Il libro di Giovannino

Il libro di Giovannino a dire la verità è tutto rotto, le pagine si sono pure un po’ staccate e bisogna fare un po’ attenzione a maneggiarlo.
Il libro di Giovannino ha una copertina bianca che è è stato rimediata in seguito e nell’inconfondibile calligrafia di mia nonna si leggono queste parole: libro Nini Animali.
Poi la nonna ci ha messo sopra una fascetta verde e così il libro sta insieme, in qualche modo.
Dunque, è anche chiaro che Giovannino detto Nini era mio papà, questo per l’appunto era il suo libro, con dei disegni bellissimi e mica posso mostrarvelo tutto però alcuni di quegli animali sono arrivati qua e così andiamo ad iniziare.
Allora, nella prima pagina ci sono le avventure di Micino e Micina ed eccoli qua in posa dal fotografo.

Di passo! Di trotto! Di galoppo!
Eh sì, ecco la pagina dedicata ai fidati cavalli con un titolo ad hoc.
E i magnifici destrieri vanno portati dal maniscalco, ovvio!

E si vola, a bordo della diligenza!

E cos’è questo rumore gioioso? Ce lo raccontano certe rime sul bel libro di Giovannino.

Con becco e zampina,
da sera a mattina
il nido finì.
– Cicì, cicì!

In questo libro ci sono scimmie, pesci e insetti, animali esotici e da cortile, cani e uccellini, è una lettura allegra e anche ricca di insegnamenti che certo un bambino avrà trovato interessanti.
E poi c’è una pagina intera dedicata a Cantachiaro e i suoi parenti.
Cantachiaro è un fierissimo gallo e fa chicchirichi!
Tra i suoi parenti ecco il tacchino con moglie e relativa prole.

E poi, poi, poi ci sono le avventure della famiglia Rodiforte, eccoli qua, pronti a partire per la campagna!

Così anche voi adesso avete fatto la conoscenza di questi piccoli amici che abitano in un volume del tempo passato.
In questo periodo delle feste mi è parsa una buona idea portare qui la gioiosa bellezza di questi disegni: questo è il libro di Giovannino ed è un po’ come come se lui fosse ancora qui, a sfogliare queste pagine ancora una volta.

16 pensieri su “Il libro di Giovannino

  1. Ma che meraviglia!!! Bellissimi i disegni e anche la fantasia per i nomi…i libri del passato hanno un grande fascino e custodiscono piccoli tesori e spesso erano illustrati da grandi artisti

  2. Che bello, Miss, il libro di Giovannino e che illustrazioni stupende .. piccoli capolavori!! Quanta cura c’era allora
    nella stesura di un libriccino per bambini e gli illustratori, a parer mio, erano veri artisti. E il nome Rodiforte?? Sembra quello di un cavaliere medioevale!
    Grazie per aver condiviso questa chicca natalizia della tua famiglia. Un bacio, Raffa

  3. Bellissime illustrazioni !!!!! Si evince da questi curatissimi disegni un’ attenzione per animare le storie dedicate ai più piccoli proprio con l’ amore di chi ha a cuore l’ accudimento e l’ educazione dei futuri uomini e donne del domani …

  4. Che tenerezza questo libricino! Immagino che ti sarà ancora più caro perché era del tuo papà… che bravi siete stati a conservarlo così bene, in fondo qualche problemino con la rilegatura ci può stare visto che questi libri vengono amati e letti tanto. Un bacione!

  5. Tutti i libri sono belli, Questo lo metterei tra i piccoli capolavori della vita di una volta. Com’era bello leggere un libro, andarlo a riprendere una cento mille volte fino magari a impararlo a memoria! oggi abbiamo la bibilioteca digitale, online. Comoda con migliaia di pagine da leggere su schermo, sì da leggere ma vuoi mettere sfogliare le pagine con le dita, sentire la carta … Sono vecchio e nostalgico, aggiungere un po’ di sano mugugno stile vecia Zena e voilà Mario mugugnon !!! Ciao Miss! Belli tutti gli articoli che ho trovati in FB ! Se vedemu …

  6. stupenda reliquia, Miss… siccome le belle illustrazioni paiono essere incisioni in b/n, la fascia del cappello di uno dei Mici, così come i fiori sotto al nido degli uccelletti e il cappellino di uno dei Topi che partono per la campagna, sono forse personali interventi di Nini con la matita rossa?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.