Carignano: a casa di Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi visse a Genova, in certi anni della sua vita, diversi sono i luoghi che ancora rammentano la sua presenza.
Così vi porterò in uno di questi posti, davanti ad una dimora che lo ospitò e dove il già celebre e stimato compositore giunse grazie ad un suo caro amico: l’ingegnere Giuseppe De Amicis, cugino del più famoso scrittore Edmondo e flautista dilettante.
Della loro profonda amicizia si legge ampiamente nel volume “Giuseppe Verdi – Le lettere genovesi” a cura di Roberto Iovine e Raffaella Ponte edito dall’Istituto Nazionale di Studi Verdiani di Parma nel 2013, da questo interessante libro sono tratte le notizie che trovate in questo articolo.
De Amicis era sempre disponibile per il Maestro, lo aiutava nelle piccole incombenze, si occupava per lui di certe commissioni ed era sempre pronto a risolvergli i problemi.
Verdi d’altra parte si rivolgeva a lui per sbrigare le più svariate faccende, ad esempio in una lettera del 1 Novembre 1881 il compositore riferisce che ci si sarebbe una questione da risolvere per Lorito, il pappagallo di famiglia:

“Mia moglie desidererebbe che la gabbia di sua eccellenza Lorito venisse ridipinta. … Dunque quando andate all’omnibus allungate un po’ la strada e dite allo spegazin della casa di colorire questa gabbia.”

E De Amicis, solerte, premuroso e affidabile, si assunse il compito richiesto.
Fu sempre l’attento amico a procurare a Verdi una lussuosa dimora: trovò per lui un appartamento a Palazzo Sauli, magnifica costruzione di proprietà della marchesa Pallavicino e sita in Via San Giacomo sul colle di Carignano, una zona elegante, verde e salubre.
Ed eccone uno scorcio in una cartolina della mia collezione dove si vede un tratto di Via Corsica.

Verdi si dimostrò entusiasta di questa sistemazione, quella zona all’epoca era chiaramente meno fitta di edifici e costruzioni e il nostro, sempre in una sua missiva, disse che si trovava d’incanto in quel palazzo: gli piacevano l’appartamento e la vista, aggiunse che contava di viverci per 50 inverni.
Era la primavera del 1867, poco dopo il Consiglio Comunale di Genova concesse a Verdi la cittadinanza onoraria della città.
Inoltre, in quella dimora in Carignano, Verdi aveva il vantaggio di avere come vicino di casa un caro amico: il direttore d’orchestra Angelo Mariani che abitava nella zona delle mezzerie mentre Verdi aveva affittato il piano nobile.

Immagine tratta dalla rivista L’Illustrazione Popolare del 13 Gennaio 1884
(copia di mia proprietà)

Il passato, a volte si sovrappone al presente.
O forse resta, a tratti offuscato e a tratti più chiaro, forse ci sembra di poterlo ancora intuire nell’eleganza di un’antica costruzione, nella bellezza di uno stile che ancora incontra il nostro gusto.

E così accade, camminando in questo bel quartiere genovese.
Prima di giungere in Carignano Verdi era solito soggiornare al celebre Hotel Croce di Malta, a Palazzo Sauli rimase fino al 1874, in seguito si trasferì nel fastoso Palazzo del Principe Doria.

La scelta di vivere a Genova pare fosse legata al genuino desiderio di sfuggire alla mondanità milanese e tuttavia, come si legge nel già citato volume, sembra che Verdi non amasse troppo il vento che sferza il colle di Carignano e che questo sia stato uno dei motivi del suo successivo trasloco.

Camminando nel presente restano, a volte, le tracce di un magnifico passato.
E là, nella nostra Via Corsica, si incede quasi a ritmo di musica, sulle note composte da un celebre italiano che certo merita di essere ricordato: in un tempo lontano qui visse Giuseppe Verdi.

12 pensieri su “Carignano: a casa di Giuseppe Verdi

  1. Dear Miss Fletcher sogno che all’interno vi sarà stato anche un pianoforte,e chissà anche quanti bravi/ve cantanti avranno rallegrato quel magnifico giardino con voci melodiche,chissà anche se sua Eccellenza Lorito fosse sodisfatto dei registri vocali.
    Angelo Mariani è anche compositore(o forse un omonimo).
    Del contesto Dear non ho parole,grazioso e corsivo mi pare di stare li, se quei muri parlassero! Avranno sentito e visto personaggi,ma più di tutti il maestro Verdi.

  2. È sorprendente Miss come tu sia riuscita ad ottenere un’ immagine del presente meno ”affollata” di presenze umane di quella che ci restituisce il passato nella tua antica cartolina!!!! … poco tempo fa parcheggiammo proprio lì ….bellissimo scatto!

    • Eh cara, nulla è figlio del caso, so bene che quella è zona di parcheggio, anche io quando lavoravo in Carignano mettevo lo scooter lì e quando vado da quelle parti lì trovo sempre parcheggio.
      E appunto per far queste foto sono andata in Via Corsica di domenica mattina, perfetto così! Grazie Brunattola, buon pomeriggio.

  3. che super Villa, Miss… degna di cotanto ospite, tra i più eccelsi che siano vissuti a Genova… ma i Verdi si potrebbe dire che continuino a gradire la Superba, ultimamente, nelle vesti di pappagallini… tu stessa ce ne hai data testimonianza in un recente post…

  4. Leggendo il tuo testo Miss ho passeggiato per dieci minuti indimenticabili in Carignano, quasi quasi mi sembrava di sentire in sottofondo un pianoforte che suonava … un accenno di “Cortigiani vil razza dannata” … Può essere … i tuoi scritti incantano dolce Miss …

  5. buongiorno miss Fletcher, bellissimo leggere per me di questa storia finora sconosciuta..amo la storia e i personaggi ad essa legati..pensare che passo sempre davanti a quella bellissima villa passeggiando a volte o al ritorno da scuola con mio figliio e mi sono sempre chiesta chi ci abitasse..sarebbe unico per me poterne assaporare anche gli interni , i corridoi e le stanze fosse possibile..pur capisco le difficoltà essendo una dimora privata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.