Da queste parti, come sempre, si incontrano i soliti tipetti.
A dire il vero in certi casi si tratta di personalità di un certo riguardo, bisogna dirlo.
E sapete? Tempo fa qui nei dintorni c’era un uccellino che cantava come un forsennato di mattino presto e a sera tarda, l’ho sentito cinguettare nel cuore della notte e non so proprio chi sia, naturalmente non mi è stato possibile vederlo, una sola cosa mi è chiara: non si tratta di una civetta, il suo canto è riconoscibile ed è ben diverso da quello del mio ciarliero vicino.
E comunque di tipi che cianciano ce ne sono sempre in abbondanza!
L’altro giorno ho sentito litigare, dove esserci in ballo una questione di un certo rilievo, mi si passi il termine, era un battibecco piuttosto vivace.
E insomma, ero sicura di aver identificato il colpevole!
Lo scagiono immediatamente, lui proprio non c’entra nulla.
E d’altra parte in questo scorcio d’inverno è piacevole andarsene a zonzo, abbiamo giornate incantevoli.
Solo che certi trovano sempre una buona ragione per bisticciare, come sempre si trattava della solita ghenga di amici che gironzola da queste parti: vanno in giro tutti insieme, sempre.
Uno deve essere il capo, lo si intuisce dal piglio con il quale si rivolge agli altri.
Insomma, questi qui in genere vanno d’accordo tra di loro.
In ogni caso non mi sembra gente con la quale questionare, ecco.
Preferisco gli animi pacifici, quelli che si fermano sulla ringhiera a guardare il mare.
E poi davvero, gennaio è gentile e fino ad oggi ha regalato giornate terse e luminose.
Alza lo sguardo verso l’alto e vedrai allegre bacche rosse, cielo azzurro e una bianca falce di luna.
Così un paio di giorni fa, nel corso di una mia passeggiata, ho incontrato lui.
Eh, quando si dice l’eleganza!
E mi ha stupita questo preludio di primavera, in Via Domenico Chiodo fioriscono profumate le mimose.
Così i soliti tipetti se ne vanno in giro, si posano sui rami, cincischiano, vanno in cerca di qualcosa di buono.
E poi un soffio di vento, un raggio di sole che vira e un battito d’ali.
Arrivederci piccolo amico, ci vediamo presto!
Che belli i tuoi amici con le ali! È un piacere guardarli e ascoltarli, persino quando sono un po’ troppo baccaioni. Ed è strano vedere dei pappagallini liberi, anche se dove sono io, parco a parte, di uccellini non riesco a vederne tanti. Un bel modo di festeggiare la domenica, baci!
Hai visto che bellezza? Vorrei tanto saperne di più sull’uccellino notturno ma è una faccenda complicata.
Qui pappagalli ce ne sono tanti, questo gruppetto vaga sempre intorno a casa mia… puntano il nespolo i malfattori.
Bacioni a te cara, grazie.
Pappagallini verdi? Liberi? E così tanti?
“Battibecco” è geniale 😉
Eh sì, guardali un po’!
Battibecco è perfetto, direi. Buona domenica Tiptoe.
“Parrocchetti dal collare” (Psittacula krameri), esemplari di una specie che da più di quarant’anni vive e si riproduce nella nostra città.
È una specie esotica, estranea alla nostra fauna, originaria della fascia temperata afro-asiatica, che si estende dall’Africa sub sahariana fino all’India e all’Afghanistan.Tendono ad aggregarsi e a volare in stormi soprattutto in inverno, mentre durante la stagione della riproduzione, quando prevalgono le esigenze della coppia, è più difficile osservare gruppi compatti.
E quanti ce ne sono, da queste parti non mancano!
Esaustivo, direi. Grazie 🙂
Una collezione di tipi interessanti. Anche a me hanno colpito i pappagalli verdi, ma il mio preferito è il pettirosso. Ha qualcosa di speciale lui
Eh, i pettirossi sono tipetti speciali, hai ragione Katia!
Un bacione e buona domenica a te.
