La minestra di patate della Nonna Mimma

Tra i piatti invernali le minestre sono una vera coccola che avvolge e rincuora.
Così ho deciso di mettere qui una ricetta di casa mia, è una semplice preparazione che faceva sempre la Nonna Mimma, non so dirvi precisamente da dove provenga la ricetta, è una di quelle bontà che in casa mia si sono sempre gustate.
E quando fuori fa freddo quel che ci vuole è proprio una calda e deliziosa minestra di patate.
Dunque, per prima cosa dovrete preparare un soffritto di aglio e prezzemolo tritati, lasciatelo andare un po’ quindi aggiungete la passata di pomodoro, salate e lasciate cuocere per qualche minuto.
Quindi aggiungete le patate a pezzi, l’acqua, un dado vegetale e lasciate ancora cuocere fino a quando le patate saranno morbide.
Non so darvi delle dosi precise, in quanto in questo caso vado un po’ ad occhio, se poi la minestra avanza non sarà un problema surgelarla per poi mangiarla in una seconda occasione.
Quando le vostre patate saranno cotte prendete quindi il frullatore ad immersione e riducete il tutto a un composto omogeneo e piuttosto denso, se poi gradite la minestra più liquida non dovrete far altro che aggiungere altra acqua.
È una minestra che si gusta al meglio con la pasta, io in genere scelgo i ditaloni rigati.
Un giro di pepe, una spolverata di parmigiano e il pranzo è pronto: buon appetito con la minestra di patate della Nonna Mimma.

22 pensieri su “La minestra di patate della Nonna Mimma

  1. Sono d’ accordo sul fatto che zuppe e minestre siano davvero un nutrimento ideale per il corpo e per lo spirito nella stagione più fredda ! A casa mia da piccola le sere d’ inverno erano spesso riscaldate dal classico minestrone alla genovese rigorosamente con il pesto…. spesso esordivo con un “dinuovo minestrone !” Ma dopo pochi cucchiai ero pervasa da quel calore di focolare domestico che mi riconciliava con il mondo intero…Proverò quindi volentieri la tua invitante ricetta !

  2. Che ricetta invitante! Di quelle semplici e gratificanti al tempo stesso. Domandina… ma la pasta la cuoci separatamente o riesce a cuocersi anche con un composto un po’ denso? In ogni caso mi dà l’idea di essere una minestra che dà il meglio di sé bella cremosa. Bacioni!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.