I soliti… ladri di ciliegie!

Maggio, maturano le ciliegie.
E guardala così Genova, nella dolcezza dei frutti di primavera.

Ciliegie (2)

Rosse, lucide e succose, le ciliegie piegano quasi i rami degli alberi.

Ciliegie (4)

E, a poca distanza c’è anche un nespolo, anch’esso è prodigo e generoso, peccato che sia lontano e non riesco a vedere tanto bene cosa caspita succeda su quei rami!
Comunque tutti gli anni è la stessa storia, c’è una banda di ladruncoli che si aggira tra questi alberi.
E una cosa la so per certo: c’è una ghiandaia che fa la spola tra il nespolo e il ciliegio.
Avanti e indietro, avanti e indietro, è instancabile.

Nespolo

E d’altra parte come darle torto?
Ad avere a portata di becco tanta bontà chi saprebbe resistere?

Ciliegie (6)

Toh, eccola la ghiandaia acquattata tra le foglie!

Ghiandaia (4)

Poco dopo, del tutto incurante della mia presenza, si è andata a posare sulla recinzione a pochi passi da me.
La ghiandaia di Miss Fletcher se ne infischia, ve lo dico io!

Ghiandaia (3)

E già, a lei interessano soltanto le ciliegie e qui ce ne sono in abbondanza!

Ciliegie (3)

Cara signora ghiandaia, è perfettamente inutile che ostenti cotanta indifferenza come a dire: passavo di qua per caso e mi sono fermata un attimo.
A me non la racconta, conosciamo bene entrambe la verità!

Ghiandaia - 3

E c’era un venticello fresco, c’era il sole e per il pranzo non c’era che l’imbarazzo della scelta.

Ciliegie (8)

Così la ghiandaia si è servita, manco a dirlo.

Ghiandaia 4

Certo, non è la sola, i merli sono numerosissimi, planano sull’albero e poi battono in ritirata con la ciliegia nel becco.

Merlo (4)

Saltellano da un ramo all’altro e si saziano che è un piacere.
Ragazzi, due ciliegie ai padroni dell’albero gliele vogliamo lasciare oppure no?

Ciliegie (7)

Eh, non è mica detto!
C’è sempre qualcuno che banchetta da quelle parti.

Merlo (2)

E quei rami ondeggianti così carichi di frutti, che gola!

Ciliegie (5)

Qui qualcuno di marcia!
E poi si piazza tra i rami facendo finta di niente, ma guarda un po’!

Merlo (3)

Esimio signor merlo, vorrei ricordarle che la flagranza di reato è una discreta aggravante, lo sa?

Merlo (7)

Sono della partita anche i pappagalli, ovvio.
Loro amano i rami alti, si piazzano lassù, si servono e poi volano via.

Pappagallo

Fa parte della combriccola anche questo piccoletto del quale ignoro il nome.
Eh, lo so, la foto non è bellissima ma io sono già stupita che sia venuta, questo tipetto è sveltissimo, è uno di quelli che va sempre di fretta!

Uccellino - Copia

E’ maggio e gli alberi sono carichi di frutti.
E come sempre arrivano loro, quelli che rubano le ciliegie.

Merlo (5)

34 pensieri riguardo “I soliti… ladri di ciliegie!

  1. È davvero incredibile che tu sia riuscita a fotografarli all’opera…mica facile sorprenderli in azione e immortalarli! Però io non riescirei a prendermela neppure se l’albero fosse mio e mi piace pensare che le ciliegie siano tante per poter sfamare anche loro e i loro piccoli 🙂 bacioni

    1. Eh cara, ieri poi si è fatto vivo il proprietario di uno degli alberi, è venuto a raccogliersi due ciliegie prima che gli uccelli se le mangiassero tutte, però ne ha lasciate parecchie sull’albero e mi ha detto che tutto sommato neppure a lui dispiace che si servano, quindi vedi, la pensa come te e pure io sono d’accordo 🙂
      Fotografarli non è semplicissimo ma mi sono appostata in paziente attesa e mi sono anche parecchio divertita!
      Grazie cara, un bacione!

  2. In primis complimenti per le ciliegie e le nespole cara Miss, veramente belle e tante e poi le ciliegie e nespole genovesi sono ottime,te lo dico io per esperienza quartaiola, la Ghiandaia e sì è chiaro e giusto è una Miss anche lei quindi il suo comportamento è normale essendo un personaggio importante del posto e di Zena che poi si porta dietro i suoi ammiratori-collaboratori il Merlo, il Passeraceo,in zeneise Pittafighi e il Parrocchetto supervisore,cmq. t’invidio molto perché sei in un bel posto e in ottima compagnia…bellissima la foto delle ciliegie con la Lanterna sullo sfondo….sempre magie TU!!! Ciao Miss un grande abbraccio!:-)))

    1. Pino carissimo, grazie delle belle parole!
      Gli alberi non sono miei ma dei miei vicini e devo dire che sì, sono proprio in un bel posto e mi ritengo molto fortunata.
      I ladruncoli sono bellissimi e anche simpatici, che dici, li perdoniamo?
      Un abbraccioa te caro, buona giornata!

