Carlotta Benettini, una genovese da ricordare

Vi sono personaggi della nostra storia sui quali è calato un velo, la patina del tempo ha come oscurato il loro ricordo e quasi se n’è quasi persa la memoria.
Questo ingiusto destino è toccato anche a una donna, una donna che ebbe un’esistenza avventurosa, vissuta sotto il segno del coraggio, nel rispetto del proprio pensiero e delle proprie azioni: il suo nome era Carlotta.

Carlotta Benettini
Ho scoperto la vicenda di Carlotta Benettini grazie a un volumetto trovato su una bancarella, si tratta di una pubblicazione del 1974, a cura di Giuseppe Marasco dal titolo “Carlotta Benettini, una Storia Genovese” edita dal Comitato per le Celebrazioni Mazziniane.
Ho letto questo libro e, incuriosita, ho cercato altre tracce di lei, nei siti specializzati e tra i faldoni dell’Archivio di Stato e vi assicuro che non è stato semplice trovarle, ma poi lentamente, da pagine ingiallite e polverose è emersa l’immagine di questa genovese, e insieme a lei la sua affascinante storia.
Nata a Sampierdarena nel 1812, era figlia di un notaio.
Ancora bambina conobbe Giuseppe Martini, colui che nel 1826 diverrà suo marito. Secondo l’uso del tempo, il matrimonio era stato combinato dalle famiglie dei due giovani e, per i primi anni, i due sposi vissero separati per lunghi periodi.
Insieme alla madre Carlotta venne a vivere a Genova, in una casa di famiglia in Salita Sant’Anna.

Sal. Inf. di S. Anna (19)

E qui, racconta Marasco, Carlotta comincia a leggere giornali pericolosi, quello che preferisce è “L’indicatore genovese”, un foglio sul quale scrivevano, sembra in forma anonima, sia Giuseppe Mazzini che uno dei fratelli Ruffini.
E a Genova, passeggiando per i vicoli, in quegli anni, si facevano incontri rischiosi. Accadde a Carlotta, in Banchi, nel maggio del 1833, quando uno sconosciuto le porse un foglio con un proclama che inneggiava alla libertà.

Piazza Banchi (2)
In quegli anni, nella casa di Sant’Anna, le Benettini avevano subaffittato un stanza a un ufficiale piemontese, un certo Brunone Boglione, che lì dimorava con il suo attendente, Giuseppe Gasparino. Una sera, in preda agli accessi della febbre, l’ufficiale mandò Gasparino dalla padrona di casa:  chiede un po’ brodo, per trovare sollievo dalla sua malattia.
Carlotta, solerte, si reca nella stanza dell’ospite ma addosso, per sicurezza, porta il proclama, quello in cui si parla di libertà e rivoluzione. Le cade in terra: lo trova, per disgrazia, l’attendente che, non sapendo leggere, lo affida al Boglione.
Questi, con uno stratagemma, si mette a frugare in casa delle Benettini ma non trova null’altro. Denuncia comunque Carlotta e la giovane finisce nel carcere di Sant’Andrea, vi rimarrà più di tre mesi, senza mai rivelare da dove provenga il foglio che l’ha condotta lì. Anzi, ai suoi carcerieri dirà che è stata lei stessa a scriverlo, per diletto, una sorta di esercizio di composizione che non ha alcun scopo cospirativo.
Carlotta ignora chi realmente abbia scritto quel proclama, non sa che l’uomo che gliel’ha dato altri non è che Antonio Gavotti, maestro di scherma e cospiratore aderente alla Giovane Italia, che, insieme ai suoi compagni Giuseppe Biglia e Francesco Miglio, verrà fucilato proprio nel 1833 alla Spianata della Cava in Carignano.
Lasciato il Carcere, a Carlotta viene imposto il soggiorno all’Albergo di Carbonara, in seguito si trasferirà a Loano. E’ già madre di Carlo e nel 1835, prima della nascita della figlia Cristina, su concessione della polizia Carlotta torna a Genova con la famiglia.
E’ ormai intrisa di ideali mazziniani, non ha timore di nulla.

Giuseppe Mazzini (4)

Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

Nel 1848 scoppia la guerra con l’Austria e Carlotta si iscrive ai Comitati di Soccorso.
Nel 1849 il Re di Sardegna firma l’Armistizio di Novara con gli austriaci: i genovesi non ci stanno, è la rivolta. E sulle barricate c’è anche la nostra giovane e coraggiosa amica.
La Benettini ormai è uno dei motori del movimento mazziniano femminile a Genova: insieme a lei ci sono Enrichetta di Lorenzo, la donna amata da Carlo Pisacane, Marietta Serafini, Elena Casati e molte altre ancora.

Carlo Benettini

Cimitero Monumentale di Staglieno – Tomba di Carlotta Benettini

Si dedica animo e corpo alla causa e diventa punto di riferimento per i patrioti: è lei a soccorrere Aurelio Saffi malato di tifo.
Ed è in casa sua che, alla morte della madre di Mazzini, il movimento stabilirà la propria sede.
E lui, Mazzini? Intratterrà con Carlotta lunghi rapporti epistolari e lei sarà per lui la sua più cara amica, la donna alla quale si rivolgerà quando nel 1856, cercherà un rifugio a Genova. Si progetta la sedizione, in concerto con l’impresa di Carlo di Pisacane e i rivoltosi, che intendono attaccare il forte Diamante, sono ospitati nelle case di Carlotta, alcuni in Sant’Anna, altri a Quarto, in questa stessa dimora dove riparerà Mazzini stesso, prima di fuggire in Svizzera.

