3 Giugno 1922: cose che succedevano a Genova

Viaggiando nel tempo andiamo come sempre in un’altra epoca a scoprire abitudini e passatempi di giorni che non abbiamo veduto ai quali possiamo approdare grazie ai quotidiani e ai giornali.
E così apriamo “Il Lavoro” del 3 Giugno 1922, è un luminoso sabato genovese e il seguito quotidiano abbonda di dritte e suggerimenti per il tempo libero.
Da non perdere è lo spettacolo in programma al Teatro del Popolo di Via di Mascherona dove il 4 Giugno andrà in scena l’ultima rappresentazione dell’opera Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini.

Non mancano certo gli eventi sportivi: a San Bernardino e in Albaro gare di tiro al piattello con ricchi premi per tutti.
Gli amanti delle bocce, poi, troveranno modo di svagarsi nei più svariati luoghi: alla Società Amici di Via Napoli si può cercare di aggiudicarsi una lucente medaglia d’oro, a Quarto dei Mille e al Castellaccio ci sono altri tornei con premi interessanti.

Ci sono poi le molte gite proposte dall’U.O.E.I (Unione Operaia Escursionisti Italiani).
Ad esempio quelli della sezione di Sampierdarena se ne andranno al Monte dei Torbi: appuntamento di buon mattino alle 4.30 in Piazza Ferrer e dopo una giornata all’aria aperta si ritorna con il tram a Sampierdarena.
Un po’ una levataccia per me, eh!
In Piazza di Francia, nella zona che poi prenderà il nome di Piazza della Vittoria, si inaugura un fantastico sferisferio e cioè un campo da gioco doce vi si terrà una singolare disfida al tamburello tra le 2 migliori squadre Liguri, in palio ci sono ben 2000 Lire!
Sempre in Piazza di Francia c’è da divertirsi con le grandiose montagne russe, una di quelle cose che levano il fiato!

E per chi ama le dolcezze della vita all’Odeon si inaugura il Giardino Pensile con gelateria, birreria e spettacoli, il luogo perfetto dove rilassarsi beatamente.
Gran programma per domenica al Lido d’Albaro: al pomeriggio un bel varietà e in serata spettacolo di fuochi artificiali, per di più si può cenare al ristorante sul mare, che meraviglia!
E così, dopo avervi lasciato questi interessanti consigli vi saluto e vado a cercare l’abito adatto per la mia serata al Teatro del Popolo di Via di Mascherona, non posso certo perdere il Barbiere di Siviglia!
E buon weekend di giugno del 1922 anche a voi!

12 pensieri riguardo “3 Giugno 1922: cose che succedevano a Genova

  1. Io senza dubbio opziono Il Barbiere di Siviglia! Chissà se stasera ci riconosceremo tra la folla, cara Miss !

  2. Merita di essere li,speriamo Miss che la compagnia di canto sia all’altezza dei gorgheggi Rossiniani.
    Comunque prendo una carrozza sarò li con lo spartito!Ah Miss non dimenticare il ventaglio. In via Mascherona n° 9. Fate in fretta vetturino!

  3. Miss, passatempi a parte, penso che cent’anni fa, l’edicola della foto sia stata in miglior stato e anche fornita della Madonnetta originale…

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.