Il Presepe della Chiesa del Gesù

C’è un presepe, a Genova, che è un’opera di talento e di indicibile armonia, si trova in una chiesa ricca di tesori, la chiesa del Gesù.

Chiesa del Gesù (2)

Qui, camminando lungo le navate, il vostro sguardo incontrerà dipinti di pregio, tra le altre vi sono opere di Guido Reni e di Lorenzo De Ferrari.
Qui i vostri occhi vedranno i tratti geniali tracciati dalla mano di Pieter Paul Rubens, la Chiesa del Gesù è un luogo colmo di bellezze.

Chiesa del Gesù (3)

E c’è una cappella con un dipinto di Simon Vouet che ritrae un Crocifisso.

Chiesa del Gesù (4)

Ai piedi di Gesù un altare, scolpita nel marmo ammirerete una suggestiva Natività.
Si legge che questo presepe fu per lungo tempo attribuito a Tommaso Carlone ma in seguito venne riconosciuto come opera dello scultore Tommaso Orsolino, artista vissuto nel ‘600.

Chiesa del Gesù (5)

E se osservate i dettagli vedrete che in questo presepe non manca davvero nulla, lo scultore ha ricreato lo scenario perfetto.
E là, in lontananza, alberi e un panorama distante, un giovane pastorello si avvicina verso il luogo dove è nato il Figlio di Dio.

Chiesa del Gesù (6)

A Gesù portano doni, Lo salutano anche le creature della terra e del cielo, c’è un uccellino posato su un ramo.

Chiesa del Gesù (7)

Dolci e gentili sono i tratti di Maria.

Chiesa del Gesù (8)

E sono due angeli maestosi a reggere l’altare.

Chiesa del Gesù (9)

E ancora un pastore in cammino, reca con sé una delle sue pecorelle.

Chiesa del Gesù(9a)

Le mani incrociate sul petto, lo sguardo umile e devoto, un uomo è in ginocchio davanti al Redentore.

Chiesa del Gesù (11)

E c’è un angelo che sovrasta la culla di questo Bambino venuto al mondo per la salvezza del mondo.

Chiesa del Gesù (12)

Inizia così il cammino terreno del Cristo, tra il bue e l’asinello.

Chiesa del Gesù (13)

E il marmo chiaro risplende della luce mistica della Natività.

Chiesa del Gesù (15)

24 pensieri su “Il Presepe della Chiesa del Gesù

  1. Meraviglioso! Grazie cara miss! Sono entrata spesso nella chiesa del Gesù ma..con lo sguardo rivolto verso l’alto.. Andrò a guardare questa vera meraviglia! bacibaci raf

  2. Lo trovo bellissimo molto più elegante di tanti presepi che affollano le nostre chiese. Hai fatto bene a dedicargli uno spazio tutto suo, visto che leggo nei commenti che anche chi conosce questa chiesa non vi aveva fatto caso; spesso capita di non osservare con attenzione ciò che abbiamo sempre sotto agli occhi e abbiamo bisogno di qualcuno che indirizzi la nostra attenzione. Bacioni cara e buon week end!

    • Anche per me è speciale, forse entrando in chiesa alcuni non lo notano proprio per il fatto che si tratta di un altare, osservando con attenzione i dettagli si nota l’armonia e la raffinatezza di questa scultura, meritava davvero un post dedicato!
      Grazie a te Viv, un bacione!

  3. Sei una sicurezza. Scovi dettagli che i più si perdono e ce li mostri con delicatezza. Bellissima natività! Chissà quante altre ce ne sono in giro senza che nessuno o pochissimi se ne accorgano. Grazie!

  4. Miss, la Chiesa del Gesù l’avevo visitata, solo che mi era rimasta impressa, forse perchè sono milanese, come Sant’Ambrogio… una Chiesa dagli interni spettacolari con dipinti di pregio… però, mi era sfuggito questo Presepe di marmo modellato da uno scalpello davvero sopraffine… la prossima volta, colmerò la lacuna…

    • Magari si guardano i dipinti, davvero notevoli in questa chiesa, così può sfuggire il magnifico presepe che secondo me è un vero capolavoro.
      Guarda quante ragioni ti sto fornendo per tornare a Genova, Sergio!

  5. d’accordo che il bue e l’asinello sono ben posizionati, ma guardando il bambinello, così nudo e di marmo, non hai sentito l’impulso di fargli almeno un paio di scarpine all’uncinetto?

  6. È stupendo questo presepe di marmo che non avevo mai visto.Confesso che non so nemmeno dove si trovi la Chiesa del Gesù.Vero che sono andata via da Genova a 21 anni,ma mi vergogno lo stesso di tanta ignoranza. complimenti e auguri Nicla

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.