C’era una volta, così iniziano le fiabe.
Sono storie di principesse, di fagioli magici, di castelli incantati, di streghe e di matrigne crudeli.
E sebbene vengano narrate ai bimbi, le fiabe, derivanti da un’antica tradizione popolare, seguono dei precisi modelli nei quali nulla è lasciato al caso.
Ho avuto occasione di approfondire queste tematiche ai tempi dell’università, quando, per il corso di letteratura tedesca, preparai un esame basato sullo studio della morfologia della fiabe, con particolare riferimento a quelle scritte dai fratelli Grimm.
I testi sui quali ho studiato mi hanno svelato aspetti insoliti che, a una prima lettura non si notano, quando si legge una fiaba.
Dimenticate le fiabe che raccontate ai vostri figli, i testi originali in parte differiscono da quelli che noi siamo abituati a sentire.
Le fiabe seguono una struttura rigida, ripetitiva, hanno degli schemi precisi.
“C’era una volta” ed “e vissero felici e contenti”, spesso variato in “e vissero felici fino alla morte” sono solo due di questi schemi, ve ne sono altri, assai meno evidenti.
Pensate alle fiabe più note, pensate a Pollicino, a Biancaneve, a Cenerentola.
Nulla sappiamo del villaggio o del paese in cui vivono questi personaggi, la dimensione terrena del “luogo” non è importante, come non lo è la famiglia in quanto tale.
Fratelli, sorelle e parenti sono rilevanti solo ai fini di eventuali incantesimi, una volta sciolti questi, di loro non se ne sa più nulla.
Inoltre manca, nella fiaba, il concetto di tempo.
Eroi ed eroine non invecchiano, sembrano essere eternamente giovani.
E quando Rosaspina, la bella addormentata, cade nel suo sonno, insieme a lei si addormenta anche il castello. Cent’anni dopo, al risveglio della principessa, la vita riprende: le mosche si staccano dalle pareti, il pollo si rimette a girare sul girarrosto e tutti riaprono gli occhi, ma il principe non nota che gli abiti di Rosaspina sono di un secolo prima.
Il sonno è la metafora dell’attesa: Rosaspina non è pronta per il principe, così dormirà, fino al giorno in cui lo sarà.
La fiaba, per quanto riguarda i colori, è selettiva: non esistono sfumature.
Biancaneve è bianca come la neve, rossa come il sangue, nera come l’ebano.
L’abito di Cenerentola è d’oro e d’argento.
Pelle d’Asino, nella fiaba di Perrault, chiede al padre un vestito coloro del sole, uno color dell’argento, uno color del tempo.
I cavalli sono sempre bianchi, neri o rossi.
E i metalli citati nelle fiabe sono sempre nobili: ricorrono di volta in volta l’oro, l’argento e il rame.
L’uso degli aggettivi, insieme alla scelta dei colori, è determinante nelle fiabe: un bosco sarà grande, scuro ma mai verrà definito verde.
L’eroe della fiaba, in genere, è destinato ad allontanarsi per compiere il suo destino: Cappuccetto Rosso va dalla nonna, Hansel e Gretel si ritrovano soli nel bosco e lì comincia la loro avventura. Al protagonista della fiaba viene spesso imposto un divieto: non guardare, non toccare. Immancabilmente, il protagonista lo infrange.
L’antieroe, il nemico, per trarre in inganno il protagonista assume sembianze che non sono le sue: così la strega di Biancaneve si trasforma in una povera vecchina e conquista la fiducia della fanciulla.
Al protagonista della fiaba di solito arriva in soccorso una creatura soprannaturale, che lascia un dono magico, proprio al momento opportuno, quando ce n’è bisogno. E con una formula questo dono svela la sua magia e allora Cigno appiccica! Tavolino apparecchiati!
Anche i numeri, nelle fiabe non sono mai scelti a caso.
Sono prediletti l’uno, il due, il tre, il sette e il dodici.
L’eroe è uno, in genere l’ultimo di tre fratelli.
A volte sono due e allora ecco i due viandanti, i due fratelli.
Il tre ricorre spesso: la Guardiana delle Oche riceve dalla madre tre gocce di sangue in un fazzoletto, poi ricordiamo, tra le fiabe dei Grimm, le tre filatrici, i tre omini nel bosco, le tre piume, le tre principesse nere, i tre garzoni, i tre fortunati, i tre capelli d’oro del diavolo, le tre foglie della serpe.
Il sette ricorre altrettanto spesso e rappresenta la pluralità: oltre ai sette nani ricorderei il lupo e i sette caprettini, i sette svevi, i sette corvi, e Pollicino che, come da copione, ha sei fratelli.
Uguale il significato del numero dodici e tra le fiabe dei Grimm troviamo i dodici servi pigri, i dodici fratelli, i dodici cacciatori.
Un altro aspetto che lascia stupiti, nei fratelli Grimm, è la crudeltà che spesso chiude le fiabe.
Scordate Disney e la sua visione edulcorata delle fiabe, i Grimm sono altro.
Al matrimonio di Cenerentola, le colombe che leggere volano attorno alla sposa, cavano gli occhi alle due sorellastre e le parole conclusive della fiaba sono: così furono punite con la cecità di tutta la vita, perchè erano state false e malvagie.
La matrigna di Biancaneve, alle nozze di quest’ultima, fu costretta a ballare su scarpe di ferro roventi, finché cadde a terra, morta.
