La regina della casa

Ognuno ha le proprie idiosincrasie.
La mia, lo ammetto, consiste in un’avversione naturale e spontanea per i lavori domestici.
Passi per pulire la cucina, se si presta un minimo di attenzione il risultato è garantito abbastanza a lungo.
Sul bagno sorvolerei, una volta terminata la stancante impresa, bisognerebbe fare i bagagli e trasferirsi in albergo.
Non sottovaluterei, oltre tutto, il fatto che vi si trovano profumati campioncini di bagnoschiuma, la cuffietta monouso per coprirsi i capelli, asciugamani stirati alla perfezione e, se per caso schizzi l’acqua da tutte le parti, in fondo non è un problema tuo.
Soluzione ottimale, direi, anche se forse lievemente dispendiosa.
Tra le mie fortune, c’è quella di aver delle amiche che, in fatto di pulizie, sfiorano quasi la nevrosi.
Una, quando cucina, lo fa dotata di straccetto, da passare immantinente su ogni minima goccia che disgraziatamente dovesse caderle da qualche parte.
Il risultato, va da sé, è che il suo tavolo è sempre asettico, come quello del Dottor House, si potrebbe serenamente farci un’operazione a cuore aperto senza timore di infezioni.
Un’altra ogni tanto mi trascina allegramente a guardare i detersivi.
Ora, io le voglio bene ma, in tutta sincerità, non riesco ad entusiasmarmi per un detergente per pavimenti, che sia all’odor di pino o alla vaniglia poco importa, stazionare un quarto d’ora davanti a flaconi di plastica colorata non mi pare interessante.
Invece per lei sembra che sia più esaltante che trovarsi di fronte all’espositore di Dior, cosa che sono disposta serenamente ad accettare, purché non si pretendano da me eccessive manifestazioni di giubilo.
Un’altra amica, invece, ha una vera e propria filosofia sulla mistica dello stendere.
Potrebbe tenere dei cicli di conferenze in merito, dare alle stampe manuali d’istruzione ad alta tiratura, ne sono più che certa.
Io non lo sapevo, ma dietro lo stendino pare si nasconda un mondo, con tutta una serie di rituali al limite dell’esoterico riguardanti la scelta delle mollette, la disposizione degli indumenti per tipo e per colore, secondo una logica vagamente teutonica che fatico a comprendere.
Il mio stendibiancheria, per usare una metafora artistica, è molto pop art, alla Warhol; quello della mia amica, invece, è come una natura morta di Morandi, lindo e ordinatissimo.
Stirare, poi, è un’altra attività non molto divertente e, a parte il fatto che sovente mi provoco ustioni non proprio trascurabili, la lotta alle pieghe è facilmente impari: spesso vincono loro, ahimé.
Detto ciò, sono una gran cuoca. Non è per immodestia, ma tra mestoli e pentole me la cavo bene e per me è già un discreto risultato.
Bisogna tuttavia considerare che la buona riuscita delle mansioni casalinghe non dipende sempre dalla nostra volontà.
Certo, costanza, precisione e passione aiutano, ma la faccenda si complica quando capita di avere a che fare con macchinari mefistofelici che si rifiutano categoricamente di collaborare.
Sabato, precisamente alle ore 13.05 la lavatrice si è ammutinata.
Era ovviamente a pieno carico e, d’un tratto, ha cominciato ad emettere un rumore sinistro, tipo lo Shuttle in fase di decollo.
L’oblò faticosamente faceva mezzo giro per poi fermarsi, poi ripartiva e si ribloccava.
Sono stata in sua contemplazione per circa dieci minuti indi ho preso il telefono e ho chiamato l’angelo della misericordia, ovvero la suddetta amica Premio Nobel per l’arte del bello stendere e con voce tra l’allarmato e il perplesso ho pronunciato la fatidica frase:
– Houston, abbiamo un problema…
Lei abita al piano di sopra, per fortuna.
Dopo svariati vani tentativi, finalmente è partita la centrifuga.
L’amica gentile, dopo avermi comunicato affranta la prematura dipartita del suo aspirapolvere, avvenuta nella prima mattinata del medesimo giorno, mi ha proposto di lavare le mie cose da lei, ma io, fremendo dal desiderio di passare il pomeriggio a strigliare e strizzare, ho declinato l’offerta.
E’ stata una gioia inenarrabile lavare tutto a mano, davvero.
Comunque, con un certo disappunto, mi duole annotare che  sabato probabilmente era la giornata mondiale degli elettrodomestici suicidi.
Infatti, a causa di una specie di effetto domino dalle ragioni imponderabili, un paio d’ore dopo la lavatrice della mia amica del piano di sopra ha esalato l’ultimo respiro.
E’ partita, si è fermata, è morta. Defunta, per sempre.
Ovviamente di sabato. A luglio.
La mia credo sia in coma apparente o forse in fase di riflessione, come quegli uomini che ti dicono:
– Ho bisogno di tempo, forse io e te è meglio se per un po’ non ci vediamo.
Rispetterò i suoi spazi, s’intende.
Ma è con infinito orgoglio che vi annuncio che, nella stessa serata, la lavapiatti ha compiuto un intero lavaggio, e con pieno successo.
E queste, concedetemelo, sono soddisfazioni che ti fanno svoltare una giornata.

