C’è un riccio!
Dove, dove? Dimmi subito dove, non lo vedo!
E’ là, ha appena attraversato la strada.
E’ quello che passa sempre con i due piccolini.
Due ricci piccini? Caspita, voglio vedere anche loro, dove si saranno nascosti?
Il riccio, tra il resto, non è neppure dei più socievoli, si tratta persino di un esemplare ligure per cui figuratevi, eccolo lì con la testa affondata tra le foglie.
Una fuga lenta ma mirata, certi personaggi son tipi difficili.
Oh, eccola qua la ringhiera!
Basta infilarsi là dentro, dar le spalle ai curiosi e tanti saluti.
Quando si dice chiudersi a riccio, eh?
Ecco, le foto notturne non sono proprio la mia specialità, una però è venuta abbastanza bene e ne sono molto contenta!
Buon Ferragosto a tutti voi, amici!
E buona festa anche a lei, caro signor riccio, spero di rivederla presto in compagnia dei due piccolini!
Che graziosi i ricci 🙂 Qualche anno fa al mare, vicino alle dune dietro alla spiaggia ho visto una famigliola a passeggio coi piccolini. Uno spettacolo! buona giornata di ferragosto! Bacioni!
Una famiglia di ricci a spasso sulla spiaggia? Beata Viv!
Un bacione a te, cara, buon Ferragosto!
Stavano attraversando il viottolo dove passavano le bici, in tutta fretta ma io li ho visti lo stesso. Pura fortuna 🙂
Che dolcezza ❤
Che carino! Complimenti per le foto.
Hai provato ad accarezzarlo?
Buon Ferragosto anche a te. Qui piove e sembra Autunno.
Quarc
Grazie Quarc, un bellissimo incontro notturno! Buon Ferragosto a te!
Cara Miss, buon ferragosto! Il tuo riccio è molto tenero!
E’ vero 🙂 ? Spero di rivederlo! Buon Ferragosto a te cara, grazie!
Bon Feragosto! E che bèlla conpagnia che ti gh’æ: i rissi en tròppo sinpatici!
Buon Ferragosto! E che bella compagnia che hai: i ricci sono troppo simpatici!
Sì, sì, sono in splendida compagnia! Buona festa anche a te cara, grazie.
Molto carino il tuo riccio! Buon Ferragosto cara Miss!!
Eh sì, è una vera bellezza! Buon Ferragosto cara Orietta!
Ma no!!! Poveri ricci, tormentati dal flash in notturna di Miss Fletcher! Non ti fermi davanti a niente per farci felici?
Un abbraccio e a presto!
Ma Dante, mi hai fatto proprio ridere 🙂 Buona festa caro!
Che carino! Un bacione e buon Ferragosto!
Bellissimo, cara! Grazie, buon Ferragosto a voi!
Oh ma dai… mi hai fatto ridere, cara la mia Miss Konrad Fletcher Lorenz: i ricci liguri sarebbero dunque più ritrosi e restii di quelli nazionali? Hi hihi ma sono utilissimi negli orti, da tenere da conto. eh?
Bacetti e buon Ferragosto
Susanna
Eh sì cara, è un riccio ligure 🙂
Un bacio grande Susanna, grazie!
Bellissime bestiole i ricci, ma molto timidi. Poi il riccio ligure me ha fatto molto ridere. Noi oggi abbiamo scovato nella porta laterale di una piccola chiesa rimanica montanara, un piccolo pipistrello appeso a testa in giù col muso nascosto tra le ali
Ecco, quello Katia te lo lascio, brr…. ricordo ancora un incontro con una di quelle creature che si era infilata su per le scale qui a Fontanigorda, io sto all’ultimo piano, eravamo io e lui e questo sbatteva contro i muri in un maniera che non ti dico!
Bacio cara, buona serata!
Quando dormono sono più carini 🙂
Insomma… a me fanno venire i brividi!
Non me ne volere Miss prima durante e dopo l’ultima guerra c’erano persone che li mangiavano i Risseu(Ricci) e e Spinouse(Istrice) io non cosciente ho mangiato l’Istrice a Grosseto ottima purtroppo…….. unica esperienza mai più.Due animali bellissimi utilissimi in natura, i Risseu sono sicuramente anche dentro la nostra amata città no nei carruggi ovviamente ma nelle zone verdi e nelle fascie che penetrano nell’abitato amiamoli che loro ci rispettano e si fidano di noi….Ciao grande un caro Saluto e un abbraccio!:-)
Eh Pino, in tempo di guerra capitava questo e altro immagino!
Certo che però se incontrassi una famiglia di ricci nei caruggi sarei proprio felice, dici che è davvero impossibile 🙂 ?
Un abbraccio grande a te caro, buona serata!
Cara Miss, mi chiamo Gabriele. ho scoperto questo sito grazie ad una mia amica, che…beh, è una di quelle creature carissime e studiose che vengono trattate male e sfruttate…ma che se vedono qualcuno in difficoltà lo aiutano.. me, per primo. Non penso di essere degno di avere una compagnia così tanto buona, nonostante tutte le volte in cui l’ho sfruttata.
Raccontava qualche tempo fa di un fantasma di una vecchietta a Genova. molti tra i miei compagni non l’ascoltavano, ma io ne sono rimasto affascinato. ne sai qualcosa?
Ciao Gabriele, benvenuto qui.
E’ bello avere amici prezioso come la persona della quale mi parli.
E io credo di sapere a quale storia ti riferisci, è la vicenda della vecchina di Vico dei Librai puoi leggerla a questo link:
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2011/12/19/la-vecchina-di-vico-dei-librai-e-la-nostalgia-del-ritorno/
Buon Ferragosto a te e alla tua amica, a presto!
Grazie mille Miss, ti auguro il meglio.
A te, ciao Gabriele!
Qualche volta i ricci venivano a farmi visita, adesso è da un paio di anni che non li vedo. Un tempo ce n’era addirittura una coppia!
Una coppia? Fortunato Pani! Buongiorno a te, caro!
Ahahahahahaha Miss t’è fantastica i risseu inti caruggi…….o no sono troppo selvatici e anche legati al loro abitat bucolico…..magari ci venissero a popolarli così farebbe una guerra spietata ai ratti che li popolano….. i ricci sono cacciatori di topi sopratutto della prole dei topi cui non danno scampo li divorano…..viva i ricci e le loro peculiarità….Miss abbraccio a Te!:-)
Ecco Pino, vedi che ci vogliono i ricci nei caruggi 🙂 ? Un abbraccio caro, sei fantastico tu!
Bellino il riccio, certo te a disturbarlo di notte, ci credo che “il ligure” diventi restio…
Che tenerezza il riccio!