I sorrisi luminosi in un giorno d’estate.
Il sole che bacia la pelle, le braccia che fendono l’acqua durante certe nuotate.
I pesciolini guizzanti che fuggono via mentre i piccoli granchi vanno a nascondersi sotto i sassi.
Il suono sempre magnifico dell’onda, evanescente e frizzante, sulla riva.
E il tempo caldo, la pelle ambrata, il salmastro che lascia una lieve traccia, le risate, le confidenze tra amiche, la gioia della complicità.
Una collana al collo, i costumi scuri, le pettinature alla moda.
E la bellezza di un giorno da ricordare, al mare ai San Nazaro.
Cosa resta di piu’ bello ed evocativo in una foto ricordo al mare con un’ amica…. giornate di sole, mare e probabili confidenze di innamoramenti nuovi o impossibili … veloci scatti di vita nella bella stagione entrante … Mi hai fatto ricordare la mia prima volta al mare da sola con un’ amica, Caterina era la mia vicina di casa…. il cerimoniale della spiaggia sembrava gia’ un piccolo traguardo di autonomia ..
Che ricordi bellissimi, cara!
Certo che abbigliate così più di una “pucciata”non ti potevi permettere,a meno che non fosse per risultare meglio in fotografia.Se penso al risultato pietoso delle mie foto in spiaggia (capelli scarruffati,ciccette in bellavista….)beh,le due signorine sono senz’altro meglio!
Sono molto glamour!
Miss. Questa foto te la invidio.
Ma ho un dubbio. Non modo di capire da quale punto dei San Nazaro ci possa essere quella vista sullo sfondo.
Se me la avessi mostrata senza indicazioni, ti avrei detto che sullo sfondo è la collina di Albaro in cui si intravede la Chiesa di San Pietro alla Foce.
E, quindi, queste due splendide ragazze si trovavano ai bagni della Cava.
Ma, sicuramente, è più attendibile chi quella location ha scritto nel 1931.
Sai che non ci avevo pensato? Avendo trovato la scritta ho immaginato che l’indicazione fosse corretta, quello che si vede sullo sfondo tra l’altro è molto appannato, io non saprei distinguere nulla di specifico.
scusami. Ho scritto Cava ma in realtà è la Strega
Ah, okay!
Miss, i relativi Bagni, si rifanno al nome di un quartiere o di una chiesa?
Eh sì, una chiesa che non c’è più!
San Nazaro e la vicina San Giuliano… quanti bagni lì, quanti ricordi…
Una nostalgia tutta genovese!
Le bagnanti sono un genere a sé tra le foto d’epoca e mi piacciono sempre tanto, queste poi con quelle collane si fanno ricordare. Bacioni!
Anche a me, tanto! Ora inizia la stagione delle foto in spiaggia, sono sempre una magia!
Un bacione a te Viv, grazie!
Parole emozionanti, mi hanno ricordato le estati al mare della mia infanzia quando giocavo con le amichette che incontravo in spiaggia e con le quali poi, purtroppo, perdevo i contatti. Però sono state delle estati stupende!❤️
Quei ricordi lì non si dimenticano mai!
Vero, sono indelebili nonostante lo scorrere del tempo. Magari sbiadiscono le immagini ma le sensazioni e le emozioni rimangono ❤️
Io andavo ai San Nazaro ,,, ma forse non proprio in quell’epoca lì!
Eh beh!