E ancora è tempo di auguri, domani è Pasqua.
Cade una pioggia persistente e fastidiosa, così è a Genova e in tante parti d’Italia.
E si mugugna per il maltempo, ma mi viene da sorridere a leggere le parole che Costanzo Carbone dedicò al lunedì dell’Angelo nel suo Giro di Ronda, un testo del 1937.
Ah, le gite sui prati e il vino di Polcevera per brindare sotto il primo sole!
E tutti a raccoglier ginestre, il fiore giallo che illumina la Liguria quando arriva la bella stagione.
Che peccato, scrive Carbone, da qualche tempo a Pasqua il cielo è grigio e carico di pioggia, la gita fuori porta diventa così un pranzo in trattoria a Casella o a Torrazza, a Sant’Olcese o a Sant’Eusebio.
E ancora piove, in questi giorni come allora.
Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri
Natale con i tuoi e Pasqua con chi vuoi, così recita un noto proverbio, ma non c’è luogo più accogliente della propria casa, sarete d’accordo con me.
E si portano in tavola i piatti della tradizione, a Genova si usa mangiare le lattughe ripiene e la cima di vitello.
E certo non può mancare la deliziosa torta pasqualina, cucinarla a dovere è una vera arte, un tempo si usava stendere ben trentatré sfoglie, un numero che corrisponde agli anni di Gesù.
E io avevo una zia che era un’ottima cuoca, non so quante fossero le sfoglie della sua torta Pasqualina ma ricordo che da piccola rimanevo incantata per quei tanti veli quasi impalpabili che uno sull’altro coprivano la torta salata più celebre di Genova.
La Torta Pasqualina, tanto amata da guadagnarsi gli elogi di Giovanni Ansaldo, risale al 1930 il suo articolo tanto memorabile quanto significativo: Le ventiquattro bellezze della torta Pasqualina.
Oh, quante sono! Le foglioline di maggiorana e i mazzi di bietole, la prescinsêua e le uova, le iniziali del padrone di casa incise sulla sfoglia e l’olio che unge la torta come ultima finitura.
Un testo che fa venire l’acquolina in bocca, se non lo conoscete merita di essere scoperto, lo trovate qui, edito da Sagep in un volume che riporta anche alcune ricette.
L’articolo si apre con una dedica a una persona, a Sciä Carlotta, ostessa in Sottoripa, sempre trafelata a servire questa delizia della cucina ligure agli avventori del suo locale.
Lei le conosceva una per una le ventiquattro bellezze della Torta Pasqualina, a lei va l’augurio di Ansaldo, che la Pasqua le porti palanche e clienti, così scrive l’autore.
E nel ricco archivio di antiche cartoline di Stefano Finauri c’è un’immagine di questa celebre trattoria che ispirò la stesura di Le ventiquattro bellezze della torta Pasqualina.
Cartolina appartenente alla Collezione di Stefano Finauri
A Genova, come altrove, a Pasqua si mangia la Colomba che fa bella mostra di sé in tutte le pasticcerie.
Così è da Cavo, ormai lo sapete, questa è la mia pasticceria preferita: ecco il loro dolce di Pasqua fasciato in carta dai colori confetto, sulla vetrina si riflettono gli antichi palazzi di Fossatello.
E Pasqua è la gioia dei bambini che ricevono l’uovo di cioccolato, che meraviglia cercare la sorpresa!
E allora questa è la mia maniera di farvi gli auguri, userò un’ immagine della vetrina di Cavo dove si può ammirare uno splendido uovo riccamente decorato.
E faccio mie le parole di Giovanni Ansaldo, che la Pasqua porti anche a voi tante palanche.
E vi porti serenità, gioia e un uovo di cioccolato bello e buono come questo.
Buona Pasqua a tutti voi!
grazie degli auguri ai tuoi lettori, che contraccambio
Grazie Diego, tanti cari auguri!
Buona Pasqua a tutti, che il sole spunti se non in cielo nei nostri animi.
Sì, aspettiamo il sole, Buona Pasqua cara!
Anche qui a Roma è brutto tempo.
