Tempo previsto e imprevisto

Le previsioni del tempo, ecco è un altro tasto dolente che è per me fonte di eterna incertezza.
Ai tempi dei tempi, immuni dal dannato digitale terrestre e dai suoi diecimila inutili canali, da queste parti si captava la televisione Svizzera.
Ecco, ricordate le loro previsioni?
Domani: pioggia. Dopodomani: bello.
Secche, coincise e chiarissime.
Voglio dire, non davano adito a dubbi, almeno così mi pare.
Adesso, premesso che non discuto su quanto si siano evoluti i meteorologi nella loro scienza, i risultati, lasciatemelo dire, mi lasciano quanto meno perplessa.
Anzitutto voglio lanciare un urlo di dolore a nome di tutti i genovesi, per la maniera nella quale vengono fatte le previsioni regionali: vanno nel dettaglio sulla riviera di levante, poi su quella di ponente, quindi saluti, titoli di coda, sipario, fine.
Ecco, scusate, a me fa molto piacere sapere che a Imperia splende il sole e che a La Spezia invece ci si diletta sotto i fiocchi di neve, ma qualcuno vorrebbe gentilmente dirmi che caspita di tempo farà a Genova?
Noi si sta in mezzo, tra le due riviere, che volete! E caso vuole che questo sia anche il capoluogo della regione, sarebbe simpatico che ve ne ricordaste, qualche volta.
Invece no, tocca procedere per tentativi.
Comunque le previsioni sono sempre sibilline, su questo non c’è dubbio.
Facciamo un banale esempio: addensamenti sui rilievi, non si escludono precipitazioni anche sulla costa.
Ecco, adesso pensate al giorno del vostro matrimonio.
Siete all’altare, trepidanti sposine piene di speranze, il prete vi pone la domanda di rito: vuoi tu, eccetera, eccetera.
E voi, serissime, rispondete:
– Non lo escludo!
Ecco, cosa caspita vuol dire? O mi fornite un dato certo ed inconfutabile, oppure mandate in video una garrula signorina che squittisca felice:
– Salve, gentili spettatori! Non abbiamo la più vaga idea di che tempo farà domani, ma ci tenevamo tanto a salutarvi!
D’accordo, ve lo concedo, sto esagerando.
Però scusate, lo zero termico? E’ comparso così, dal nulla!
Prima avevamo il banale, semplice zero, poi è arrivato quell’altro, lo zero termico, ed è finita che si è preso tutti i meriti di tempeste, uragani e geloni ai piedi.
Siamo sicuri che ci si può fidare?
E la temperatura percepita? Ah, sì il grado di umidità, eccetera!
E insomma però se stai a sentire tutti i dettagli, alla fine ti manca l’informazione essenziale.
Domani piove oppure no?
Sapete darmi, almeno qualche vaga idea in merito?
Eh, chi può dirlo!
Comunque, un dubbio sempre mi rimarrà: coloro che in televisione leggono le previsioni del tempo, secondo me, detestano il genere umano.
Avete mai notato la loro espressione mentre preannunciano scenari da tregenda?
– L’Italia verrà attraversata da freddissimi venti siberiani.
E un luccichio luciferino attraversa lo sguardo del presentatore.
– Si prevedono gelate notturne.
Guardate com’è felice, mentre pronuncia queste parole, sprizza gioia da tutti i pori!
Soccomberete per il freddo, assiderati e con le estremità congelate, ma a lui poco gliene cale, lui sorride.
Già pregusta l’arrivo dell’estate quando, ai pochi superstiti, potrà festosamente annunciare:
– Buongiorno! Le temperature toccheranno i 45°, si prevede il transito di elefanti africani in centro città, i turisti posso accomodarsi sotto il palmeto, ultima oasi in fondo a destra.
Non aspettatevi comprensione, sperate solo nella vostra buona stella: che il colpo di calore non vi colga mentre lui, il presentatore,  sfodera uno di suoi impagabili quanto beffardi sorrisi.

