#UnoChefSulMare, sapori e profumi di Liguria

Metti un weekend d’autunno e un invito a partecipare ad una splendida iniziativa: una serata al Cenobio dei Dogi di Camogli in occasione del contest #unochefsulmare.
Il sole caldo, il mare tranquillo, il prestigioso albergo del levante ligure e un concorso di cucina dedicato ai foodblogger invitati a cimentarsi nella creazione di un piatto con i sapori e i profumi della nostra terra.

Cenobio (2)

E giunta al Cenobio la prima bella sorpresa è stata questa: insieme ai vasetti di erbe aromatiche e alle bottiglie di vino di La Pietra del Focolare, sui tavoli c’erano dei pacchi di pasta.

Cenobio (3)

Pasta Rummo, un marchio della tradizione italiana, un’azienda che ha subito gravi danni in seguito all’alluvione che ha colpito il beneventano.
E al Cenobio c’erano il nostro basilico, l’aglio di Liguria e la calamarata Rummo.

Cenobio (4)

Il Concorso #unochefsulmare è stata una bella occasione per coloro che si dilettano ai fornelli: per il vincitore c’era in palio una vacanza al Cenobio e la soddisfazione di veder inclusa la propria ricetta nel menu dell’hotel.
Ed è stato estratto un vincitore anche tra tutti coloro che collegandosi al sito del Cenobio hanno votato la loro ricetta preferita, il fortunato si è aggiudicato un soggiorno al Cenobio dei Dogi.
Ecco i tre finalisti: Francesca, Mirco e Valentina, ognuno di loro ha messo alla prova la propria creatività.

Cenobio(5)

Un grembiule rosso e via, parte la competizione!

Cenobio (6)

A introdurre l’evento trasmesso in diretta streaming l’organizzatrice Chiara Bonomini, Reservation Manager del Cenobio dei Dogi.

Cenobio (7)

A condurre la serata la brillante ed entusiasta Lisa Fontana, foodblogger e sommelier di The Taste of food and wine.

Cenobio (8)

Eh, la gara!
Bello veder cucinare, sentire i profumi e gli aromi, la cucina è arte e passione.
Ognuno dei cuochi aveva una postazione fornita di tutto e devo dirvelo, dall’inizio ho fatto il tifo per lui.
Viene dall’Abruzzo, si chiama Mirco e sul suo blog Oggi cucina Mirco presenta così le sue creazioni: ricette last minute per mariti nel panico.

Cenobio (9)

La ricetta delle sue minilasagne cupcakes al profumo di mare mi è subito parsa sfiziosissima, il suo ragù di pesce era a base di platessa, branzino, seppie, calamari e gamberetti.

Cenobio (9a)

E questo è il piatto in corso d’opera.

Cenobio (11)

Lei invece è Francesca del blog Francy non solo torte, ha proposto una ricetta all’apparenza semplice.

Cenobio (12)

Ecco i suoi ingredienti per il polpo con patate.

Cenobio (13)

Lei ha messo particolare cura e originalità nell’impiattamento.

Cenobio (14)

E infine ecco Valentina di Cinque Quarti d’Arancia alle prese con la sua preparazione.

Cenobio (15)

Trofie cozze e zafferano su crema di patate.

Cenobio (16)

Il risultato, come potete vedere, è molto invitante.

Cenobio (17)

Ad eventi come questi facilmente incontro degli amici, succede sempre.
E a magnificare le virtù del pesto chi mai sarà venuto?
Roberto Panizza, ristoratore e re indiscusso del condimento genovese più celebre e apprezzato.

Cenobio (18)

E poi c’era lui, Jacopo Mariutti è food blogger e sommelier, ha un blog che è semplicemente una meraviglia, non ci sono solo ricette ma anche notizie curiose e interessanti, se non conoscete Le Farfalle nello Stomaco date uno sguardo, vi conquisterà.
Ci siamo conosciuti durante Vinidamare2015 e in occasione di#unochefsulmare abbiamo anche passato il pomeriggio insieme a zonzo per Camogli.
È una persona garbata e piacevole, un perfetto compagno di banco!

