Giugno porta il sole e a me porta cose belle.
Pochi giorni fa mi è giunto inatteso uno splendido invito da una lettrice silenziosa.
Lei abita in uno dei palazzi più belli della città vecchia, una dimora annoverata tra i Rolli di Genova.
E il messaggio che mi ha fatto avere è questo: quando vuoi salire all’ultimo piano di Palazzo Giustiniani, fai un fischio!
E vi pare che me lo faccia ripetere due volte? Se mi dite così sappiate che in un battibaleno mi trovate con il ditino sul citofono!
Ed eccolo il fastoso palazzo perfettamente restaurato, è un vero gioiello.
Salgo in questo magnifico appartamento che si affaccia sulla Superba.
E sul tetto c’è un terrazzo, la porta si apre e davanti agli occhi hai gli splendori di Genova.
Ecco la Cattedrale di San Lorenzo, la Torre Grimaldina e la suggestiva Torre dei Maruffo.
Da lassù, dall’antica Torre che svetta sul nostro Canneto avevo veduto questo terrazzo, lo notate sulla destra nell’immagine sottostante.
E ormai lo sapete, nei caruggi della mia Zena basta spostarsi di pochi metri e avrete nuove prospettive sulla città dei tetti.
Colori d’estate, panni stesi e la parte alta di Via dei Giustiniani.
Fiori e la città sullo sfondo.
Spiovenze, ringhiere e ardesie.
Laggiù, in lontananza, la Basilica di Carignano e davanti il Campanile di Sant’Agostino.
E’ misteriosa e affascinante la città dei tetti, si svela piano ai tuoi occhi e ti lascia scoprire ciò che non hai veduto mai.
Guarda, c’è un minuscolo terrazzino, con vasi di piante, sedie e tavolino.
Guarda, è tutto un incanto di finestrelle e persiane.
Guarda, si vedono la chiesa del Gesù e il suo campanile.
Lassù c’è un terrazzino sospeso tra le nuvole e l’azzurro.
E ancora un altro, guarda!
E’ la poesia di Genova che puoi ascoltare solo se sali in alto, sopra i tetti.
E guarda ancora, quegli abbaini dipinti di giallo sono un romanzo tutto da scrivere.
Una coperta rossa spicca allegra, là dietro ecco le alture sinuose, come sempre ho cercato la mia casa!
Un intrico di tegole e tetti e un’insolita prospettiva della Cattedrale.
E ancora altri vasi, altre ringhiere, comignoli e archetti, una sinfonia di grigio di una perfezione assoluta.
E poi voltati verso il mare.
Vedrai la Lanterna e la cupola della Chiesa di San Giorgio.
E poi guarda ancora, ecco il campanile della Chiesa dedicata a questo santo tanto caro ai genovesi.
E poi di nuovo ardesie, bellezze e stupori.
Guarda e pensa.
Pensa all’attesa del nuovo giorno, al temporale e ai lampi, al vento furioso e al tramonto che infuoca l’orizzonte.
E tu sei lì, sul terrazzo oppure affacciato ad una di quelle finestre.
Guarda, guarda ancora.
Tettoie di canne, foglie verdi e vivide, scalette, balaustre e ancora terrazzini.
Sono infinitamente grata a colei che mi ha invitato nella sua casa, mi ha regalato vedute rare e preziose sulla mia città.
E poi quando sei qui, guarda giù!
Oh, le vertigini!
Per un attimo ho temuto che mi cadesse la digitale in Piazza dei Giustiniani!
Io questa Piazza in genere la guardo così.
E poi un giorno invece l’ho vista da lassù.
E puoi capire quanto siano alti certo caruggi della Superba solo ammirandoli dall’alto, questa è la prospettiva su Via dei Giustiniani.
Lasciando quell’appartamento ho voluto fare le scale a piedi.
Sì, sì, c’è l’ascensore ma per carità, in certi casi conviene scendere gradino dopo gradino.
Non si sa mai, potresti trovare una finestra che si apre sui tetti dei vicoli di Genova.
E affacciati, c’è tutta la magia della città vecchia.
E così Genova, con la sua bellezza antica e misteriosa che non smetti mai di scoprire, così la vedi da Palazzo Giustiniani, da un terrazzo sopra le ardesie.
Bellissime come sempre le tue foto!!!! ❤
Cara, da lassù è una meraviglia vera, non sapevo da che parte guardare!
Grazie Anna Rosa, un abbraccio!
Che meraviglia e che bel regalo! Per te ci vorrebbe uno zoom panoramico per fotografare tutti i dettagli o almeno un binocolo. Mai pensato di attrezzarti come una provetta esploratrice? bacioni 🙂
Esploratice di tetti e terrazzini ❤ Che bellezza Viv!