Cara Miss, l’avevo già detto una volta e ora lo ribadisco: sono gli animali a cercare la Miss, la tengono d’occhio e si mettono in posa per essere fotografati! Mai successo nella vita di esser riuscita a fotografare un uccellino posato su un ramo (..ricordo qui anche la volpe nel prato che fissava la Miss in auto!). Anche da casa mia odo gorgheggi nelle ore stranotturne..e cercando su internet ho scoperto trattasi di usignoli. Cantano per marcare il loro territorio e cercare una partner.
Grazie Miss per questo allegro post..auguro a tutti una buona cinguettante domenica! Baci.raf
Raf, sei sempre un tesoro tu! Allora il mio amichetto notturno è un usignolo? Ecco, vedi, anche in cerca dell’amore della vita.
Grazie cara, un grande abbraccio a te e a presto.
Meravigliose davvero queste giornate,ogni giorno luce meravigliosa! Anche ae hanno colpito le mimose in fiore!
Ti sto scrivendo guardando il mare.
Un abbraccio
Emanuela
Incredibile, vero? Poi io amo tantissimo le mimose, sono splendide.
Un abbraccio Emanuela, grazie.
Che allegria mettono questi uccellini! Ciao Miss.
Vero ❤ ? Di allegria c'è sempre bisogno!
Buona domenica Orietta, grazie.
Gennaio è il mese delle mimose in fiore, spettacolo di luce che fa a gara con i tramonti più belli
Vero i tramonti sono magnifici, in genere è febbraio il mese delle mimose, a gennaio mi sembra presto! Grazie Paola, buona serata!
Ce n’era un albero meraviglioso proprio davanti a casa mia, quando abitavo a Genova. Cominciava a fiorire nella seconda metà di gennaio, ecco perchè ho questo ricordo temporale. Probabilmente l’esplosione della fioritura è un poco più avanti, quest’anno anticipata dall’insolito tepore. E i tramonti più spettacolari, anche loro, sono in gennaio e febbraio. Buona settimana Miss 🙂
Anche a te Paola, grazie!
Miiii è la prima volta che vedo una frotta di pappagallini allo “stato brado” ma quanti bellissimi uccellini dalle tue parti, cara Miss Fletcher. Certo che sono confusi anche loro con questo clima bislacco. Stamattina qui spolverata di neve e zuffa di uccellini per la conquista delle mie mollichine
Buona domenica
Susanna
Susanna, sono Raf ciao! Dove abiti..che hai la neve? In città i passeri sono praticamente spariti, così nutro una coppia di tortorelle. Non a tutti piacciono per via del verso un po’ lugubre che fanno. Nella zona dove abito siamo invasi dai pappagalli, che si leggono la vita tutto il giorno e fanno venire una testa così! Ciao a tutti.
Ecco lì, avrei voluto vederli i tuoi uccellini golosi 🙂 !
Qui intorno ce ne sono parecchi, di tutti i tipi… i pappagalli sono sempre tanti da queste parti.
Bacioni Susa!
Ma che carini!!! Inoltre ho finalmente visto come sono fissate le tegole di ardesia dei tetti, non le avevo mai osservate così da vicino! Grazie, Miss!
Ecco, su quel dettaglio non mi ero soffermata… sono andata a guardare anch’io dopo il tuo commento.
Un bacione cara!
Anche in Albaro ci sono moltissimi pappagallini verdi che vivono in gruppi…e spesso sono sulle palme di fronte a casa mia a cercare datteri…acerbi o nespole a seconda della stagione.
Ecco lì, sono davvero ovunque eh? Buona serata Gabriella!
Che belli i pappagallini verdi in fila, sono meravigliosi ,chi lo sa cosa si stanno dicendo, che è bel tempo , che c’è il sole , non posso saperlo , ma mi posso immaginare quello che voglio. ciao
Sì, esatto, intanto quelli cianciano, cianciano e cianciano 🙂
Carissima Miss Fletcher,
mi permetto di darti del tu, se ritieni sia inopportuna dimmelo, ti prego!
Con quanta grazia e delicatezza descrivi situazioni e tratti gli argomenti più svariati! Adoro leggerti ed ammirare le splendide fotografie che scatti con occhio attento. Grazie davvero per questi momenti di vita che condividi con noi!
Ti abbraccio!
Roberta
Benvenuta su queste pagine cara Roberta, grazie delle bellissime parole, mi fanno davvero piacere.
Buona giornata e un abbraccio a te.