Certe eleganze a Torriglia nel 1906

Correva l’anno 1906 nella ridente Torriglia, località dell’entroterra genovese ben nota ai miei concittadini e meta prescelta da molti per la villeggiatura.
Là si trovarono, in certi giorni di un tempo felice, alcune giovani donne, due sono le fotografie nelle quali sono rimasti impressi i loro volti.
E quanta eleganza!
Chiome raccolte, piccoli orecchini ai lobi, pizzi raffinati e un abito a pois.

E poi l’austero portamento della signora più adulta in scuro, accanto a lei la giovane donna sorride con l’espressione serena, anche lei porta un cappello a dir poco favoloso e il suo vestito è tutta una raffinatezza di pizzi e leggerezze.

Dolce è il tempo a Torriglia, tra il verde dei prati e la ricchezza dei boschi.
Si resta vicine, davanti allo steccato, per fare la fotografia e quanta grazia femminile in questa posa: il candore degli abiti, le maniche a sbuffo, la gonna con le balze, la garbata compostezza tipica di quel tempo.

E poi ancora, la signorina ha un fiocco che morbido cade sul suo petto, un fiore vistoso sul cappello, gli occhi grandi e chiari, l’espressione sognante e i tratti leggiadri.

Alle sue spalle c’è chi non si cura troppo del fotografo: c’è da lavorare di buona lena, le dita si muovono svelte e la concentrazione non manca.
Luccicano gli anelli e i piccoli gioielli che sono ornamento gradito a questa signora e anche lei, come potete notare, porta un cappello all’ultima moda.

Sono le ricercate eleganze di un tempo distante e sono state così catturate dal prodigio di due fotografie.
Accadeva nel lontano 1906 a Torriglia.

6 pensieri su “Certe eleganze a Torriglia nel 1906

  1. Sarei stata in grande difficoltà con quelle pettinature così gonfie… non so proprio come avrei fatto per dar loro volume ma il trucco deve esserci per forza visto che le usavano tutte. Enormi quantità di lacca (ammesso che esistesse qualcosa in commercio) cotonatura importante? Vorrei chiederlo a quella signorina lì, quella vestita di chiaro con il cappello…
    Intanto ti auguro buona settimana 😘😘

    • Non vorrei prendere una cantonata, cara, ma mi pare che quelle pettinature venissero realizzati con l’ausilio di un supporto, tipo un bigodino, per capirci, attorno al quale venivano sistemati i capelli.
      Sì, comunque grande grazia ma anche grande scomodità, pensa a Ferragosto stare vestite così! Un bacione Viv, buona giornata!

  2. Miss, sempre splendide le signore d’antan con i cappelli a fioriera… anche se un po’ mi ricordano le donne che usavano portare anfore e ogni sorta di pesi sulla testa…

  3. E chissà come mai 3 non portano il cappello. Più giovani forse? O quel giorno andava loro così. Mi fa sorridere la signora che continua con il suo uncinetto incurante del fotografo ahahah
    A presto cara Miss!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.