Un’importante elezione a Palazzo San Giorgio

Se ne parlò per giorni di quell’elezione.
Certo, il metodo prescelto per assegnare la carica era da sempre stato quello, imparziale e corretto, a suo modo.
Tuttavia, in città si rumoreggiava.
Chi sarà l’eletto? Chi andrà a coprire quella carica?
Accadeva diverso tempo fa, a Palazzo San Giorgio.

Palazzo San Giorgio  (11)

Il Grimaldi aveva un’idea tutta sua, se fosse dipeso da lui si sarebbe usata ben altra maniera, non faceva che dirlo a tutti eppure pareva che nessuno volesse dargli retta.
Anche quel giorno ribadì il suo pensiero, continuava a ripetere che era necessaria una maggiore accortezza.
Si accalorava, era un tipo dal carattere fumantino e quando c’era da difendere le proprie opinioni non si tirava certo indietro.
E parlava, parlava e intanto saliva le scale, con il fiato spezzato dalla fatica, il Grimaldi aveva una certa età.

Palazzo San Giorgio

Così, si trovarono tutti nuovamente riuniti nella Sala delle Compere e si levò un frusciante brusio.
Ognuno diceva la sua, certi non vedevano l’ora che si sbrigasse tutta la faccenda, era un dovere esserci ma ciascuno di loro aveva importanti affari di cui occuparsi.

Palazzo San Giorgio (3)
La gente che a Genova fa girare i denari e produce ricchezza è quasi tutta lì, signori, a Palazzo San Giorgio.
D’un tratto il silenzio: vengono fatti girare i bussolotti.

Palazzo San Giorgio (4)

E il Grimaldi è seduto là, in prima fila.
Lo vedete? E’ quello che scuote il capo in maniera sconsolata.
E accanto a lui c’è un gruppo di persone, tra loro ci sono alcuni dei candidati, si è tutti in fremente attesa dell’esito di quell’estrazione.
Il bussolotto si ferma, una mano raccoglie il nome del destino e termina così la tanto sospirata elezione.

Palazzo San Giorgio (6)

Il Banco di San Giorgio ha una lunga storia, emetteva anche moneta, fu sede della Compagnia di San Giorgio anche nota come Casa delle Compere e dei Banchi di San Giorgio.
Per risolvere certe avversità economiche il Governo dal XII secolo aveva stabilito l’usanza di chiedere prestiti ai privati, questi in cambio ricevevano i proventi di alcuni dazi, le così dette Compere.
Potete leggere la storia e le storie di questo celebre palazzo genovese qui, a questo link  invece trovate alcuni eminenti protettori del Banco di San Giorgio, sono effigiati in statue esposte nella Sala del Capitano.

Sala del Capitano (6)

La vicenda che avete letto è un mio gioco di fantasia, Grimaldi è il nome di un’importante ed abbiente famiglia genovese, il personaggio interprete di questo scritto è del tutto immaginario.
E’ vera e reale la suggestione della Sala delle Compere, presto vi farò conoscere le figure scolpite in quelle statue marmoree.

Palazzo San Giorgio (5)

E là, in quella sala, ci sono i bussolotti, risalgono al XVIII secolo, erano detti “Seminari” e venivano utilizzati per assegnare alcune cariche del Banco di San Giorgio.
E se anche voi andrete là vi parrà di assistere a quell’estrazione, tutto attorno sentirete rumoreggiare e poi d’improvviso cadrà il silenzio.
Accadeva diverso tempo fa, a Palazzo San Giorgio.

Palazzo San Giorgio (2)

16 pensieri su “Un’importante elezione a Palazzo San Giorgio

  1. la meraviglia di Palazzo San Giorgio e dei suoi colori.
    Lo splendore di un bussolotto-In fondo molto ” democratico”.-
    Che bella la storia narrata così….che poi è la storia vera, mica quella fatta di date che non ci ricordiamo mai! (…a part la scoperta dell’America, la presa della Bastiglia, e che altro)?
    un abbraccio Emanuela

  2. Si Miss, davvero strepitosa l’idea di una elezione o dell’assegnazione di una carica importante… per estrazione! Hi,hi,hi…potrebbero andar meglio tante cose, forse? Delizioso ed avvincente il tuo racconto.
    Un saluto, a presto
    Susanna

  3. E’ spettacolare il Post e le Foto unica e importante la descrizione di come venivamo eletti questi famosi personaggi atti a governare immense fortune…due cose carissima Miss “O Semenaiou”,mio papà lo chiamava ancora così a Zena era il gioco del Lotto dalla nascita fino agli anni ’50 derivato appunto dalla ruota simile a quelle di Palazzo S.Giorgio…..io da bambino essendo figlio di Camallo in quel Salone immenso ritiravo la Befana dei Camalli,ogni ben di giocattoli maschili e femminili,magistralmente esposti su enormi tavoli nell’ enorme Salone nebuloso e magnifico ricordo!!!Un grande grazie mi hai veramente stupito e commosso come solito tuo!!! Ciao un caro saluto!

    • Eh sì, il Lotto! Presto ne scriverò! Però questa faccenda della Befana dei camalli mica la sapevo sai?
      Come sempre tu mi stupisci con ricordi di cose avvenute pochi anni fa eppure tutte da scoprire, che meraviglia!
      Un abbraccio e un saluto a te caro, grazie!

  4. Grazie Miss, ma la Befana di cui parlo risale a sessanta anni fa’ anche se ho un ricordo lontano ma ho presente il grande scalone dove salivi e questo enorme salone bellissimo pieno di tantissimi giocattoli….poi passata l’età limite non avevi più diritto al regalo ovviamente…..ciao arisaluti Carissima!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.