8 pensieri su “La regina della casa

  1. Cara Jessica,
    io forse riuscirei a tenere in ordine una casa se e solo se fosse completamente vuota o munita di quegli enormi armadi da sacrestia, di profondità illimitata, in cui buttare tutto e chiudere l’anta a doppia mandata (posto di riuscirci).
    Però una debolezza ca l’ho: mi piace stirare… mi dà soddisfazione perchè gli indumenti, aggrediti senza pietà dalla lavatrice e con l’anima in frantumi, ritrovano la loro dignità e ti sorridono grati di aveerli rimessi all’onore del mondo.
    L’unica cosa scomoda è la posizione che dopo un po’ comincia a gravare sul non più giovanissimo rachide.

    • L’idea degli armadi non è male.
      Nessuno discute che gli indumenti stirati siano una goduria…chi dice di no! E’ la frase “mi piace stirare” che mi suona alquanto sibillina…come è mai possibile????
      Diciamo che io tollero di farlo se si tratta dei miei ricami, ecco…perchè dopo tanta fatica, è una soddisfazione…però lo stirare in sè non mi garba per niente…

  2. Mi viene da chiederti subito subito:”Ma che amiche hai, Miss Fletcher?” Accipicchia se ritrovo più di qualche spunto da DSM (Diagnostic and Statistical Manual of mental disorders) ah, però!

    Tuttavia sei un’abile cuoca ma finito di cucinare manicaretti siamo sicuri che nel tuo lavandino, o sul piano cottura…ci si possa mangiare dentro? Ovvero è tutto igienicamente sterilizzato, come il tavolo della tua amica clone del Dott House?
    E comunque, ditemi quello che volete, magari non proprio ad agosto ma stirare lo trovo così…. catartico! E’ pur vero che recentemente ho preso una brutta piega… ma vedere una stoffa allisciarsi perfettamente sotto uno sbuffo di vapore e mettere su una gruccia una camicia impeccabilmente stirata e dal soave profumo di appretto leggero…ah se solo potessi farlo a mio piacimento e non perchè ho sempre due immense ceste di panni da stirare obbligatoriamente!

    Io invece detesto spolverare e soprattutto, la cosa che aborro di più, è il maledettessimo cambio di stagione. Per 5. No comment.

    Ah mi sa proprio che la tua lavatrice aveva nel filtro un qualcosa che la bloccava. Tipo una moneta da un euro o una molletta per capelli. Prova ad aprirlo, dai…
    Baciotto Susanna Cerere

    • Susaaaa ! La moneta!!!!! Sai che l’ho sospettato? Però in genere faccio sempre la pulizia delle tasche, quindi boh…controllerò!
      Le mie amiche sono bravissime persone….le cose scritte sono tutte vere ma, sai com’è, quando una ha il gusto del paradosso!
      E la mia cucina è perfetta….però se mi cade una goccetta d’olio mentre sto cucinando non mi precipito a toglierla…lo faccio quando ho finito, mi sembra più logico, anche perchè sennò sei sempre lì.
      Massima solidarietà per il cambio di stagione con allegata pacca sulla spalla…pat, pat…
      Sullo stirare non vi capisco, non c’è niente da fare! Ma mi vuoi bene lo stesso, no 🙂 ???
      Bacetti!

  3. Si si… ormai non posso più fare a meno delle tue sagaci narrazioni.
    E le tue amiche son certa siano speciali. Come pure la tua cucina linda, mai dubitato!
    Torno a mettere le mie xxx notturne.
    Buonanotte e sogni d’oro
    Susanna Cerere

  4. Lo so,sembra strano! E sicuramente sono un po’ matta!! Ma i detersivi,gli sgrassatori,gli ammorbidenti………..ahhhhhhh che meraviglia!!!!!!

    • Me li immagino già, i prossimi giorni…sei pregata di non chiedermi se preferisco la fragranza al limone, quella al cedro o quella ai fiori.
      Sennò poi mi tocca comprarmi la bottiglia di Martini per l’aperitivo ed è colpa tua se ingrasso 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.