Cose di Piazza Banchi

È la piazza che noi genovesi attraversiamo spesso, cuore e fulcro del centro storico, su di essa si affaccia l’antica Loggia della Mercanzia, testimone della vocazione commerciale della città.
La piazza è dominata dalla Chiesa di San Pietro in Banchi, un gioiellino genovese: per vederla dovrete salire quelle scale e da lassù, poi, non mancate di cercare la magnifica prospettiva di Via San Luca.
In Piazza Banchi c’è un negozio dove potete trovare veramente qualunque cosa: il ferramenta Morchio è un’autentica istituzione cittadina e potete stare certi che vi troverete tutto ciò che occorre, da Morchio c’è un continuo viavai di gente, mettetevi in coda e aspettate il vostro turno.
Piazza Banchi, come ben si sa, rimanda al mito assoluto di Gilberto Govi e alle sue battute nella commedia I maneggi per maritare una figlia, sono parole già citate su questo blog ma le ripeto sempre volentieri:

Ero lì a Banchi, c’era piuttosto caldo, c’era niente da fare, c’era un bel sole.
M’hanno detto che ci sono dei raggi del sole che fanno tanto bene… raggi ultraviolanti… ultraviolenti… e ho detto, va bene, intanto non c’è niente da fare, mi prendo due o tre raggi.
Mi son levato il cappello e ho detto, beh, mi prendo due o tre raggi, ero lì che mi prendevo i miei raggi…

E anche noi, come Govi, andiamo a Banchi a prender due raggi, non possiamo farne a meno.
Qui, a pochi passi dal mare, mi fermo spesso sulle bancarelle dei libri dove si trovano interessanti volumi d’occasione.
Essendo una zona di grande passaggio vi si incontrano spesso anche musicisti e artisti di strada che si esibiscono e alcuni sono davvero bravi.
E poi c’è il chiosco dei fiori, in primavera è un’esplosione di colori con quei secchi colmi di anemoni, tulipani e altre odorose beltà.
Piazza Banchi è anche il luogo in cui io e una mia carissima amica ci troviamo per i nostri appuntamenti: ci vediamo a Banchi? Alle sei! Affare fatto, a dopo!
Insomma, a Banchi mi sento a casa.
Sono contenta di veder passare le comitive di turisti che si fermano ad ascoltare le guide, mi piace trovare in questa piazza la vivacità e il brio della folla, l’allegra vitalità delle belle stagioni.
A volte invece questa è una piazza quasi silenziosa, accade in certe mattine assonnate, quando ancora c’è poca gente in giro.
E magari senti solo il suono discontinuo delle rotelle di certi trolley, poco a poco poi quel rumore si affievolisce e risuona in lontananza.
Sono cose di Piazza Banchi e a me piace ricordarle.

18 pensieri su “Cose di Piazza Banchi

  1. Ricordo che negli anni dell’università la chiesa, ancora in parziale restauro,fosse aperta da mezzogiorno alle quindici per offrire uno spazio di preghiera in pausa pranzo. La struttura ospitava anche una piccola aula di preghiera frequentata da fedeli di diverse religioni.
    Adesso invece é sede dell’associazione “San Pietro in Banchi”dalla molteplice vocazione

  2. Piazza Banchi è unica. Non ce n’è un’altra così in nessuna città. È quasi una città nella città. E tra le bancarelle dei librai ci si può perdere e non tornare mai più…
    Buona domenica, Miss 🙂

  3. Chissà, magari senza saperlo ci saremo anche incontrate a Banchi….mi piace molto quella piazza e ogni volta che passiamo anche io cito il mitico Voci.
    Non devo dire al marito del negozio di ferramenta altrimenti non vado più via da lì 😁 ….per fortuna ci sono le bancarelle.
    Buona domenica

  4. Uno spazio piazza poco prima di sbucare sull’ apertura del porto antico… Luogo quasi magico e crocevia tra vicoli che conducono in tutte le direzioni …. Anche quando non sei diretto li’ ti ci ritrovi in transito … E non puoi non restare affascinato da quella prospettiva antica di edifici e spazi… e poi c ‘ e’ sempre un passante diverso da ogni altro passante da notare… sarebbe bello seguirlo perche’ da li’ potrebbe andare in qualunque altro posto della “citta’ vecchia “…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.