Buona Pasqua, cara Miss.
Stefy
Un bacione cara Stefy, grazie! Aspettiamo la tanto agognata primavera!
Serena e dolce Pasqua a te cara Miss.
Anche a te Graziella, ti abbraccio!
Auguri e buoni dolcetti! Speriamo che la Pasqua ci porti sorprese positive! Bacioni 🙂
Buoni dolcetti anche te Viv, grazie!
Buona Pasqua e un bacione!
Anche a casa mia, non manca mai il super-uovo di cioccolato. Ovviamente prendo come scusa i figli, ma in realtà lo compro per me perchè è bello scartarlo, è bello romperlo (se l’uovo si rompe nei due semigusci che lo formano sarà un anno superfortunato), è bello trovare la sorpresa, è bello mangiarlo.
Buona Pasqua di cuore Fletch, e grazie per tenerci compagnia ogni giorno con le tue storie.
Uh, allora impegnati a romperlo bene l’uovo, eh?
Buona Pasqua a te, carissimo Moka, sei una persona che mi sembra di conoscere da sempre e ne sono veramente felice.
Un bacio grande e grazie di cuore.
ciao tesssora…tanti auguri e passa una serenissima pasqua…un abbraccio
Grazie tesorina bella, ti mando un bacione e spero di vederti presto!
Auguroni Miss, buona Pasqua. Viva la torta Pasqualina! la più buona che ci sia.
Evviva! Buona Pasqua a te Topina, grazie!
Auguri e grazie infinite per le delicatezze che ci hai regalato Miss Fletcher
Buona Pasqua !!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Grazie a te Esigli, tanti cari auguri!
graditissimi questi auguri in cui si uniscono l’affetto e il gastronomico..rimpiango quei sapori antichi di casa mia dove la pizza di Civitavecchia faceva , per me , da Star ,ma era l’ atmosfera a coinvolgermi : il suono a distesa delle campane che annunziava il Cristo risorto ,il profumo del prosciutto crudo , il colore delle uova sode e la mamma che mi abbracciavava .. auguri miss scusa se ho divagato mi hai preso per la gola ho dovuto rispondere .buona Pasqua anche alla tua mamma ciao a presto
Divaga pure, cara Gabriella, è sempre bello far riaffiorare i nostri ricordi.
Un bacione e Buona Pasqua a te!
Tanti auguri anche a te e ai tuoi cari:) Ma che buonissime queste immagini. Una fame!
Mi raccomando non mangiare troppo… poco:)
Haha, non c’è pericolo 🙂 !
Tanti auguri carissimo, Buona Pasqua e un bacio a te!
Grazie per gli auguri, tanti auguri anche a te, speriamo che domani sia una bella giornata serena, una Pasqua piena di gioia così da poterci gustare tutte le
specialità che ci hai fatto vedere, è ora di cena mi è venuto, un certo languorino
sento il profumo della torta pasqualina, che bella cima casereccia.
Ciao non ci fai mai mancare niente.
Cara Ottavia, no che non ci facciamo mancare niente!
Auguri di tante cose belle a te, un abbraccio grande!
Ciao Miss, spero che sia questo il menu che ti aspetta domani. Tante delizie della tradizione genovese! Ti confesso che a Pasqua torno bambina…adoro l’uovo di cioccolato…
Ti auguro una Pasqua in armonia.
un bacio
Sì, tante delizie genovesi, ce le meritiamo!
Un bacetto anche a te cara Sabry, auguri!
Carissima…pant pant, eccomi finalmente qui!
Con queste sfiziose e golose immagini, che meraviglia, fortuna che ho appena terminato di cenare, pochino per la verità…il mio stomaco è ancora “strizzato”…
Auguro anche a te una felice Pasqua ed un fresco ritorno di Primavera! :):)
Un abbraccio forte, *Maristella*.
Grazie tesoro, sei come sempre gentilissima!
Un bacione cara Mari, buona Pasqua e un abbraccio grande a te!
Auguri anche dalla pioggia emiliana
E certo nella tua terra le bontà culinarie non mancano.
Buona Pasqua cara, grazie!