25 pensieri su “Tempo previsto e imprevisto

  1. Che ridere! Adoro questi post divertenti e mi piace un sacco la sposina che non esclude di voler prendere il suddetto, forse perché non esclude nemmeno il contrario… La mia metà, londinese per elezione, ti direbbe: “Meglio Londra, lì almeno sai che nell’arco delle 24 ore qualche goccia la prendi di sicuro”. E così smettiamo di preoccuparci:)

  2. Hai ragione Fletch… rivoglio Bernacca.

    Ad esempio: Il meteorologo di LA7. Mi basta vederlo perchè mi venga l’orticaria. Alla mattina mi salta fuori mentre faccio colazione e sentendolo mi si arriccia lo stomaco.

    Io alla mattina vorrei sentire una rassicurante frasetta standard come una preghierina che hai ripetuto da bambino mille volte, “su tutte le regioni sereno o poco nuvoloso, con locali addensamenti nelle ore piu’ calde della giornata nelle regioni alpine e prealpine del settore nord-orientale.
    Foschie notturne e nel primo mattino in val Padana. Temperatura in aumento al nord e ad centro. Venti deboli con locali rinforzi a Nord-est. Mari quasi calmi o poco mossi”.

  3. Santa Topa, mi fai morir dal ridere tu. Buonaseraaaaaa (te lo sto dicendo alla Giuliacci). Allora, a parte il fatto che è importantissimo che tu sappia che tempo fa a Imperia, innanzi tutto, quindi, non ti lamentare. Genova non la dicono perchè è molto semplice:devi mischiare Imperia a La Spezia e fare un mix, non puoi prendere l’inverosimile vivendo in una regione fatta ad arco. Queste investigatrici pignole. Poi, scusa, ma che razza di detective sei se non riesci nemmeno a scoprire che tempo farà domani nella tua città??? Oh Signur sorellina, due risate me l’hai proprio fatte fare! Anch’io rivoglio Bernacca! Ricordi le frasi sempre al condizionale? “Domani dovrebbe, in teoria, forse, prevalentemente piovere”….e sapevi che l’indomani c’era un sole grande così!!! Bacioni!

    • Ecco, infatti. E tu senti le mie stesse previsioni del tempo e puoi confermare, Genova non la nominano MAI, cascasse il mondo.
      Io devo capire perché, ecco.
      E sarà pure fatta ad arco la Liguria, ma ci sono 4 città in croce, ora dimmi tu.
      Si, decisamente rivoglio Bernacca! Bacetti!

  4. Infatti Topina mi ha preceduto nella risposta. Voi di Genova dovete fare la media tra quello che è previsto per Imperia e quello per La Spezia. E se tornassimo all’interpretazione del doloretto alle ossa del piede della vecchia zia? Anche questo è un metodo sicurissimo.
    Il massimo però è quando il meterologo di turno, meglio ancora se ochetta scosciata e scollata che starnazza come una gallina, suggerisce di… vestirsi a cipolla.
    Non si può. Non si può 🙂
    Oh hai mica in programma un pic nic, eh? In tal caso cerchiamo previsioni meno vaghe….
    Comunque stasera stelle nel cielo!
    Notte Susanna

  5. Ho riso tantissimo,e sono giunta ad una conclusione….Mi alzo la mattina e apro la finestra,l’unica certezza è constatare con i propri occhi he he he.
    P.S. la mostra fotografica a Palazzo della Meridiana è favolosa,grazie della dritta!
    Un bacione Pamela

  6. Evoluti ma involuti… sinceramente non vedo quasi mai le previsioni meteo in TV e le guardo su internet qualche rara volta.
    Dove abito io è una valle di montagna, e i fantasmagorici modelli matematici della meteorologia qui non funzionano: d’estate al pomeriggio piove sempre. Non c’è alternativa, è la “conformazione orografica”.
    D’inverno idem. o nevica o piove.
    Quindi sapere che nella bassa padana o sulle alpi retiche c’è il sole a me cambia poco.

  7. Un post divertentissimo,anche se poi ci andiamo di mezzo con le previsioni..sbagliate.Per Genova?fra la neve e il sole delle due riviere,potreste scegliere,a metà fra bello con qualche fiocco o freddo con qualche timido raggio di sole.
    Ciao,è un piacere leggerti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.