Ebbene sì, le oche!

Sapete dove vi porto oggi? Si torna sui prati, sui prati della Valtrebbia.
A Fontanigorda, a pochi metri dalla mia casetta, c’è il mio prato delle farfalle, lì svolazzano felici le piccole delicate creature che tanto amo.
Eh, ma non ci sono solo loro, no.
Poco distante, in una zona recitata, eccole qua: le oche!

Oche (2)

E così ogni volta che andavo a vedere le farfalle passavo anche a salutare le oche.

Oche (3)

Devo ammettere che sono gli animali più ridicoli che mi sia capitato di incontrare, mi mettono di buon umore.

Oche (4)

Non è che siamo diventate proprio amiche, eh!
Ecco, a trovarsi davanti un figuro che ti guarda in questa maniera c’è da restare perplessi.
Mi fissava come dire:
Cosa vuole di nuovo questa?
Meno male che a separarci c’era il cancello, per carità!

Oche (5)

Tra il resto, come tutti sanno, le oche hanno un certo senso del territorio.
Ma caspita però, è il caso di reagire così?
A passo di carica verso il cancello, starnazzando come matte!

Oche (6)

E ce n’era una sempre più agitata delle altre.

Oche (7)

No, non mi hanno beccato, per l’appunto c’era il cancello!
E di punto in bianco, senza che nulla fosse successo, si mettevano a correre da una parte all’altra del prato.
Via, ad ali spiegate!

Oche (8)

Ehi, che scene spettacolari!
E che coro in sottofondo!

Oche (9)

Del resto le famose oche del Campidoglio salvarono l’antica Roma con i loro starnazzamenti, vi ricordate?
Uno, due e tre!

Oche  (10)

E poi via, di corsa fino alla fine del prato, bisogna pure impressionarli i visitatori!

Oche (10a)

Comunque, con tutto il rispetto, sono davvero ridicole, in qualunque modo le si osservi.

Oche

Oche (11)

Tutte insieme appassionatamente, avanti e indietro.

Oche (12)

E più di una volta mi hanno pure soffiato!
Ma io non so, da non credere! Ehi, non sono pericolosa!
Ecco, comunque c’era il cancello, l’ho già detto?

Oche (13)

Certi giorni non mi hanno degnata di uno sguardo, si voltavano sdegnate e starnazzanti.
Non so cosa si dicessero, posso immaginare però.
Uffa, quella è di nuovo qua!   Andiamo un po’ là dietro, per i fatti nostri.  

Oche (14)

E così, gioiosamente starnazzanti andavano a nascondersi nel verde.
Tornerà la bella stagione ed io tornerò a salutare le oche, chissà se a queste se ne aggiungeranno altre.
Arrivederci allora, arrivederci alla prossima estate!

Oche (16)

30 pensieri su “Ebbene sì, le oche!

  1. Eh… ho avuto anche io tempo fa un incontro ravvicinato con una di queste oche al laghetto del parco ma il cancello non c’era e lei aveva deciso di non far passare nessuno dal SUO sentiero. Inutile dire che ho dovuto cambiare strada… e in fretta anche. 🙂 bacioni

  2. le oche sono belle ma sono buffe, hanno un brutto carattere ma un buon fegato ! non pensare male di me ! lo sai Miss che sono golosa e il Paté de fois -gras mi piace tantissimo . forse hanno ragione a starnazzare così violentemente e’ un loro modo di contestare i gusti di noi umani . sai Miss queste foto sulle oche sono bellissime .In tempo di guerra eravamo sfollati in un paese dell’alessandrino la vicina aveva tante e bellissime oche che io temevo tantissimo erano cattivissime e allora non conoscevo il loro fegato … ciao buona serata un abbraccio

  3. Le oche sono animali molto intelligenti, a me piacciono molto anche se hanno un caratteraccio, sempre a borbottare e sempre con la ragione. Sono buffissime. Quando camminano insieme per le strade della mia valle, sembrano proprio comari che sparlano di chiunque. Un bacio Miss.

  4. Ecco… io ho il terrore delle oche!
    Ho avuto un incontro ravvicinato del terzo tipo una sola volta e sinceramente non ne ho un bel ricordo… anche se non sono stata beccata… 🙄

  5. Cara, anzi carissima miss! I tuoi post sono quanto di piu’ gradevole ed aprezzabile si possa leggere assaporando una dolcezza ed una delicatezza che ci siamo quasi dimenticati. Anch’io sono di Fontanigorda: i miei fratelli sono nati tutti li’ nel silenzio magico dei miei monti……io vi ho vissuto sino a circa 6 anni e non l’ho mai dimenticata. I miei antenati, riposano tutti sotto i cipressi vicino alla chiesa. Erano personein gamba: la loro volonta’ ferrea, la fatica che affrontavano senza lamento alcuno erano motivo di orgoglio per me che, anche se bambina, ne comprendevo l’importanza perche’ fa evano “grandi cose” come macinare il grano nel mulino che con il suo chiacchierio mi arricchiva l’anima di allegria e di sapere poiche’ mio cugino mi raccontava tante storie che sapevano di lontano, di antico….un abbraccio a te “amichetta delle oche” che io amo tanto…..

    • Ciao Laura, benvenuta qui, scusa se ti rispondo solo ora, mi era sfuggito il tuo commento.
      Grazie delle tue belle e generose parole, sono felice di leggere che condividiamo l’amore per la nostra bella Fontanigorda, io non ne sono originaria ma ci vado da tutta la vita.
      E’ un posto al quale sono davvero tanto affezionata.
      Grazie, un abbraccio anche a te e a presto!

  6. Anche a me è capitato un incontro ravvicinato con alcune oche e… senza cancello. Ci credi che mi sono spaventata?
    Ti attaccano come cani da guardia!! E tutte in branco, come i cani appunto.
    Eppure sono così buffe che sembrano persin simpatiche, e invece guarda un po’… Uno ci rimane male eh?!

    Cmq anche quelle che hai incontrato tu non scherzano mica!

    Un bacio e buon we

  7. Altrochè cara Miss, ma si sa che le oche sono veri e propri animali aggressivi se invadi il loro territorio! Queste poi, fanno un vero baffo ad un cane da guardia.
    Ciao ciao Susanna

  8. Cara Miss,
    l’epiteto poco rispettoso di ‘oca’ ha un suo perchè. Sono creature dalle reazioni improvvise e inspiegabili. Comunque una loro beccata lascia il segno… cave ocam! Belle e simpatiche ma solo da lontano. Ben arrivata, Miss, nel tuo buon retiro!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.