un bacione Susa!
Adoro questo tipo di cucina semplice ma, in questo periodo, sto cercando di mettermi un pochino a freno. Sono sui 94÷95 Kg e, se supero questa soglia, ogni chilo in più si fa sentire su gambe e schiena.
Ho scoperto di recente The China Study del dr. Campbell dove suggeriscono di evitare le proteine animali. La carne non è mai stata il mio massimo e quando riesco, la evito. Riesco a trovare soddisfazione anche in un bel piatto di legumi o in una insalatona di stagione. Purtroppo questo va in contrasto con tutte le belle cose che ci hai fatto vedere ma, al momento, voglio provare a seguire i consigli di questo dottore. Grazie per tutte le belle cose che pubblichi, anche se non sempre riesco a scriverti qualcosa.
Grazie a te Vittorio, sono felice che ti piaccia quello che scrivo!
‘Sti posti un pitin sgreuzzi e attempoii son i megio de tutti, e poi se, se mangia cuscì ca-a Miss,se sta comme in paradiso, beniscimmo…..mi l’ò de longo cerch-è in gio pe’ l’Italia e,pe’ moma, s’ attreuan ben ben,…ma a cuxin-a zeneise…..Ciao grande!!!:)))
In questo posto si gustano delle vere delizie, sono più che certa che ti piacerebbe carissimo!
Un abbraccio a te 🙂
Segou,magari doppo in giou inti Caruggi….un abbrasso a Voscià!!!:)))
Perfetto, sì! E quando verrai a Genova spero davvero di incontrarti, ci tengo! Ciao carissimo!
Prenota un tavolo per stasera, grazie. Offro io!
E’ fatta 🙂
Perfetto
Splendida recensione!!! 😉 Ci ho fatto un pensierino… 😉
Miss, leggere questo post all’ora di cena è una doppia crudeltà 🙂
Hai anche ragione Fra 😉
Ciao cara passo per un saluto e per gustare questo lauto menu insieme a te…
bacione
Noi abbiamo sempre in sospeso un gelato, Sabry, prima o poi ce la faremo!
Un bacione cara, grazie!
Che bel posticino, di quelli che piacciono a me, in una location tipica di Liguria.
Senti un po’… ma come sarebbero i tortelli svolazzanti? E quel bellissimo biancomangiare?
Buona giornata, Miss.
I tortelli svolazzanti incuriosiscono anche me, dovrò tornare ad assaggiarli 😉
Un bacione cara, grazie!
Ogni tanto ci vado con amici….. I ravioli sono fantastici!!!
Che bel posticino eh? Benvenuta Elena!
Me lo appunto per andare un giorno o l’altro 🙂
Uh sì, merita davvero! Buona giornata a te!
ah, come mi piacciono quei tavoli apparecchiati in modo semplice
Anche a me 🙂
E non è neanche caro… cosa che per noi genovesi non guasta 😉
Vero, Mauro! Gran bel posto!
Pingback: IL MANGIABUONO DI MISS FLETCHER - ZENA A TOUA
Miss, Mangiabuono… e immagino che il Bevi non sia stato da meno!
Naturalmente sì, è un bel posticino questo!
Pingback: IL MANGIABUONO DI MISS FLETCHER - ZENA A TOUA