Vico dietro il Coro di San Cosimo, il sole nei caruggi

I caruggi che piacciono a me a volte sono in ombra, in certe stagioni la pioggia e il cielo grigio li rendono quasi scuri.

Vico dietro il Coro di San Cosimo

Eppure, in quei caruggi che piacciono a me, quando meno te lo aspetti trovi il sole e un incanto di colori.
Guarda, gironzolando dalle parti di San Bernardo, prova a percorrere Vico dietro il Coro di San Cosimo.
E vedrai storie di Madonnette e panni stesi.

Vico dietro il Coro di San Cosimo

Poi magari ti ritrovi pure là, in quel fazzoletto di piazza sulla quale si affaccia la piccola chiesa dedicata a Cosma e Damiano, santi dalla vita avventurosa.
Sacro e profano, come sempre, nella città vecchia.

Piazza di San Cosimo

Scuro e chiaro, a seconda di cosa vedono i tuoi occhi.
E finestre aperte e musiche di altri continenti, voci, chiacchiere, case e persone.
Tu osserva.
Davvero, è il tuo sguardo a fare tutta la differenza, credimi.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (3)

Qui c’è un semplice caruggio che ha sempre suscitato la mia meraviglia, lo vidi per la prima volta forse a 15 anni: Vico delle Pietre Preziose.
Non ha nulla di fastoso eppure gli è toccato in sorte questo nome che evoca scintillio e ricchezza.
Eccole le gemme di valore, quei panni stesi che adornano il vicolo e queste vedute che sono l’assoluta singolarità del centro storico.
Ed è il tuo sguardo a fare tutta la differenza, sempre.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (4)

Il cielo? Il cielo lo vedi, certamente!
Una striscia azzurra tra le altezze dei palazzi.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (5)

E poi, a seconda dei giorni, il giallo dei muri spicca insieme a quel rosso, colore evidentemente prediletto da chi abita in quelle case.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (6)

Le storie di caruggi e panni stesi non puoi raccontarle, ognuno deve vederle con i propri occhi.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (7)

E poi cammina, cammina fino alla fine del vicolo.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (7a)

E guarda su, te l’ho detto, il cielo nei caruggi si lascia ammirare solo da coloro che lo sanno cercare.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (8)

Poi ti guardi indietro, in posti come questo ci torni sempre, una volta che hai compreso la loro bellezza.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (9)

E c’è un punto esatto dove dovrai fermarti, in certe giornate terse spazzate dalla tramontana.
E’ là il sole nei caruggi, sui muri dei vicoli della città vecchia.
E’là, nella vertigine di una sorprendente geometria.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (11)

E’ davvero là, in Vico dietro il Coro di San Cosimo.

Vico dietro il Coro di San Cosimo (10)

23 pensieri su “Vico dietro il Coro di San Cosimo, il sole nei caruggi

  1. Carissima nostra Miss io ti eleggo Imperatrice dei Carruggi ed è anche diminutivo..per la tua storica passione,amore, e capacità di regalarceli sempre diversi con le loro bellezze tipiche e uniche caruggio dopo caruggio,sestiere dopo sestiere e questo con questi carruggi è il più antico il Molo(Mandraccio) magnifico reso tale dalle tue splendide foto e dal perfetto commento Grazie grande un caro saluto!!!:-)))

    • Pino… così mi commuovo!
      Questi vicoletti li ho fotografati centinaia di volte e non ne sono mai stanca, non smettono mai di stupirmi, penso che tu capisca bene cosa intendo, grazie di cuore delle tue parole sempre così generose!
      Un abbraccio a te Pino!

  2. Genova e i suoi carrugi…binomio indissolubile…ogni volta che vengo a amo perdermi in quel dedalo di stradine e viuzze…niente parla di Genova meglio…!
    complimenti..bellissimo post

  3. Eh si, pare che la nostra Miss Fletcher cominci a manifestare sintomi di vera e propria crisi d’astinenza da caruggi.
    Bellissimi scorci con il sole ma…a me piace tanto anche la prima foto, con cielo uggioso ed ombrello aperto!
    Baciotto Susanna

  4. Miss, sarò bizzarro, ma i caruggi di questo post, così angusti e così ricchi di geometrie e di colori, mi sembrano caleidoscopi…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.