Carlotta Benettini (3)

Cimitero Monumentale di Staglieno – Tomba di Carlotta Benettini

Carlotta è nel mirino della polizia, la tengono d’occhio. All’Archivio di Stato di Genova ho rinvenuto un fascicolo che si riferisce a lei e alla presenza di Maurizio Quadrio in una delle sue case.
Proviene dalla Cartella nr 5 Fascicolo 1757 – Regia intendenza Generale della divisione di Genova.
Il mittente è il Ministero dell’Interno, Gabinetto particolare, la data 23 Giugno 1856. Vi si legge che il Quadrio, da qualche tempo,  si nasconde in una casa nel Comune di Marassi, di proprietà della Signora Benettini e lì, in quella dimora, l’agitatore riceve gli amici nell’uccelliera, dove a volte si ferma a dormire.
La risposta da Genova non tarda ad arrivare, il 2 Luglio del 1856. Si scagiona Carlotta, questa volta, lei non abita né ha mai vissuto a Marassi, la casa dell’uccelliera è da attribuire ad altri.
Di lei, di Carlotta, qui si legge di come essa sia nota alle autorità  per la sua partecipazione all’insurrezione del 1849 e di come sia abile con le parole, imponente d’aspetto e di maniere cortesi.
Ferma nei suoi ideali, Carlotta educò i suoi figli sulla base di questi e suo figlio Carlino si arruolò tra i Mille, mentre Cristina, la figlia, sposerà Giacomo Profumo, anch’egli protagonista delle vicende del tempo.
Legata sempre, fino alla fine, a Giuseppe Mazzini, ebbe per lui, ricambiati nel profondo, affetto e stima.
Si rivedranno quando lui nel 1870 tornerà a Genova per visitare la tomba della madre e quando verrà arrestato e rinchiuso nel carcere di Gaeta, sarà sempre Carlotta ad offrirsi di assisterlo nella sua prigione, ma lui, per tutelarla, rifiuterà.
Restano, della loro amicizia,  alcune lettere e se volete potrete leggerle  cliccando qui.

Giuseppe Mazzini

Museo del Risorgimento – Istituto Mazziniano

Nelle lettere che Mazzini scrisse alla Benettini si parta di politica, di ideali, di progetti, ma anche della vita quotidiana, in occasione del battesimo del nipotino di Carlotta, Mazzini le confida che, se avesse avuto un figlio, lo avrebbe chiamato Italo, in un’altra, inviata da Londra, la ringrazia per avergli mandato la focaccia.
Giuseppe Mazzini, personaggio ascetico e ammantato da un alone di mistero, scriveva lettere belle e dense di coinvolgimento emotivo e di parole tanto semplici quanto affettuose, come questa datata 1 Novembre 1856:

Cara Carlotta,
parto per breve tempo; nondimeno, per tutti i casi che possono accadere, sento il bisogno di dirvi che non dimenticherò mai finch’io viva l’affetto ospitale che voi, la vostra Cristina, e tutti di casa vostra mi avete mostrato. M’avete trattato non come s’io fossi tra amici, ma s’io fossi in una seconda famiglia. Non vi dico di ricordarvi di me, perchè so che vi ricorderete. Vi dico solamente che una delle cose liete che avrò, sarà, tornando un giorno, quella di stringervi la mano. Possiate essere felice in Cristina, in Carlino, in tutti quelli che amate, e vedere prima di morire il nostro paese uno e libero. Lo Meritate.
Giuseppe Mazzini.

Mazzini morì a Pisa il 10 marzo 1872, Carlotta se andò da questo mondo il 23 Ottobre 1873.
Lasciò Genova, lasciò la sua casa di Sant’Anna, lasciò i suoi figli.
Lasciò una storia, la storia di una genovese da non dimenticare.

Carlotta Benettini (2)

Carlotta Benettini Martini
Nata in Genova nel 1812
Morta il 28 Ottobre 1873
Consacrò la sessantenne esistenza
Alla patria
In nome di Mazzini

8 pensieri su “Carlotta Benettini, una genovese da ricordare

  1. Ooooooh Miss Fletcher. Che storia avvincente. Che donna, Carlotta.
    Ma anche tu così abile nel trovare libri rari sulle bancarelle ed ti scopro ora topino di biblioteca anzi, dell’Archivio di Stato.
    Ah però…. e mica stiamo “a pettinare le bambole, nè?”
    Buona serata, a presto Susanna Cerere

    • Assolutamente sì! Ho iniziato ad andarci per le mie ricerche di genealogia e mi ci diverto un mondo! Si trovano cose lì che non si può neanche immaginare…ormai sono anche diventata brava a tradurre certe grafie ad un primo impatto incomprensibili …
      Bacetti!

  2. Pingback: Maria Drago, la madre di uno che amò il popolo « Dear Miss Fletcher

  3. Miss, Mazzini è indubbiamente il Padre dell’Unità d’Italia e doveva avere un gran fascino… però che donna la Benettini nei suoi triplici ruoli di Madre, Moglie e Militante!…e chissà quanti altri “militi” rimasti “ignoti”, si erano votati alla causa…(per fortuna, nel suo caso, son rimaste le lettere)… molto bello il profilo di donna d’altri tempi nel cippo di Staglieno… e complimenti a te per il lavoraccio di ricerca…

    • Grazie carissimo, questo articolo risale agli albori del blog, è una gran bella figura quella della nostra Carlotta, un onore averne scritto, è stata dimenticata davvero ingiustamente. Buona giornata a te e grazie!

  4. Pingback: Genova, 1857: cuori mazziniani al Teatro Carlo Felice | Dear Miss Fletcher

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.