Nella fiaba I sei cigni, la cattiva suocera fu legata al rogo e incenerita.
E nella vicenda della guardiana d’oche la fantesca crudele fa la fine che lei stessa dichiara essere giusta per chi tradisce: nuda, messa in una botte foderata di chiodi aguzzi, attaccata a due cavalli bianchi che la trascinano per le strade fino alla morte.
Molti sono gli spunti di riflessione che offrono le fiabe e se desiderate approfondire le tematiche che ho accennato, posso consigliarvi due testi, esaustivi quanto interessanti, sui quali studiai per il mio esame universitario. Si tratta di Morfologia della fiaba di Vladimir Ja. Propp (Giulio Einaudi Editore) e La Fiaba Popolare Europea – forma e Natura di Max Lüthi (Edizioni Mursia).
In quest’ultimo testo ho trovato una definizione, a mio parere perfetta, riguardo al senso delle fiabe.
Per questo mondo incantato, popolato da principi e principesse, da orfanelli, da animali parlanti e magici, da streghe cattive e da fatine buone credo sia appropriato usare le parole di Friedrich von Der Leyen il quale sostiene che la fiaba è la figlia svagata del mito.
E poi è incanto, sogno, speranza, grazie ai quali il principe e la principessa vissero felici e contenti.
Che post magnifico! E che tristezza sapere che la maggior parte delle persone crede che le fiabe siano quelle di Disney, non trovi?
E grazie per la segnalazione dei testi!
Prego, caro Chagall! Il testo di Propp è un po’ complicato, ci sono anche delle tavole, con delle formule di tipo matematico, e ai tempi le avevo trovate un po’ complesse, ma comunque è un libro di un certo livello e merita di essere letto, soprattutto da uno come te, che ami così tanto questo genere.
L’altro libro secondo me è più scorrevole, l’ho letto più volte e mi piace proprio tanto…un abbraccio!
Sai Miss, se c’è una cosa che adoro sono proprio le fiabe, ancora oggi, anche se non c’entrano con il tuo post, se ne esce una nuova, la guardo o la leggo e mi diverto molto. Sono cresciuta con una zia, che è stata per me come una seconda mamma e tutte le sere, mi raccontava una favola diversa, inventandosela ed era bellissimo stare li, attaccata al suo petto, nel lettone, con la suspence del finale che, anche per lei, solitamente raccontava la fine della strega cattiva o dell’orco malvagio. Mi piace tutto ciò che è fantastico, dai fratelli Grimm, a Esopo, dalla mitologia, a Disney, da Andersen a Fedro e mi piace saperne le diverse fini, conoscerne i vari particolari e le diverse versioni, quindi grazie per questo tuo curioso post. Raccontane altre.
Grazie tesoro! Tenera la zia che per te inventava le fiabe, che bel ricordo. Anche io le adoro, tutte… e sì, ne parlerò ancora, promesso!
Sto ricominciando in questi giorni a ri-leggere i Grimm in tedesco.
Li avevo studiati al liceo ma ora li voglio ricomprendere con la mente diversa e,spero, più matura.
Quello che mi sorprende dei Grimm è il fatto che niente è fatato, ovattato e colorato … è tutto molto oscuro e pauroso.
Rileggere le favole da grandi è una cosa splendida
E’ esattamente come dici tu, Giovi…le fiabe dei Grimm sono oscure e paurose, i personaggi “buoni” non si disdpiacciano per la brutta fine che fanno i “cattivi”, sembrano del tutto indifferenti e privi di sentimento…quanto di più lontano si possa immaginare rispetto alla classica rappresentazione delle eroine delle fiabe, come Biancaneve e Cenerentole che, nelle moderne trasposizioni, appaiono buone oltre la misura.
Ti ho vista sul blog di “miononnoincarriola” 🙂 Son venuta a curiosare un po’ …bellissimo blog, complimenti! “Blogrollo” immediately 😉
Ti ringrazio tanto e benvenuta tra queste pagina 🙂 ! Adesso vengo a sbirciarti anch’io …
Anche io lessi quel testo di Propp per un esame sulla simbologia psicoanalitica delle fiabe. Bellissimo argomento.
Ma ad oggi ancora non ho capito perchè il mio Principe Azzurro tardi così tanto. E perchè io debba ancora sgobbare come una schiava mentre… quelle due vanno al ballo!?
Qualcuno me lo spieghi.
A presto, Cenerentola (Susanna)
Ah, ah…grandissima Susa 🙂
Le sorelle di Cenni! Le devo ancora intervistare.
Comunque Susannacenere, non lamentarti. Vuoi davvero sposarti con un principe che per rintracciarti invece di andare a Chi l’ha visto si mette a provare una scarpa a tutte le ragazze del mondo?
Chagaaalll 🙂 ….le sorelle di Cenni ti prego intervistale, certo saranno richiestissime, ma visto che sei un tipo da grandi scoop, secondo me non si faranno troppo desiderare…
Pingback: Il mio libro di fiabe | Dear Miss Fletcher
Bellissimo il libro di Propp ricordo che ne ero rimasta affascinata anche se alcune parti sono un po’ ripetitive. 🙂
Sì, anche a me era piaciuto, l’altro citato nel post è forse una lettura più fluida, però ho imparato tanto da entrambi.
Miss, ho letto questo magistrale post, con vivo interesse…
Grazie di cuore, mi fa proprio piacere che ti sia piaciuto!