Un bacio grande cara, buona giornata!
Ancora una volta è meraviglioso vedere Genova attraverso i tuoi occhi, cara Miss! Sento lo stesso sguardo incantato che poso sempre con stupore su questa città che adoro!
Grazie!!
Buona giornata
Gemma
Grazie cara Gemma, lassù è uno spettacolo, una magia di tetti che lascia davvero affascinati!
Buona giornata a te e un abbraccio!.
senza parole…….lo splendore dei terrazzini, il rincorrersi dei tetti, la vista che spazia, l’ardesia ovunque..
senza parole……
un abbraccio
Emanuela
Ecco, proprio così, tutta questa bellezza lascia davvero senza parile cara Emanuela!
Un abbraccio a te!
Ma Miss sei proprio nata con la camicia…….anzi un “pestasso” di camicie….grandissima e unica Miss…..onere e grandissimo merito a Te quanti di noi avrebbe dato chissà cosa per essere al tuo posto o quanto meno stare lì con Te!!! Che meraviglioso Post e chi l’ aveva mai vista Genova la nostra Genova cosi sopra i suoi tetti….. sembra di cavalcare un drone….. è grandiosa stupenda e sempre cangiante diversa…….. Grazie, grazie alla tua impareggiabile bravura nostra Unica Miss…..un abbraccio!!!:)
Hai visto che splendore, caro Pino? Andar per terrazzi è sempre fonte di stupore, la vista sui tetti è stupefacente!
Un grande abbraccio a te caro, grazie di cuore!
che meraviglia e che punto di osservazione privilegiato che hai avuto, sicuramente del tutto meritato per come racconti la tua meravigliosa e superba città, che tra l’altro ho avuto modo di visitare in questi giorni,
ciao Marina
Benevenuta qui! La mia bella Genova, sono felice che ti sia piaciuta e che ti abbia affascinato con le sue bellezze, alcune sono nascoste e misteriose e si ammirano da lassù, dai tetti.
Grazie, buona giornata a te!
Ho vissuto a Genova per 21 anni e non avevo mai visto nulla di queste bellezze nascoste,di queste prospettive segrete.E’ veramente una città specialissima e tutta nostra.Grazie per le scoperte che ho fatto attraverso i suoi articoline le sue bellissime foto.
Eh Nicla, lassù è tutto bellissimo e sempre diverso, sono felice che sia così apprezzato.
Grazie davvero e buona giornata!
Mi piacciono molto questi tuoi post che ci regalano Genova dall’alto. Bellissime le immagini con quei fiori incredibili in primo piano.
Ciao Miss 🙂
Eh, i tetti sono una magia tutta speciale!
Un bacione cara, grazie!
Stupefacente quanto sia luminoso e caldo il “grigio” dei tetti di Genova.
E’ vero, Marina? Spero di tornare su questo terrazzo, è una meraviglia, penso a certi tramonti dai colori infuocati, la padrona di casa mi ha mostrato delle foto di una bellezza da mozzare il fiato.
Grazie, sono felice che abbia apprezzato, buona serata!
Wow! Effettivamente cara Miss una vista mozzafiato. E Genova, come Roma o Parigi o…mostra un fascino tutto suo con questo splendido panorama con tetti
Un abbraccio Susanna
Eh, i tetti tutti ardesie e torri e campanili, adoro queste vedute cara amica!
Un bacio grande a te cara Susanna!
E me la stavo perdendo questa meraviglia! Inviti preziosi ricevi e noi ne godiamo con te
Fortunata ad andare lassù, è uno spettacolo davvero!
Un bacione a te cara, grazie!
Pingback: Gli splendori di Palazzo Giustiniani | Dear Miss Fletcher
Che meraviglie!! Grazie.. grazie..per questa grande opportunità di poterle condividere e tenerle nel cuore!! Da bambina vivevo magnifiche vacanze al Righi..in un giardino con tanti fiori..conigli d’angora..la funicolare, in fondo al giardino, la vedevo salire e scendere! Indimenticabil i temporali con lampi,tuoni e saette, ..sul porto!!!♡♡
Grazie a te Mariangela, benvenuta su queste pagine, sono contenta di leggere che suscitano in te cari ricordi.
E dato che mi parli della funicolare metto qui per te il mio articolo dedicato al mio mezzo di trasporto preferito, eccolo qui
https://dearmissfletcher.wordpress.com/2014/06/15/in-alto-con-la-funicolare-zecca-righi/
Buona giornata e a presto!
Miss Fletcher a tu per tu con l’ardesia non delude mai…
Che meraviglia andare lassù ❤ Grazie Sergio!