Un’antica trattoria in Sottoripa

L’ho cercata.
Sono andata là, sotto i portici di Sottoripa.
Camminando piano, un passo alla volta, sperando di trovare il civico corrispondente, in fondo non è nemmeno passato poi tanto tempo, mi dicevo.
E così i miei occhi hanno cercato le tracce della gloriosa Trattoria Monticelli, l’ho anche immaginata, naturalmente.
Un soffitto con le volte, i tavoli di solido legno scuro, le tovaglie spesse, le stoviglie bianche e le brocche di vetro trasparente.
E le voci festanti e rumorose, le frasi pronunciate in dialetto e le risate fragorose, espressione di gioia e di convivialità.
In alto i bicchieri, si brinda alla bellezza della vita e alle fortune che il destino concede!
Qui si servono porzioni abbondanti e generose, dalla cucina escono piatti ricolmi di vere delizie.
E lui, il proprietario, se ne sta dietro il bancone, con un certo compiacimento osserva i suoi clienti soddisfatti, già la vita riserva tante amarezze ma i momenti di gioia bisogna pur saperli apprezzare.
Ho trovato notizie su questa trattoria tra le pagine di uno dei miei libricini, Genova e Dintorni, Guida Popolare Illustrata edita agli inizi del ‘900 dai Fratelli Dell’Avo.
E così eccomi in Sottoripa, vado su e giù e nel mio sognante girovagare ho trascurato di considerare la realtà: la celebre trattoria, infatti, si trovava in quel tratto dove oggi svetta un edificio moderno, il palazzo che un tempo la ospitava ormai non esiste più.

E cammino in Sottoripa, a dire il vero sono piuttosto contrariata.
Non posso trovare neanche un’insegna sbiadita o un locale rinnovato che con la potenza della fantasia potrei provare ad immaginare diverso.
Eppure.
C’era tutta quella folla, gli affezionati avventori tornavano sempre da Monticelli.
Gente di mare e di vicoli, gente dalle facce pulite e dai sorrisi aperti.
Ad una certa ora fuori dalla porta si formava la coda per assicurarsi un tavolo.
Da Monticelli nella stagione calda il locale era rinfrescato da ventilatori elettrici, avevano molto a cuore il benessere della clientela!

E che dire del negozio di vino?
Le due pubblicità sono sulla stessa pagina della Guida, ne ho dedotto che appartenessero alla stessa famiglia.
Il premiato negozio era a breve distanza, si trattava di una bottega di lunga tradizione specializzata in vini particolari, sono certa che i proprietari ne andassero particolarmente fieri.

Attiva dal lontano 1840, caspita!
Ben prima dell’Unità d’Italia, stai a vedere che le Camicie Rosse di Garibaldi sono passate pure da Monticelli?
Non mi stupirebbe affatto, del resto lì vicino c’era l’Albergo del Raschianino dove soggiornarono i prodi che seguirono il nizzardo nella sua impresa.
Certo, se potessi far due chiacchiere con il Signor Monticelli mi sarebbe tutto più chiaro!

Ho tentato di seguire il filo del tempo, sempre avvalendomi della mia Guida Pagano.
E posso dirvi che nel 1926 sia la trattoria che il negozio erano ancora fieramente al loro posto.
E la concorrenza era forte, Sottoripa era pullulante di negozi e botteghe, solo in quel breve tratto c’erano ben due osterie e guardate quante botteghe diverse facevano i loro affari davanti al mare di Genova.
Io avrei particolare interesse per il negozio di un certo Signor Guani, costui vendeva crine, certo quella è tutta un’altra storia!

Poi il tempo passò, venne la guerra, caddero le bombe e cambiarono in parte il profilo della città.
Sulla Guida Pagano del 1957 non c’è più traccia di gloriose attività della Famiglia Monticelli, forse cessarono molto tempo prima, non saprei dirvelo.
Eppure.
Là c’era un continuo andirivieni, io ne sono sicura.
Provate ad immaginare di esserci stati anche voi.
In un altro tempo, in Sottoripa.

Cartolina appartenente alla Collezione di Eugenio Terzo

12 pensieri su “Un’antica trattoria in Sottoripa

  1. Miss, a parte il cemento armato di oggi, raccontati come li hai raccontati, sia la Trattoria che il negozio di Vini, è come se ci fossero…

  2. Leggendoti stavo pensando che spesso le persone over ottanta non leggono via internet e quindi è più difficile creare un contatto con chi potrebbe e avrebbe certamente piacere nel raccontare storie dei bei vecchi tempi, colmando alcun che a volte neppure i libri riescono a sanare.
    Facciamo dunque appello ai nipoti che, leggendo i tuoi post e riscontrando qualche aggancio, potrebbero metterti in contatto con i loro avoli regalando alle storie dei nonni l’eternità che meritano.
    Bacioni cara!

    • Eh sì, i libri hanno un limite purtroppo e i ricordi dei discendenti sono preziosi, quando riesco a conoscere le vere memorie di famiglia, lo sai, sono sempre contenta. Grazie Viv, un bacione a te!

  3. davvero belli questi viaggi nella storia della nostra città. La cartolina finale è qualcosa di unico! A livello genovese il tuo è il blog più bello in assoluto. (:-))
    Buon wek end (:-))

  4. E’ vero, dear miss Fletcher. E’ un blog scritto con il cuore. Una ventata di aria di mare che mi arriva sin qui, dove abito adesso. Sempre vento di mare è quello che soffia da sud, ma non è quel vento di Genova. Non ci sono quelle strane ombre/luci dei carrugi. Non è Genova.
    Mi esce spesso una lacrima quando ti leggo, miss Fletcher. Ma sono lacrime buone e dolci, perchè vengono da ricordi belli che non torneranno più ma che sono stati vissuti, a volte inconsapevolmente, senza rendersi conto di quanto fossero preziosi.
    Ora, grazie a te, tornano ed arricchiscono un breve momento della mia giornata e con lo spirito torno nella mia Liguria.
    Buon sabato e buonissima domenica a te e tutti coloro che ti leggono.

  5. Peccato non ci sia più questa antica trattoria, Miss Fletcher! Ma tu hai saputo illuderci sapientemente e davvero sembrava d’essere anche noi in fila, in attesa di accaparrarci un tavolo.
    Un abbraccio, buon fine settimana
    Susanna

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.