Sono una delle delizie dell’estate, le melanzane piccole si distinguono per la loro particolare bontà e certo non difettano in fatto di bellezza.
Piccoline, tonde e lucide, splendono alla perfezione come se le avesse lisciate qualche fatina degli orti, probabilmente è proprio così ma resti tra noi perché certe creature fantastiche sono anche timide e non amano svelarsi.
Le fatine si siedono là, vicino alle grandi zucche, sotto gli alberi carichi di prugne e con pazienza certosina fanno luccicare le piccole melanzane, così!
E c’è una maniera certa per valorizzare cotanta bellezza, ecco a voi quindi una ricetta per preparare le melanzane piccole ripiene.
Dunque, private le melanzane delle foglie, lavatele e tuffatele nell’acqua bollente, lasciandole bollire fino a quando l’interno non si ammorbidisce, circa per 10 o 15 minuti.
Quindi si tolgono dal fuoco, si tagliano a metà e con un coltello o un cucchiaino si scava la polpa che verrà poi tritata con la mezzaluna.
Alla polpa si aggiunge parmigiano reggiano grattato, un abbondante trito di maggiorana, uova, un po’ di ricotta, mollica di pane ammollata nel latte, una presa di sale, un trito di prosciutto cotto oppure di mortadella, a vostra scelta.
A me piacciono in entrambi i modi: il prosciutto conferisce un sapore più delicato mentre la mortadella ha un gusto più deciso.
Mescolate bene il ripieno e con un cucchiaino riempite le melanzane svuotate, spolveratele con il pan grattato, passate un filo d’olio e riponetele su una teglia unta e a sua volta cosparsa di pan grattato.
Infornate a 200° C e lasciate cuocere fino a quando le melanzane saranno ben dorate, controllate la consistenza con una forchetta e quando saranno pronte sfornatele.
Si servono a temperatura ambiente con una bella insalata e mi raccomando: se a tavola si presenta una fatina degli orti preparate un piatto anche per lei, di certo se lo merita!
E buon appetito a tutti!
Slurpissimo!!!!!
Grazie, ciao Miss
Ciao cara, che bontà!
Miss, non saprei dire se le melanzane fossero mignon, ma credo che mesi fa, in un attico munito di terrazzo con spettacolare veduta su Zena, il suo porto e il suo mare, qualcosa di simile mi sia stato messo nel piatto…
Uh sì, erano ripiene ma non mignon, devi tornare presto, mi raccomando, abbiamo dei giri da fare!
Ti aspettiamo! Buona giornata a te.
grazie, Miss, ti saprò dire…
Certamente, sai che sei sempre benvenuto!
Immancabili in tavola alla festa dell’Assunta(le preferisco di gran lunga alla grigliata…)
Sono buonissime!
Si fantastiche!!!!! quest’ anno la fatina degli orti e’ stata provvida di doni anche dalle mie parti …🍆🍆🍆🍆
Viva le fatine degli orti, mia cara!
Che meraviglia.
Mia mamma nelle melanzane metteva un po’ di carne macinata rosolata nel ripieno.
Quante ne abbiamo riempite per la festa del paese da mia zia……
Che bontà, che delizia!
Così piccine ti confesso di non averle mai viste, tonde sì ma belle grossette… forse sono prodotti che i grandi supermercati non commercializzano? Intanto per scrupolo metto da parte la ricetta, non si sa mai! Buona giornata!
Mi pare di aver capito che non sei l’unica e che sia una tipicità ligure, quindi, sono buonissime le melanzane piccole, hanno un sapore più delicato secondo me.
Un bacione Viv, buon pomeriggio!
Una Miss in cucina! Buonissime 🙂
Potrebbe essere il titolo di una rubrica 🙂 Sì, che delizia!
ottimo piatto, lo compro spesso da un alimentari vicino a casa mia, buonissime! 😊
Che bontà! Buona giornata Max!
Delizia! Le ho fatte poco fa per la prima volta e mi sono piaciute molto☺
Uh che bello, ne sono felice, cara Amaia!
Mi hai fatto ricordare che a Santa c’era un piccolo negozio, vicino al bar del porto, che sfornava torte di riso, crocchettine di patate e di spinaci, pasqualine grandi e piccole e verdure ripiene: zucchine, cipolle, peperoni e le mitiche melanzane mignon! Era tutto buonissimo e spesso compravamo qualcosa per un pranzo veloce sulla spiaggia. Sento ancora il profumo ed il sapore di quelle specialità…grazie cara Miss
Uh che meraviglia, cara, sai che anche io ho un ricordo vago di un negozio simile a Santa Margherita? Non saprei dire dove di preciso e se si tratti dello stesso negozio ma le tue parole me lo hanno fatto venire in mente! Un caro abbraccio a te Angelica, grazie e a presto.