  3. Malfattori alati. Punibili con scatti ripetuti di macchina fotografica. Non so come tu faccia a scovarli così tra i rami. Ho una gran voglia di mangiarmi le prime ciliege

  4. Perdonati sicuramente…..ma i ns. pennuti non sono ladri….fa il loro mestiere di nutrirsi di ciò che la natura gli offre,di noi a loro non gli importa siamo natura anche noi….magari ostile ma natura….però non volevo fare prof. naturalista mi scuso evviva le cigliege,le nespole e i volatili che se le mangiano Ciao grande Miss (pensa stavo per scrivere Ghiandaia)!!!:))))))))))))))))

    1. E certo, è giusto che si mangino le ciliegie, pensa che lo dice persino il padrone dell’albero!
      Ma di cosa ti scusi, caro Pino? Poi tu sa ricinoscere tutti gli uccellini, grandissimo 🙂
      Ghiandaia…rido!
      Un abbraccio caro, grazie di nuovo!

  5. I ladri di ciliegie ci son sempre stati e sempre ci saranno da tanto che sono buone e infatti, come hai detto anche tu, come darci torto? Bellissime le foto, che obiettivo preciso hai! Un bacio Miss!

  6. quando Genova non era così cementificata le nostre colline erano piene di ciliegie nostrane diverse da quelle che compriamo( le nostre sono gialle e rosse piuttosto piccole, ma dolci come il miele )e noi bambini facevamo i ladri, uno era di guardia al padrone. Scappa ghe u padrum !

  7. Ma come si fa a perdonare dei ladruncoli così carini?
    E poi….faccio pubblicamente una confessione e anche ammenda……però ammenda neanche tanto!
    Ricordo i sabato e le domeniche pomeriggio di fine maggio , 17 anni circa (…una vita fa, insomma!), gruppo di amici, la mia vespetta 50 blu..e si saliva a Bavari a rubare ciliegie! Credo di non aver mai più mangiato delle ciliegie così buone!
    Sì, lo scorso maggio, in Friuli da mia figlia, facendo una meravigliosa colazione a base di ciliegie ” rigorosamente” sottratte da un magnifico albero, assieme al mio piccoletto che aveva 18 mesi!
    ….quindi……. PERDONO assoluto ai magnifici ladri pennuti che hai fotografato!
    un abbraccio
    Emanuela

    1. Emanuela, anche tu hai dei trascorsi con gl alberi di ciliegie ma guarda un po’!
      Allora vado a rassicurare i merli e la ghiandaia, sono certa che saranno felici di sapere che sei dalla loro parte.
      Un bacione cara, passa una bella serata!

  8. Che bontà le ciliegie appena colte dagli alberi. Ricordo che da piccola a volte andavamo a raccoglierle vicino alla casa degli amici dei miei zii. Era un furto autorizzato, ci davano carta bianca per raccogliere le ciliegie a cui riuscivamo ad arrivare. Così buone non le ho mai più gustate!!!

  9. Che carini i tuoi ladruncoli Miss! Se tutti i ladri fossero così, come non perdonarli? Belle queste foto così luminose e gli uccellini sono stati ritratti con maestria ( mi chiedo come hai fatto), ma sono anche le tue parole a renderli simpatici e a metterci allegria!

  10. Ah cara Miss Fletcher, conosco bene questo tipo di ladruncoli di ciliegie che infestano anche il mio giardino: sgrunt! (come direbbero nei fumetti)
    Eccomi, finalmente tornata a rileggerti, devo andare un pò a ritroso per vedere quello che ho perso.
    Un abbraccione Susanna

  11. proprio ieri, durante la pausa pranzo, camminando lungo coltivazioni di fragole e lamponi ricordavo ai miei colleghi di quando da piccoli si andava a fregare le ciliege.
    Del resto, la frutta sgraffignata è sempre più buona di quella comprata

  12. ….si é vero Miss,i soliti noti, la signora Ghiandaia, il signor Merlo e il signor Parrocchetto ma il signor Ciliegio e il signor Nespolo hanno esagerato nel mettere in mostra le loro preziose e ottime bellezze fruttifere…certi personaggi non si fanno scrupoli é nel loro dna…quando si dice Natura benigna…frutti primaverili Ciao Miss 😊🍒

      1. Grazie Miss contraccambio…onore e merito al ciliegio e al nespolo grandi entrambi…😊🍒🍒🍒

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.