Non ci crederai mai Miss: ieri mentre stendevo i panni, ho mollato catino e biancheria al sole e vento per acciuffare macchina fotografica ed immortalare una bellissima ragnatela tra la tenda da sole e il muro a mattoncini.
Un capolavoro naturale, attraverso il quale filtrava sapientemente la luce del sole, come questa che vedo qui da te.
Ma adesso non la pubblico o mi becco una denuncia per plagio dalla mia amica!!! 😉
Baciotto Susanna
Ah….ma io mi ricordo un’altra superba ragnatela che era comparsa sul tuo blog, una vera bellezza!
Susa, please, pubblica il tuo ragno e relativa ragnatela, chissà che meraviglia è!
Baci grandi amica mia!
Certamente si tratta di un ottimo ingegnere, che ha notevoli facoltà di restauro.
Se guardi la rete in alcuni settori in basso a destra si nota che i cerchi sono interrotti con un sistema di fili annodati.
Questi settori sono stati danneggiati da qualche insetto caduto nella rete, probabilmente il movimento per cercare di liberarsi e la cattura da parte del padrone di casa, hanno provocato la rottura della rete.
Ma il ragno dopo il suo pasto ha provveduto a ricucire la rete con un disegno nuovo.
Eugenio
a me piacciono, li trovo belli, non li uccido mai; ieri due erano nella mia vasca da bagno, li ho fatti uscire per non annegarli, in genere entrano nelle vasche o nei lavabi perche hanno sete; sono utilissimi, perchè ci cibano di insetti
anche a me piacciono i ragni , qui da noi non sono pericolosi per l’uomo come in altre parti del globo e ci liberano da zanzare ed altri rompiscatole . Ne ho uno qui in campagna che ha fatto la tela vicino alla porta di casa. La sera gli lascio la luce accesa fuori della porta così gli attiro i moscerini per la sua cena.
Grosso ragno che al centro della sua opera sembra ammirarla al sole
Era veramente notevole e impegnatissimo a tessere la sua bella tela!
Cavoli che lavoro minuzioso. E’ un ragno architetto!! 🙂
Un vero artista! Un bacione Enza!
The very busy spider 🙂
Hai visto che gran da fare ha? Fantastico!
Osservare una ragnatela è come essere davanti ad un’opera d’arte, per me. ciao Miss
E hai ragione Sandra, ciao, buona giornata a te!
Non ci crederai mai Miss: ieri mentre stendevo i panni, ho mollato catino e biancheria al sole e vento per acciuffare macchina fotografica ed immortalare una bellissima ragnatela tra la tenda da sole e il muro a mattoncini.
Un capolavoro naturale, attraverso il quale filtrava sapientemente la luce del sole, come questa che vedo qui da te.
Ma adesso non la pubblico o mi becco una denuncia per plagio dalla mia amica!!! 😉
Baciotto Susanna
Ah….ma io mi ricordo un’altra superba ragnatela che era comparsa sul tuo blog, una vera bellezza!
Susa, please, pubblica il tuo ragno e relativa ragnatela, chissà che meraviglia è!
Baci grandi amica mia!
i ragni non mi piacciono
ma la natura e le sue opere sn uniche ciao miss …. un saluto dalla calabria
Eh, i ragni fanno un po’ impressione, è vero Rosa!
Però che artisti!
Buona vacanza cara, un bacio a te!
Bella e perfetta, come sa esserlo solo la natura :*
Proprio così Claudia, la natura è stupefacente!
Certamente si tratta di un ottimo ingegnere, che ha notevoli facoltà di restauro.
Se guardi la rete in alcuni settori in basso a destra si nota che i cerchi sono interrotti con un sistema di fili annodati.
Questi settori sono stati danneggiati da qualche insetto caduto nella rete, probabilmente il movimento per cercare di liberarsi e la cattura da parte del padrone di casa, hanno provocato la rottura della rete.
Ma il ragno dopo il suo pasto ha provveduto a ricucire la rete con un disegno nuovo.
Eugenio
E sì, hai visto? Ci sono le riparazioni alla tela, fantastico!
Un abbraccio caro Eugenio!
Le ragnatele sono perfette opere di ingegneria. Incredibile che piccoli esseri, non tanto amati, riescano a tessere meraviglie del genere
E’ proprio così, non tanto amati ma dei veri artisti.
Non amo i ragni ma costruiscono delle opere incredibili. Un saluto in un momento di riposo 🙂 bacione
E io la penso come te, in casa non li vorrei certo!
Bacio Viv, buone vacanze!
a me piacciono, li trovo belli, non li uccido mai; ieri due erano nella mia vasca da bagno, li ho fatti uscire per non annegarli, in genere entrano nelle vasche o nei lavabi perche hanno sete; sono utilissimi, perchè ci cibano di insetti
Ehm, io sinceramente se li trovo nella vasca da bagno apro impietosamente l’acqua…anche perché non saprei davvero come farli uscire! Bravo tu però!
anche a me piacciono i ragni , qui da noi non sono pericolosi per l’uomo come in altre parti del globo e ci liberano da zanzare ed altri rompiscatole . Ne ho uno qui in campagna che ha fatto la tela vicino alla porta di casa. La sera gli lascio la luce accesa fuori della porta così gli attiro i moscerini per la sua cena.
Ma poveri moscerini 😦 ! A me i ragni piacciono nei boschi, in prossimità della mia persona proprio no!