Tortino di fiori di zucchini

Stasera vi propongo una ricetta che ha i sapori del sole e di certi ingredienti semplici: rapida, gustosa, facile da realizzare.
E’ un piatto che mi ricorda le mie estati di ragazzina, lo preparava sempre mia zia nella nostra casa del mare sulla riviera di ponente.
Terra di orti, terra prolifica e generosa, spesso si andava dal contadino a comprare la frutta e la verdura.
Non mancavano mai i fiori di zucchini, fritti sono deliziosi!

Fiori di Zucchini

In alternativa si può preparare questo tortino che è tanto semplice quanto goloso.
Vi serviranno 3 grandi  fiori per ogni commensale, i fiori vanno lavati, privati della parte interna e lasciati per breve tempo nell’acqua.
Una volta asciugati si passano nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, quindi si ripongono su una teglia unta e si cospargono di sale.
Da ultimo si copre tutto con un abbondante strato di stracchino, un filo d’olio,  si inforna a 180° C e si lascia cuocere finché la superficie non è abbrustolita.
Semplice, vero?
E a proposito di bontà, vi suggerisco anche una frittura primaverile di glicine, io non l’ho ancora assaggiata ma la trovo molto stuzzicante.
La ricetta è una proposta di Londarmonica e la trovate qui, il suo blog è davvero interessante e tutto da leggere, se ancora non lo conoscete questa è l’occasione per scoprirlo.
A questo punto sforniamo il nostro tortino di fiori di zucchini, stappiamo una bella bottiglia di vino bianco da sorseggiare e buon appetito a tutti!

Tortino di Fiori di Zucchini

65 pensieri su “Tortino di fiori di zucchini

  1. Dopo averli naturalmente sbollentati, i fiori di zucca sono ottimi sulla pizza, ma anche con la pasta insieme a funghi e/o i gamberetti o nel risotto, ma sono buoni anche ripieni e nel forno con una semplice pastella con uova, sale, formaggio, un po’ di farina e con sopra del pangrattato possono diventare uno sfizioso antipasto (naturalmente prima li sbollenti) da servire con un aperitivo, ma la morte loro sono le frittelle!

    Ps: data la stagione, visto che i fiori di zucca non sono ancora iniziati perché è presto consiglio le frittelle con le vitarelle (ossia con le punte delle vitalbe tenere, se sono troppo vecchie possono essere tossiche) e non sono niente male anche le frittelle con i fiori di acacia.

  2. Uffa… a me viene l’acqualina in bocca… ma mi avvilisco ed è tristissimo pranzare senza poter scambiare neanche un parere sulla ricetta appena provata… la libertà è magnifica ma questo tipo di solitudine è l’altro lato della medaglia.
    Un sorriso

    • Eh, non so darti torto Gingi.
      Ma anche se si è soli è giusto portare sulla nostra tavola cose buone, no?
      Un giorno o l’altro riusciremo a fare una cenetta insieme io e te, ne sono più che certa!
      Un abbraccio grande!

  3. pochi giorni fa io e mammaorsa abbiamo visto un film ricco di di eleganti piatti francesi .molto arzigogolati ricchi di salse e creme belli a vedersi e credo buoni a mangiarsi, almeno, il presidente Mitterand era di questo parere. ora cadere cosi in basso con dei fiori di zucchine mi ci vuole il paracadute…sto scherzando ovviamente so quanto sono buoni questi fiori fritti in pastella con lo stracchino non li conoscevo ! bene fidandomi di tutte due ciecamente li proverò rinunciando alle uova strapazzate e fritte posate su una fetta di pane e ornate abbondantemente di tartufi tagliati sottili sottili!! eh la vita a quali scelte obbliga evviva la nouvelle cusine

    • Ma ciao, certo che mi ricordo di te, che gioia sentirti e che notizia meravigliosa, sono felicissima di leggerti!
      E caspita, queste sì che sono belle novità, brava, brava, brava!
      Ti mando un bacio grande grande, vengo subito a leggere le avventure di Mamma Volpe, che bello! Smack!

  4. Ieri ho messo le prime piantine di zucchne e di pomodori, adesso li curo, gli doso l’acqua giornalmente e aspetto il momento per gustarmi un bel minestrone dove i zucchini fanno la loro parte insieme alle verdure fresche del mio orto, poi mi farò delle belle frittate di zucchini e cipolle, al solo pensiero mi viene l’acquolina in bocca.
    Eugenio

  5. Oddio, fritti li ho provati tante volte, ma cucinati in questo modo mai, sembrano buonissimi! E poi io li adoro. Me lo segno, sabato ho dei vicini a pranzo, gli farò fare da cavia 😀

  6. Ma che bella ricetta mi invoglia proprio a farla deve essere buonissima grazie cara Miss non hai nessun limite spazi dai ferri al mare alla cucina sei una Miss completa non solo di nome ma di fatto. Grazie ancora grazie non mi fai mancare proprio nulla ciao buona giornata

  7. acc..sono un po’ in ritardo con la lettura dei tuoi articoli,ma e’ proprio vero,i fiori di zucchini sono buonissimi,a tutti i modi,i miei hanno l’orto e ne raccolgono tanti,li tengono anche nel freezer nei sacchettini appositi…sono una bomba….a proposito sto mangiando un tortino di spinaci e patate da urlo…buon appetito e alla prossima…

  8. Cara Miss questo tortino mi mancava! Dev’essere una delizia e ho già l’acquolina in bocca. Anzi, ne ho proprio voglia… e sono incinta, ma senza fiori né stracchino come si fa?! Devo resistere fino a domani… Devo resistere… Devo resistere…

  9. Grazie Miss non bastano le Foto e i Servizi delle Bellezze Storiche di Zena e Liguria,ora carissima Miss ci prendi per la gola,ma anche qui non ti smentisci complimenti,ma finirò di farteli dopo aver mangiato questa tua semplice e buonissima leccornia ortolana-zucchiniana fatta da mia Moglie con questa tua ricetta un grande abbraccio ciao!!!:)

  10. bellissima e gustosa idea Miss. In caso (solo in caso eh) si esaurisse quella bella vena di scrittrice che è in te, hai pronta l’alternativa giusta perchè vedendo i commenti che ha mosso questo post penso raccoglieresti moltissimi followers! Buona domenica!!!

  11. Miss, ai fiori di zucca e di zucchino e derivati sono avvezzo… in abbinamento allo stracchino invece no… si tratterà di provare (per derivati, intendo lo zuccotto, che pure se non fiorisce mi piace un sacco).

  12. Pingback: Il fiore più bello | Dear Miss Fletcher

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.