Alla fermata della funicolare, molto spesso, si incontrano tipi particolari.
In qualunque stagione, questo è ovvio.
Chiaramente taluni si muovono con una certa circospezione, dare troppa confidenza non è nelle loro corde.
Quando poi si avvicina la primavera è facile imbattersi in ben altri personaggi, le giornate tiepide invitano ancor più a gironzolare.
E a volte succede che certi se ne stiano a distanza di sicurezza, lassù, accanto ai camini.
Sua maestà la gazza però è stata generosa e si è lasciata ammirare in tutto il suo splendore.
Classe, stile ed eleganza ineccepibili.
E affascinanti sfumature di blu, tra le piume bianche e nere.
L’altro giorno poi, giù per la creuza che conduce a Corso Firenze, ho incontrato dei bellissimi piccoli amici.
Da quelle parti, a quanto sembra, abitano dei simpatici codirossi.
A dire il vero uno di loro mi sembra fin troppo grasso e panciuto, eccolo lì, acquattato sulla ringhiera!
Febbraio è quasi terminato e nei prossimi giorni è prevista la pioggia ma il tempo dei boccioli e dei fiori profumati è dietro l’angolo.
E quando ormai la bella stagione è alle porte, una mattina qualunque, può capitarti di fare incontri davvero piacevoli.
È proprio lei, la più celebre ladra di ciliegie e rinomata assaggiatrice di nespole: la ghiandaia.
Quando la primavera si avvicina, in Corso Firenze.
Ma che cicciottello quel codirosso! Gatti e uccellini non vanno d’accordo ma se non avessi i gatti… Buona giornata 🙂
Direi che è decisamente in sovrappeso ma è bellissimo così, vero ❤ ?
Baci cara, buona giornata a te!
Ma…che melting pot in Corso Firenze!! A poche centinaia di metri dove abito io, solo piccioni e pappagalli! Ti avevano dato appuntamento loro?? Ciao Miss, sei davvero Fletcher! Baci raf
Hahaha, carissima! La ghiandaia mi ha colta proprio di sorpresa, sai? Un bacione Raf, a presto!
Miss, io stimo molto i gatti perchè anche quando fanno una vita da cani continuano, imperterriti, a fare “miao”… ma le piccole vite piumate che ci offri, te lo immagini che prospettive aeree di Zena sono in grado di godersi?… non c’è Nikon che tenga…
Non ci crederai ma proprio ieri ho fatto lo stesso pensiero, ero in giro con un amico, su e giù per creuze e scale, a un certo punto abbiamo visto un gabbiano e tac, in un attimo ha sorvolato la zona davanti a noi! Che meraviglie vedrà? Grazie Sergio, buona giornata a te.
Uh! Sembra il mio giardino! Le gazze qui sono di casa e anche altri volatili vari. Pure la gatta assomiglia alla mia 🙂
Ah la tua micetta, dovresti farle qualche foto e dedicarle un nuovo articolo!
E qui giochiamo entrambe in casa, vero amica mia?
Percorrere corso Firenze alle 7, ogni mattina, è come intraprendere un viaggio!
Un abbraccio
Emanuela
E sì, giochiamo in casa, incontri che faccio al mattino e finisce sempre che perdo tempo per andar dietro ai pennuti ❤
Un bacione Emanuela, grazie.
Questa mattina, è tornato il mio gatto (Filippo) è stato fuori dieci giorni, ormai pensavo male.
Anche la gattina (Marta) era in pensiero, questa mattina era felice gli faceva le fusa, gli ho subito dato da mangiare, poi si sono immersi nella cuccia vicino alla caldaia.
Ero proprio preoccupato, meno male che tutto è tornato normale.
Bellisimi gli amici che hai postato.
Eugenio
Dunque Filippo aveva scelto la libertà? Meno male che ci ha ripensato, devono essergli venuta in mente Marta, la casa e la cuccia.
Grazie Eugenio, i piccoli amici sono la mia passione! Un abbraccio a te!
Tipini di classe……..Ciao Miss!
Vero 🙂 ? Buona giornata Orietta, grazie!
Ma come fa Miss Fletcher a fotografare con tanta disinvoltura tutti quei graziosi pennuti?Nn scappano all’avvicinarsi degli Umani?Ad ogni modo sono deliziosi come il suo garbatissimo articolo.Nicla
Grazie, Nicla, cosa dirti? Sono fortunata oppure loro sono distratti e non si accorgono della mia presenza.
Buon pomeriggio a lei, felice che abbia gradito il mio articoletto!
no, ma prima o poi passo
E io prima o poi ti aspetto, Simone!
Certo tipetti genovesi sono proprio interessanti
Grazie Katia, riferirò, soprattutto alla gazza che è particolarmente vanitosa ❤
Che gran bel vicinato! E per niente invasivo 🙂
Sì, sono bellissimi!
Miss, oltre al volo, gli uccelli hanno la vista 8-10 volte più potente della nostra e distinguono i colori assai meglio di noi, per cui, hai ragione, “chissà che meraviglie vedranno!” forse, però, vedono i caruggi molto più larghi e luminosi, anche il Vico… “della Madonna” che, come dice il nome, è già grande di per sè… ma fosse davvero così, non invidierei affatto i pennuti, a me i caruggi piacciono stretti, anzi, più sono stretti, bui e malfamati, più mi ci affeziono…
Eh, però dall’alto pensa che spettacolo! Hai ragione, la loro vista è più potente della nostra, mettici pure questo.
Eccola eccola, si palesa sempre più questa cara Primavera!
Un abbraccio cara Miss, anche se oggi però pioviggina
Susanna
E qui sono attese forti pioggie, stamattina ho visto passare la gazza, ora sarà al riparo!
Bacioni Susanna, grazie.
Gli uccelli danno proprio il senso vero della libertà, hanno la supremazia su tutto vedi come fieri……………………..belli .Ciao Ottavia
Sì, sono bellissimi!
E poi la ghiandaia e la gazza in volo sono spettacolari ❤
Cara Miss…non mi posso distrarre un’attimo che ti riscopro gattornitologa con i tuoi bellissimi soggetti e scatti…fra gattoni, gazze,ghiandaie e altri pennuti che vengono omaggiati dalla bellezza e qualità delle tue foto….ma anche noi siamo fortunati lo stesso e ti ringraziamo che bello un abbtaccio Miss 😊👌
Pino carissimo, magari fossi ornitologa! Vado a far la spesa e incontro questi tipetti… e mi perdo ad inseguirli, sono bellissimi!
Ma quello grasso sarà quindi un codirosso maschio? Un tipo di un certo peso eh ❤
Grazie caro, un abbraccio!
Fantastica la gazza! Qua non ce ne sono di così colorare… Almeno non ne ho viste
Caro, le gazze hanno quella sfumatura di blu… per vederla però devi aver la fortuna di osservarle da vicino, sono bellissime ❤