Cenobio (19)

E poi, signori, rullo di tamburi: ecco a voi la giuria.
Da sinistra verso destra, Chef Remo del Cenobio dei Dogi, Paola Pastine Vice Direttore dell’Hotel e sull’estrema destra una persona alla quale sono andata a stringere la mano: Agostino Revello, titolare dello storico Forno Revello situato sulla passeggiata di Camogli, la loro focaccia è una delle cose più sublimi che si possano gustare.

Cenobio (10)

Chi si sarà aggiudicato la vittoria?
Proprio lui, Mirco con le sue lasagnette.

Cenobio (21)

Un piatto bellissimo anche a vedersi.

Cenobio (22)

E una vittoria meritata per un appassionato di cucina.

Cenobio (23)

Sorrisi, buon cibo, una bella serata in un contesto affascinante.
Amiche foodblogger, l’anno prossimo potreste partecipare anche voi, cosa ne dite?
Qui trovate il link del Cenobio con le ricette dei finalisti e quelle degli altri partecipanti.

Cenobio (24)

E certo, è venuto anche il momento per celebrare la Focaccia di Recco che di recente ha ottenuto il marchio IGP, il marchio europeo di indicazione geografica protetta.
Si tratta di un riconoscimento importante, questa certificazione è autorizzata solo in quattro comuni: Recco, Camogli, Sori e Avegno.
E quindi se volete gustare la vera Focaccia di Recco al formaggio venite qui, in Liguria!

Cenobio (25)

Ringrazio Chiara Bonomini e il Cenobio dei Dogi per avermi invitata a questa bella iniziativa.
E la bontà di questa torta che ha chiuso la nostra serata non so descriverla, davvero!

Cenobio (26)

Un ultimo sguardo fuori dalla finestra della stanza a me riservata al Cenobio dei Dogi.
E non si smette mai di innamorarsi di posti come Camogli, con la sua spiaggia e le sue case colorate, un gioiello posato sul mare di Liguria.

Cenobio (27)

31 pensieri su “#UnoChefSulMare, sapori e profumi di Liguria

  1. Io voto per la focaccia!!! e poi questi sono dei “mostri”. io non amo cucinare, non sono precisa anche se quando lo faccio le cose mi vengono bene.Molto bene! Ma continua a non piacermi. Quest’anno però, insieme a mia figlia, farò il panettone a casa. 🙂

  2. Ma Miss oltre che grande anche fortunatissima a essere invitata a cotanto evento….non è vero….Tu sei una essenziale a tali eventi da favola altrimenti chi lo faceva un Post così….che meraviglia e che eleganza oltre alla bontà dei piatti presentati…ma il ” Polpo con le patate” oltre l’impiattamento mi ha conquistato…ciao bravissima e fortunatissima in mezzo a queste leccornie….un abbraccio!!!

    • Pinooo… eccoti, sempre generoso tu! Hai visto che fortuna Pino? Meglio di così non si potrebbe, era tutto raffinato e buonissimo, in uno scenario di rara bellezza!
      Grazie caro, ti mando un abbraccio grandissimo!

  3. > Trofie cozze e zafferano su crema di patate.
    Dear miss Fletcher! Dissento. In presenza di trofie sono ammessi i muscoli, non le cozze. Le acciughe e non le alici, eccetera…
    Comunque quel piatto dev’ essere eccellente.
    Con molta stima

  4. allora…..
    mare. Mio grande amore.
    Camogli. Altro mio grande Amore.
    Cucina. mia grande passione (…..sono pure brava, dicono tutti….)
    cucina di pesce. Quella che amo di più, cucinare e mangiare che, se sono piuttosto brava a cucinare, sono MOLTO PIU’ BRAVA a mangiare.
    Risultato…..
    GRAZIE, Amica, che mi hai regalato tutto ciò!
    un grande abbraccio
    Emanuela

  5. Pingback: Finalista in unochefsulmare | francynonsolotorte

  6. Pingback: OggiCucinaMirco: #UnoChefSulMare | OggiCucinaMirco

  7. Complimenti, hai grandi capacità nel descrivere. I tuoi post sono molto belli !Brava ! Concordo su tutto !!! Condurre una serata cosi bella è stato davvero un piacere ! Un caro saluto Lisa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.