Il cassetto del tipografo

Dedicato al mio amico Chagall che ama le fiabe e  il mondo della fantasia

C’era una volta il cassetto di un tipografo.
Era pesante, di legno scuro e massiccio, nei suoi scomparti quadrati stavano spaparanzate certe vocali panciute, mentre gli spazi lunghi e stretti ospitavano consonanti magre e segaligne.
La Q stava per conto suo, era un tipo timido e taciturno, nel cassetto si favoleggiava che avesse stretto una profonda amicizia con la U, quelle due erano sempre insieme!
La Zeta, essendo l’ultima dell’alfabeto, si sentiva quasi emarginata e non parliamo della Enne che, avendo una gambetta in meno rispetto alla Emme, soffriva di devastanti complessi d’inferiorità.
Quel cassetto ospitava un mondo assai variegato: c’era la K che era una vera scansafatiche e la J che si dava grandi arie da stella di fama internazionale, mentre la Esse stava sempre a sibilare, sussurrare e sussultare, era rumorosissima!
E malgrado ciò, quando c’era da far silenzio, era lei stessa che dal suo scomparto zittiva tutti:
– Ssssh!
La A era la prima della classe,  era aperta e di buon carattere.
La C e la H erano pettegole e ciarliere, passavano ore e ore a chiacchierare di chicchessia, a chiedere di chiunque e a chiosare.
La Erre era vanitosa e romantica, quando parlava francese nessuno sapeva resisterle, era molto invidiata dalla D, una consonante dal cuore tenero che ci pativa moltissimo di essere una dentale.
La V e la W erano cugine, in realtà non è che si incontrassero spesso ma quando capitava si salutavano con entusiasmo, avreste dovuto sentire!
Una diceva evviva, evviva e l’altra rispondeva wow!
La O era golosa e godereccia, era solita cenare fuori con la B.
Queste due, a causa delle loro scorpacciate pantagrueliche, erano piuttosto rotondette.
Talvolta capitava che si imbattessero in colei che era rinomata per la sua frugale morigeratezza, la I, la quale non mancava mai di rimbrottarle:
– Ma voi due quando la finite di rimpinzarvi?
E quelle, oziose e mai satolle, rispondevano all’unisono:
– Boh!
Un mondo in un cassetto.
Certe lettere amavano girare in coppia, ad esempio le Effe, signorine affascinanti, affabili e affettuose.
A volte un po’ affettate, è vero, ma sempre effervescenti, non si affliggevano certo per affari di poco conto.
Le T erano attente, ottimiste e attraenti.
Attaccate una all’altra come poche, due destini uniti da uno stesso trattino.
Le Elle erano di carnagione pallida, ma questo certo non diminuiva la loro bellezza e allegria, erano lodevoli pulzelle e quando si separavano restavano comunque liete e gentili.
C’erano poi certe lettere misteriose che tutti osservavano con una certa riverenza: la X e la Y erano un vero enigma.
La P era spesso vittima dei lazzi altrui, certe parole la ferivano a morte:
– Ma che pancia hai! Così in alto, poi!
Anche la G soffriva perchè tutti la prendevano in giro, si sentiva sempre ripetere:
– Hai un suono così gutturale!
Ma poi arrivava  la E e tutto si sistemava.
La E era un’eccezione, si può dire così?
Era colei che sapeva unire tutte le altre lettere, nessuno ha mai capito come facesse, le bastava esserci e come d’incanto andavano tutte d’accordo.
Al centro del cassetto c’era una serie di scomparti rettangolari, lì abitavano i segni d’interpunzione e i segni grafici.
Di tutti loro il solo che avesse certezze era il punto.
Preciso, puntuale e definitivo.
Punto e a capo, appunto.
Fianco a fianco dormivano il punto di domanda e il punto esclamativo, una convivenza difficile.
Il primo amletico, dubbioso e curioso, il secondo sempre entusiasta e sorpreso.
Le parentesi e le virgolette se ne stavano tra di loro senza dar troppa confidenza agli altri.
Il punto e virgola aveva vissuto nei secoli passati periodi gloriosi; da qualche tempo si sentiva trascurato e messo da parte, nessuno lo cercava più.
Mai che fosse il suo turno, possibile?
I due punti erano assertivi e decisi, mai un’esitazione.
Lo stesso si può dire per il trattino che era uno con le idee chiare.
Dalle parti della virgola e dell’apostrofo, però, erano guai e continue discussioni.
A notte fonda li si sentiva cianciare tra di loro, l’apostrofo era estremamente indispettito, si trovava spesso fuori posto e non certo per colpa sua.
Per di più si azzuffava di continuo con l’accento che si intrometteva a sproposito.
E la virgola a sua volta ribatteva che lei aveva una funzione precisa che taluni parevano ignorare.
I puntini di sospensione, per parte loro, andavano ripetendo tutto il giorno:
– Noi ci muoviamo a gruppi di tre! Noi ci muoviamo a gruppi di tre!
Che vita faticosa!
Un mondo in un cassetto.
Un cassetto che nei tempi antichi aveva vissuto un passato glorioso: la casa delle vocali e delle consonanti, il condominio dell’alfabeto.
Passò molto tempo, il tipografo chiuse la sua bottega.
Le lettere se ne andarono in giro per il mondo in cerca di nuove parole.
E il cassetto?
Fu coperto da una mano di pittura verde brillante ed ebbe una nuova vita.
Ancora oggi, quando ricorda il bel tempo andato, sospira.
E gli pare di sentire la Esse che sibila:
– Ssssh!

