A Nino Grigis, caduto eroicamente sul Piave

Questo è il ricordo di un ragazzo, un giovane che dorme il suo sonno eterno all’ombra del Porticato Inferiore a Ponente del Cimitero Monumentale di Staglieno.
Nino aveva vent’anni, Nino adesso rimane, così effigiato, per sempre ragazzo e per sempre accolto da amorevoli mani.

Il monumento funebre, opera di Gaetano Olivari che lo realizzò nel 1924, custodisce anche le spoglie del padre Silvio e della madre Maria.

Olivari, con talento mirabile e acuta sensibilità, scolpì nel marmo una sorta di rappresentazione della Pietà, Ferdinando Resasco scrive inoltre che è proprio la Madonna a tenere tra le sue braccia Nino morente.
Così si richiama il dramma della guerra e il senso di smarrimento e il dolore di una madre che ha perduto il suo amato figlio.

Nino cadde eroicamente combattendo sul Piave in quel fatale 1918, incise sulla tomba ci sono le date che comprendono il breve corso della sua vita.
Eroico Nino, come sarà mai la faccia di un eroe?
Il volto di Nino è impresso su una fotoceramica posta sul monumento, lui era davvero proprio un ragazzo con la divisa: capelli scuri, fronte alta, occhi grandi.

Nino stringe in una mano una granata.

E accanto ai suoi piedi c’è il suo fucile spezzato.

L’indicibile dolore di colei che lo amava più della sua stessa vita è espresso nelle parole che potete leggere alla base del monumento:

Colpito a morte la pia madre soltanto ne raccolse e comprese l’ultimo palpito.

E lo strazio di questa madre si manifesta in quel gesto amoroso, la mano che delicatamente pare scostare l’elmetto dal capo di Nino, l’afflato della vita che abbandona quelle giovani membra.

Così si ricorda un giovane e il suo coraggio, qui riposa Nino Grigis, caduto eroicamente sul Piave.

16 pensieri su “A Nino Grigis, caduto eroicamente sul Piave

  1. Povero ragazzo! Ma beato Lui che già possiede la pace eterna nelle braccia di madre patria che difese e amò,fino alla fine.E’ dolce la scultura guardando il sonno delicato di Nino.
    Ma quella madre infranse le onde del dolore nella pietà che lasciò ai posteri.
    Grazie Miss Fletcher

  2. Ho lavorato nel 2003 sul Monte Grappa. Passavo tutti i giorni per quei luoghi della memoria. Il Pertica, il Forcelletto, il Sacrario. Leggevo i nomi di tutti coloro che lassù riposano, Italiani, austro-ungarici accomunati nell’abbraccio dell’ultimo respiro. Se non c’era quella montagna, il Grappa con l’Altopiano e il Montello e la barriera del Piave il nemico da Caporetto sarebbe arrivato veramente a Venezia e Milano !!! Onori agli eroi di ogni bandiera!!!

  3. Mio nonno paterno fece quella guerra e aveva raccontava alla zia e alla mamma la vita nelle
    Trincee su quella linea del fronte…. diceva che molti soldati neppure sapevano le ragioni per cui si trovavano lì … non tutti scelsero di divenire eroi … questa verità è comune a tutte le guerre ove si perde qualsiasi libertà individuale …

  4. Una scultura davvero espressiva e commovente, soprattutto ora che la guerra non ci sembra più così lontana ed irreale come quella che leggevamo nei libri di storia o ci veniva raccontata dai nonni…

  5. Il monumento è bello e commovente ma la morte di Nino Grigis troppo triste. Questo ragazzo avrebbe voluto vivere ….. Penso ai suoi genitori che hanno perso loro figlio. Un bacio triste a te, cara Miss Fletcher.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.