Le passeggiate in campagna, come è ovvio che sia, riservano sempre incontri interessanti.
E una piccola foglia può sembrare ampia e vasta, solo perché ci cammina sopra una coccinella.
Dondolante, sui petali, un’altra coccinella si gode il caldo sole.
E poi, a passo di carica, un insetto per me sconosciuto, ho anche chiesto in giro ma pare che nessuno sappia come si chiami.
Per caso qualcuno di voi ne conosce il nome?
Andava bello spedito, una volta guadagnata una zona d’ombra si è fermato.
E questo bel tomo?
Un vetro, un riflesso di nuvole e questo verde acceso.
Cosa sarà?
Anche in questo caso conto su di voi per scoprirlo!
Io preferisco dilettarmi a seguire le coccinelle nelle loro avventure sui fiori.
Scalano uno stelo d’erba e compiono le loro piccole grandi imprese.
Coccinelle d’estate sui prati della Val Trebbia.
Ecco, sui nomi degli insetti passo… Ci fermiamo all’ammirazione estetica, eh? 🙂 buona giornata!
Ecco, siamo in due… vediamo se qualcuno lo sa, cara!
Baci Viv, buona giornata a te!
I miei figli da piccoli erano appassionati di insetti e ragni (dinosauri, ma quelli per fortuna non gironzolavano in giardino). Li raccoglievano amorevolmente e me li mostravano con gran fierezza snocciolando nomi e abitudini di questi simpatici animaletti. E quando non ne avevano a disposizione di vivi me li mostravano sui libri… una tortura insomma 🙂 Dopo aver superato il primo leggero disgusto devo dire che mi sono resa conto che il mondo degli insetti è davvero affascinante, visti da vicino in realtà sono molto belli e di una grande varietà di colori e “stili di vita”. I miei preferiti restano le api, le formiche e le farfalle. Dunque, con grande fierezza posso dirti che si tratta di un bellissimo – e raro – Coleottero. Dai bambini si impara sempre molto, basta ascoltarli. Buone vacanze!
Davvero è un mondo meraviglioso sul quale mi piacerebbe saperne di più, bella la curiosità dei tuoi bambini, immagino che si siano divertiti un mondo!
Buona giornata, Bianca, grazie.
Miss, in Argentina le coccinelle si chiamano “mariquitas”… per quanto invece riguarda gli altri due, li chiamerei tranquillamente “bestie”, ma tieni conto che non sono un entomologo…
Che bello il nome delle coccinelle argentine!
Una signora su Facebook mi ha scritto che quello nero sarebbe un Longicorno, mentre l’altro le sembra una cavalletta verde, a me pareva un po’ piccola per esserlo ma questa lettrice direi che se ne intende.
Ho imparato il nome delle coccinelle in lingua argentina, ora ti dico ( Ma tu lo saprai certamente) il loro nome in genovese DEDE’ . Questo nome fa impazzire dalle risate i bimbi dell’asilo che mi sono affidati per le lezioni di genovese!!!. L’insetto verde non è un grillo? Ciao Miss pubblichi sempre bellissime foto: sono tue? se affermativo : Chapeau!!!
Uh, che bello il nome genovese, proprio non lo sapevo!
A me il grillo sembra fatto diversamente ma non sono esperta, eh, proprio per niente.
Sì, cara le foto sono mie come tutte le altre che vedi sul blog!
Un bacione Anna, grazie delle belle parole ❤
Cara Miss! Mi sono data da fare, e ti posso dire con una certa certezza che quel che pare un grillo nero è in realtà un coleottero della fam dei Cerambricidi. Il suo nome è MORIMUS ASPER. Non possiede ali, predilige zone boschive, è un rodilegno (predilige legni già morti). È interessante cercarlo su wikipedia. Intanto, segnalo il blog dove ho trovato Morimus: zoropsis.worldpress.com. mooolto interessante! Per il grillo verde mi attivero’. Che belli quei dedè!!!!!!!! Baci, raf
Grande Raf, sei un’indagatrice di tutto rispetto, ma guarda un po’ chi sono andata ad incontrare!
Non lo avevo mai visto prima e ha inevitabilmente attirato la mia curiosità questo strano coleottero nero.
Un bacione cara, grazie!
Bellissimi 🙂
Comunque quello verde credo sia un tipo di cavalletta, non un grillo. Ma neanch’io sono un esperto.
In tedesco la coccinella si chiama “Marienkäfer”. Quindi il Käfer di Maria (nel senso della Madonna). Käfer da solo indica un’intera categoria di insetti: maggiolini, scarabei, coleotteri, …
Qui stiamo imparando come si dice coccinella nelle altre lingue, che bella cosa.
Gli insetti mi piacerebbe conoscerli meglio, è un mondo davvero affascinante.
Grazie Mauro, buona serata!
Sì sì, quella verde è una cavalletta! Che belli i nomi degli animali in tedesco!!..
Vero, Raf? Guarda un po’ cosa è uscito fuori da questo breve articolo, che meraviglia!
Buongiorno a te, cara!
Niente, non sapevo niente, ma ho imparato qualcosa 😉
Ecco, siamo in due! Buongiorno Paola!
Buongiorno a tutti !
Per prima cosa, mi presento: sono Orietta, una recente iscritta a questo bellissimo blog, ma visto che qui esiste già un’ Orietta, vedrò di cambiare il mio id in “Sestilia”, il mio secondo nome (in onore della nonna paterna).
Ho tanti, tanti anni (74, ormai) e mi diletto di fotografia, anche nel senso che sono e resto sempre una dilettante cronica.
Mi interessano troppe cose, per cui resto sempre a livello superficiale, per mancanza di tempo ma, soprattutto, della mia scarsa costanza.
Per seconda cosa: complimenti vivissimi (per quello che possono valere) alla favolosa Miss Fletcher, che riesce sempre ad essere interessante con il suo stile delicato ma, allo stesso tempo, profondo e indagatore.
Ora, passo all’ insettino verde: è una piccola cavalletta, frequentemente chiamata “saltamartino”, nome spesso attribuito anche alle cavallette grandi, quelle piuttosto dannose e non molto simpatiche, che riescono sempre a procurarmi uno spiacevole brivido, non ho mai capito il perchè.
Chiudo scusandomi per la mia …logorrea (ma come si definisce chi scrive…troppo?) e augurando a tutti un gradevole e spensierato fine settimana.
Ciao, Sestilia 🙂
Cara Sestilia, che buongiorno meraviglioso mi hai dato!
Ecco, io avevo presente le cavallette grandi, questa invece è di un altro genere, ha anche un nome bellissimo, saltamartino mi piace molto.
Grazie di cuore per le belle parole, buon fine settimana!
Gli unici insetti amati da molti… Il colore conta è l’abito fa la coccinella 😃
Semplicemente adorabili ❤
Buon fine settimana anche a te e a tutti coloro che ti seguono !
Grazie cara, a presto!
Anche per me restano preferite le coccinelle, tra i vari insetti.
Sono così carine, colori decisi, forma rotondetta e…portano fortuna, no?
Baciotto Susanna
Appunto, meravigliose creature! Un bacione amica mia, grazie.