Auguri di buona Pasqua anche a te carissima Miss Fletcher! Pioviggina, tira vento, a casa dunque! E con i parenti più cari.
Ma che buon menù. E che sapori antichi, che piacevoli ricordi.
Un abbraccione Susanna
E qui adesso con mio grande stupore è spuntato un bel sole!
Un bacione cara Susanna, auguri!
Buona Pasqua, Miss Fletcher! Che meraviglia la torta pasqualina! *_*
E Buona Pasqua a te cara Hagane, un abbraccio!
Buona Pasqua.
Angela
Auguri anche a te Angela, Buona Pasqua!
Tanti auguri di una serena Pasqua e Pasquetta 💝💐
Grazie Bisanzio, un bacio a te!
Buona Pasqua cara Miss…e grazie per la poesia che ogni giorno ci trasmetti!! Che bello quell’uovo gigante di Cavo…chissà che buono! Che dire…allora speriamo che la Pasqua ci porti tante palanche!!! Per domani…Buona Pasquetta! bacioni grandiii e speriamo a presto
Grazie a te, tesoro! E sì, speriamo che questo giorno porti a tutti noi tante cose belle!
Un bacione grande a te!
e Buona Pasqua a te cara Miss!
quante belle cose che sempre ci racconti… e quanti segreti ci sveli!!!
baci
s
Un bacione Simonetta, auguri di cuore a te!
a me pare che le pasticcerie ti piacciano proprio tanto, eh?
Auguri per una radiosa pasquetta
Haha! Come darti torto, Pani! Auguri anche a te carissimo!
Auguri in ritardissimo, Miss :**
Bacio Cla, non è tardi 🙂 Auguri anche a te!
Queste bontà addolciscono le feste.
Buona Pasqua Miss!
E’ vero? Un bacione a te, grazie caro!
In ritardissimo perchè mi sono collegato poco in questi giorni, ma ti faccio gli auguri di buona Pasqua lo stesso 🙂
Grazie caro Massimo, un bacione!
Grazie per i golosi auguri, che ricambio di cuore, anche se in ritardo!
Grazie Giulia, anche a te!
Auguri, anche se in ritardo!!
Grazie cara, anche a te!
Ho letto con piacere la citazione di Carbone a cui ho dedicato insieme a Mauro Balma e Fabrizio Ferloni un CD book “Costanzo Carbone – Genova, parole e musica” con i testi e le canzoni.
Mi farebbe piacere fartene dono con la certezza che lo apprezzerai.
Tieni presente che ho la fortuna di avere l’archivio di Costanzo Carbone ereditato da mia nonna.
Complimenti per il sito e gli articoli pubblicati.
Vittorio
Benvenuto Vittorio, ringrazio per le belle parole e per la gentile offerta.
Io amo girare per banchetti, tempo fa trovai un vecchio libro che contiene brani di diversi autori, tra cui uno appunto di Costanzo Carbone.
Sono preziosi questi libri, il tuo archivio sarà una vera meraviglia!
Grazie di cuore e a presto!
Dove posso spedirlo o lasciarlo.
Fammi sapere.
Saluti.
Vittorio
Ciao Vittorio, magari avremo occasione di incontrarci a qualche evento cittadino, no?
Ti auguro buona giornata!
Miss, la prima volta che ho saggiato la bontà di una Torta Pasqualina, è stato a Buenos Aires, a casa di amici argentini, ma di origini genovesi che abitavano nel quartiere La Boca… detto anche Repùblica de La Boca, dove tutti negli anni 50, si definivano Xeneizes… il nome datole, pare sia in ricordo di Boccadasse… anche se in realtà, visto lo stato d’inquinamento della zona portuale, l’accostamento pare assai inadeguato…
non hai trattato l’argomento “genovesi nel mondo”?
L’argomento genovesi nel mondo per ora mi manca, ci sarebbe molto da dire, Sergio, lo so.
Buona giornata a te!
Auguri anche a lei. Ma la torta pasqualina si può fare coi carciofi??
Sì, certo, che bontà. Buona Pasqua Alberto!