In cima alla Torre di Porta dei Vacca

Avevo da diverso tempo un desiderio: salire lassù, sopra le Torri di Porta dei Vacca.
La storia gloriosa di Genova è passata da qui, le vicende di Porta dei Vacca hanno già avuto spazio su questo blog, ne scrissi diverso tempo fa in questo articolo.
E come spesso mi è accaduto, queste mie pagine mi permettono di conoscere persone che sanno realizzare i miei sogni, è il regalo più bello che abbia ricevuto da questo blog.
Scale, gradini, porte che si aprono su luoghi inaccessibili come questo, le Torri di Porta dei Vacca non sono aperte al pubblico.

Porta dei Vacca
Da sempre, passando lì sotto, ho l’abitudine di fare una sosta davanti alla Porta.
Mi fermo e alzo lo sguardo verso l’alto, sono imponenti e maestose le torri.
Ed io finalmente sono stata lassù, potete immaginare la mia felicità!

Porta dei Vacca (2)

Uno, due, tre scalini.

Porta dei Vacca (3)

E poi la luce del cielo, sembra ancor più vicino l’azzurro.
E guarda verso la Lanterna, oltre i merli della Torre.

Porta dei Vacca- Vista

Osservo e penso.
Davanti a me si snoda la curva sinuosa di Via Prè, non si vede il fondo della strada, in questi caruggi di case altissime.

Porta dei Vacca - Vista

La città dei tetti e le sue nascoste meraviglie, a pochi è concesso di vederle.
Guarda, guarda le ardesie spioventi, i fiori gialli e rossi, gli abbaini e i comignoli in fila.
Osservo e penso, noto una finestrella.
Se io abitassi lì verso sera metterei una musica dolce e mi affaccerei per vedere il sole che lentamente declina.

Porta dei Vacca - vista (2)

E ancora piante, finestre e terrazzini, le magie di Prè e della città vecchia.

POrta dei Vacca - vista (3)

E di nuovo guardo verso il mare e ho davanti l’altra Torre.

Porta dei Vacca - vista (4)

E poi ancora Genova, dai caruggi alle alture.

Porta dei Vacca - vista (5)

E lo sapete, è la mia passione guardare la città dei tetti e tempo fa vi portai in cima a un palazzo sul quale si trova un suggestivo giardino d’inverno, i miei lettori abituali avranno memoria di questo articolo.

Giardino d'inverno
Le torri maestose dominano Genova e da lassù si vede anche la struttura di quel giardino d’inverno, eccola qua, tra Via Prè e Via Balbi.

Porta dei Vacca - vista (6)

E il bianco campanile di Santa Fede, in quale altro luogo potrete vederlo così da vicino?

Porta dei Vacca - vista (7)

Passa un gabbiano, sorvola il Galata Museo del Mare e una grande nave da crociera.

Porta dei Vacca - vista (8)

Sarei rimasta lassù ore ed ore, a cercare case, palazzi, strade.
E l’ho veduta così la chiesa dell’Annunziata.

Porta dei Vacca - vista (9)

Un’altra veduta, in una diversa direzione, questa è Via del Campo.
E laggiù si distingue la sagoma inconfondibile della Torre dei Piccamiglio, un altro dei miei sogni, un giorno andrò lassù.
E poi lì di fronte, sorprese di caruggi, guarda bene i tetti vedrai bellezze che non hai veduto mai.

Porta dei Vacca - vista (10)

E ancora vicoli e grigio d’ardesie.

Porta dei Vacca - vista (11)

E non ci credo ancora che sono stata lassù, come già vi ho detto le Torri non sono aperte al pubblico, io ho avuto il privilegio di avere un permesso speciale e ringrazio di cuore chi ha reso possibile tutto questo, spero che un giorno questa ricchezza venga restituita alla città e a coloro che la amano.
Eccola Genova, dall’alto della svettante Torre.

Porta dei Vacca - vista (12)

Conto i terrazzini, vorrei salire su ognuno di essi, ogni prospettiva diversa è una nuova emozione e una scoperta.

Porta dei Vacca - vista (13)

Bianco, grigio e inaspettato spicca là in mezzo il giallo ocra, meraviglie della città vecchia.

Porta dei Vacca - vista (14)

E resto a guardare.
E da lassù persino la Sopraelevata ha un fascino tutto particolare, si snoda tra le case e il mare.
Questa è Genova dall’alto, da una delle Torri che venne eretta in sua difesa.

Porta dei Vacca - vista (15)

Passerò ancora là sotto, ancora alzerò lo sguardo verso l’alto e tra me e me penserò a questo giorno, il giorno in cui sono salita lassù, in cima alla Torre di Porta dei Vacca.

Porta dei Vacca (4)

31 pensieri su “In cima alla Torre di Porta dei Vacca

  1. Un’esperienza magnifica tante volte pensata e quindi realizzata è vero più che sognare occorre essere intenzionati e la realizzazione arriva! Splendido regalo che come al solito hai voluto condividere con i tuoi ormai numerosissimi fans! 😉 ❤

  2. Grassie Zena e ai Zeneisi che l’han faeta cuscì bella…..ma grassie a Ti Miss, che o teu amo, pè questa perla unica de cittae, ti nou fae vedde in questa magnifica mainea!!! Ti gh’è raxion ammia’ dall’aeto Zena a cangia de longo a l’è caleidoscopica…..viva Zena,viva i Zeineisi, viva Miss Fletcher!!!:)))

  3. E così Miss Fletcher conquista anche la famigerata Torre! Lo sapevo che prima o po’ saresti riuscita ad affacciarti oltre quei merli… 🙂 e chi ti ferma più? Bacione carissima, Genova tra un po’ non avrà più alcun segreto per te.

    • Evviva, finalmente ce l’ho fatta! Felicità! Sto pensando di procurarmi una cartina aerea di Genova, uno alla volta smarco terrazzini, torri e campanili sui quali sono stata, è una bella idea no 🙂 ?
      Grazie Viv, un bacio grande a te!

  4. Una meravigliosa gita, questa antica porta che è sorella dell’altra più conosciuta di S.Andrea, mi ha sempre colpito per la differente manutenzione tra la torre di destra ( ancora originale) e quella di sinistra probabilmente inglobata nello stabile e restaurata con un criterio che la rende un tuttuno con il palazzo che gli stà a fianco.
    Questo metodo che spacca in due l’antico complesso a mio giudizio non ha senso, e mi meraviglio della soprintendenza che abbia permesso una tale operazione
    Mi complimento, per un’altra bella opportunità che ci hai dato di gustare un panorama genovese inedito.
    Eugenio

  5. E pensare che quando passo dalla sopraelevata e ci passo vicino mi metto sempre a pensare come sarebbe bello salire lassù… grazie per aver condiviso queste visioni… hai realizzato un po’ anche le mie fantasie! GRAZIE!

  6. Miss, le Torri di Zena non sono d’Avorio, ma sarebbe bello poter isolarsi in cima ad una qualsiasi con i propri sogni e pensieri…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.