È un presepe dei caruggi e per ammirarlo dovrete recarvi nella lucente Chiesa di Santa Maria Maddalena nella nostra antica Via della Maddalena.
E là, nella navata sinistra, ancora ritorna la rappresentazione del miracolo della nascita di Gesù.
Sono scolpite nel marmo le figure che rappresentano questa suggestiva Natività, si coglie un senso di assoluta meravigliata devozione davanti all’immagine di Maria che regge quel manto a svelare il suo piccolo venuto per la salvezza del mondo.
Un inchino e una preghiera raccontano autentica fede, senso di speranza e fiducia nella salvezza.
San Giuseppe si staglia protettivo e amorevole, tiene le mani giunte e lo sguardo fisso sul piccolo Gesù.
E dolce e ritrosa è la figura della Madonna che così dona al mondo il suo Bambino.
Pensate a quanti occhi speranzosi si sono posati su quei marmi e a quante parole sono state pronunciate per chiedere aiuto e conforto.
Là, nel mistico silenzio della nostra bella Chiesa della Maddalena.
La chiesa della Maddalena è il perfetto esempio delle bellezze di Genova: mai trionfalmente esposta ma una sorta di premio per chi ha la costanza di cercare.
Io ricordo un’episodio riguardo al presepe dei quella chiesa,ma non questa bellissima scultura.
Avevano rubato il Bambinello del presepe allestito all’interno della cancellata e il sacerdote ne parlò costernato durante la Messa.Poi si scoprì che non era stato un furto:una povera donna un tantino squilibrata,impietosita dal quel bimbo mezzo nudo al freddo,lo aveva portato a casa sua per scaldarlo e rivestirlo. Una piccola storia di Natale dei nostri caruggi
Amo molto questa chiesa. Buona giornata anche a te Eliana!
Miss, bello non solo il marmoreo Presepe, ma anche tutto l’insieme…
Sì, è vero! Quando ritornerai a Zena andremo a vederlo, speriamo presto!
La presentazione di Gesù alla Santa… un quadretto molto poetico con quella Madonna che mostra con orgoglio e ritrosia il bambino. Una bella descrizione la tua. Buona giornata cara!
Sì, è una figura molto aggraziata.
Un bacione cara, buona giornata anche a te.
Che bella! Mi attira la figura di Maria artisticamente devota verso il Verbo.
Il contesto in tutto è da contemplare.Ottima scelta Miss e come sempre grazie
Sì, è una bella scultura. Buona giornata Mauro, grazie!
Magnifica scultura che non avevo mai guardato veramente nei 21 anni da me trascorsi a Genova.Molto bella e raccolta anche la Chiesa che non ricordavo affatto.Grazie a lei e ad altri genovesi innamorati della loro città sto rendendomi conto della mia ignoranza colpevole.In realtà ho passato troppo tempo in casa a studiare durante i miei anni genovesi! Tanti affettuosi auguri di ogni bene.Nicla
Ci sono sempre tante bellezze da scoprire anche nei posti che conosciamo bene!
Grazie Nicla, auguri cari a lei!
Molte chiese dei vicoli sono gioielli assoluti.
E, va detto, se fossero fuori dai vicoli splenderebbero però meno.
Sono capolavori in sè, ma pensati per quei luoghi.
In perfetta armonia con ciò che le circonda!
La collegiata della Maddalena è una vera preziosità, da sempre segno della vita pulsante di quell’intrico di vicoli tra Via Garibaldi e Soziglia. E merita di essere ricordata anche la biblioteca del convento annesso.
Davvero, è un autentico gioiello!
Ciao Miss descrivi tutto molto bene come sempre. La natività è un lavoro di una bellezza speciale.. sembra saltar fuori dal marmo tutta purezza di quell’istante. Non conosco Genova ma mi rendo conto di quanta bellezza mi perdo. Grazie di queste tue perle che ci regali. Buona giornata Miss! 🌹🌹🌹 💖
Grazie carissimo, spero che un giorno verrai a visitarla, faresti delle magnifiche fotografie.
Grazie Domenico, buona giornata a te.
Els ed Irene
I presepi del tuo paese sono famosi, cara Miss Fletcher. Ne abbiamo ammirato molti, molti. Dopo Natale spariscono, ma questo bello Presepe di marmo è sempre li. Chiederemo alla nostra guida preferita di accompagnarci alla Chiesa della Maddalena. Grazie mille.
Eh sì, questo è sempre lì e ci andremo insieme quando tornerete qui! Un bacio grande Irene, grazie!
i tesori preziosi e nascosti di Genova
Davvero sì!