Cassetto del tipografo

52 pensieri su “Il cassetto del tipografo

  1. Miss questa si che è un bel modo per imparare l’alfabeto, davvero bello e divertente! io amo i puntini sospensione 🙂 Sei veramente brava a scrivere di tutto, ma dimmi qualcosa ti manca? un bacio grande e un poco freddoloso 🙂

  2. Anch’io amo le favole e questa è davvero particolare, sssh che il punto esclamativo e quello di domanda si svegliano!
    Bacio Miss, sei un’amica blogger speciale.
    buon sabato.

  3. Delizioso! Mi è piaciuta da subito questa piccola favola di letterine e segni di interpunzione e mi hai ricordato le storielle di Gianni Rodari che amava giocare con le parole e con le metafore. Se mi permetti aggiungerei che…

    la à e la ò accentate -le più dinamiche e proiettate nel futuro- si nascondevano nello scomparto meno in vista quando vedevano avvicinarsi il presente del verbo stare…

    Se guardi con attenzione magari le ritrovi ancora nascoste dietro qualche oggettino 😉 buona giornata!

  4. Ma che bella storia!!!!!!!!!!Ma come fai ad inventartele???Senti……ogni riferimento è puramente casuale su apostrofo e accento???!!!!!!!!!!! HIHIHI!!!!!!

  5. Grande Flecci. Ops, torno nei ranghi, dear Miss Fletcher!
    Deliziosa narrazione, come sempre, ma vedessi come alcune mie amiche, colleghe di ricamo, cosa siano riuscite ad inventare di magico ed elegante con questi cassetti dei tipografi! Un bacetto e buon sabato
    Susanna

  6. Ma che fantastica storia, e che bello il cassetto così riutilizzato 😉
    Io il punto e virgola lo venero, anzi forse a volte lo vizio proprio…

  7. Ma dai! Stupenda! Una personalità per ogni lettera. Alcune mi hanno fatto tenerezza… prese in giro… povere! E la A, ecco, lei sempre presente anche quando si gioca all’impiccato, lei c’è; meno male che ha un buon carattere da come leggo! 😀 Insomma, penso che una dedica più bella Chagall, non poteva proprio avere! Bravissima.

  8. Che bella!

    Mi è venuta un’ideuzza…
    Ho un’amica che lavora con enorme passione in un asilo ad una manciata di km da casa mia.
    E’ stata anche la maestra di mia figlia e ora lei ha già 24 anni….quindi pensa tu da quanto la conosco…Insomma…la maestra Lelè è una donna strepitosa e sempre a caccia di storielle simpatiche, ti dispiacerebbe se te la “rubassi” e la donassi all’asilo, così ci giocano?
    Baci – Giusy ed un sole freddino ma meraviglioso!
    PS. questo asilo è privato e non chiude perchè i genitori dei bimbi lo curano amorevolmente…dipingendolo, pulendolo, abbellendolo con cartelloni ed anche un castello di cartapesta. A Natale abbiamo anche raccolto un grande bottino con i proventi delle vendite delle composizioni delle mamme.

    • Oh Giusy, che bella cosa! Certo che puoi dare la fiaba alla maestra, con i saluti e i complimenti di Miss Fletcher per il suo lavoro così prezioso!
      Descrivi un luogo bellissimo, nel quale i bimbi stanno certamente bene.
      A presto cara!

      • Sì, è un posto un pò “antico” un luogo dove i tempi sono un pò dilatati e dove si cerca di non far entrare la fretta.
        ti racconto un aneddoto: mia figlia aveva spesso la tosse e proprio qualche giorno fa Lelè mi ha raccontato che doveva sempre tenerla un pochino sollevata per farle fare il riposino del pomeriggio e così se la teneva appoggiata a lei…tutti i pomeriggi…senza mai protestare o stufarsi…nonostante i tanti bimbi da accudire.

        Grazie per il permesso adesso la copio ed incollo!!!

      • Figurati cara, non so sei sia adatta a bambini così piccini ma mi fa piacere.
        E poi i bimbi mi piacciono tanto.
        La maestra Lelè è veramente una persona eccezionale, concordo!

  9. E non dimentichiamoci che dopo aver messo a nanna le letterine, il cassetto del tipografo e’ diventato anche un “must have” delle “ricamine”: un oggetto davvero versatile… ma chissà che le letterine non ritornino per raccontarci nuove storie…

  10. Che meraviglia! Che dolcezza! Che simpatia! Questa è una favola che non deve essere mai dimenticata, da far conoscere a tutti, grandi e piccini! Mi commuovi, Miss! ❤

  11. semplicemente D E L I Z I O S O .
    Ma la “J” ?
    Forse l’ha presa un pescatore per attaccarla alla sua lenza scambiandola per un amo da pesca ?

    • La J c’è, come potrebbe mancare, la trovi all’inizio del post: la J che si dava grandi arie da stella di fama internazionale ❤
      Sono affezionata a questo post, sapessi come mi sono divertita a scriverlo!
      Grazie Maria, sono felice che ti sia piaciuto.

  12. Qui è d’obbligo una citazione in onore del grande Gutenberg che trovò il modo di moltiplicare infinite volte le lettere dell’alfabeto:
    “Ma sopra tutte le invenzioni stupende, qual eminenza di mente fu quella di colui che s’immaginò di trovar modo di comunicare i suoi piú reconditi pensieri a qualsivoglia altra persona, benché distante per lunghissimo intervallo di luogo e di tempo? parlare con quelli che son nell’Indie, parlare a quelli che non sono ancora nati né saranno se non di qua a mille e dieci mila anni? e con qual facilità? con i vari accozzamenti di venti caratteruzzi sopra una carta.”
    Galileo Galilei, 1632

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.