Volge le spalle al mare e lo sguardo verso la città e verso i palazzi antichi, verso la gente che cammina sotto i porticati più vetusti di Genova.
È la Madonna Assunta che potete ammirare su Palazzo San Giorgio, storico edificio cittadino e oggi sede dell’Autorità Portuale.
Sulla facciata antistante Via Frate Oliverio ecco così l’antica edicola con l’immagine di Maria.
È una delle più curate e ben tenute della città, grazie anche ad un accurato restauro che così la fa risplendere tra le finestre di Palazzo San Giorgio, sotto la luce gloriosa di Genova.
E il sole bacia questi angeli pieni di grazia che recano frutti generosi.
Magnifico è il drappeggio del manto che cinge i loro fianchi, perfetta è la curva di quelle ali palpitanti.
Tra queste creature celesti è custodita la statua di Maria e la protegge una fitta grata.
Su di Lei piccoli putti in volo reggono la corona e creano questo senso bellissimo del movimento reso ancor più armonioso da un’evidente ricerca della simmetria.
Così gli angeli circondano la nicchia che ospita l’immagine della Madonna.
E luccica di oro il monogramma di Maria.
E così vedrete la bella edicola genovese, camminando sotto i nostri portici che fanno da cornice a questo scorcio di Palazzo San Giorgio, in quella parte di Genova dove si trovano molte botteghe da noi molto amate, là dove sacro e profano convivono in perfetta armonia.
Miss, davvero scenografica… sontuose o semplici, le tante edicole genovesi che ospitano Madonne o Santi, spero elargiscano lo stesso livello di protezione…
Lo spero tanto anche io, caro Sergio.
Speriamo di poter fare presto un giretto insieme nei caruggi.
penso che prima del vaccino sarà difficile…
Speriamo presto!
Il mio incontro giornaliero preferito con te da capoguida di Genova.
Grazie cara!!!
Cara, carissima Els, grazie di cuore a te!
Quest’edicola è davvero “lussureggiante”… ma esistono città con un numero superiore di edicole rispetto a Genova? Ti auguro di tornare prestissimo a mapparle… 😘😘
Penso che anche a Napoli ce ne siano tante, sai? Comunque sì, anche io spero di tornare presto a contarle! Un bacione cara, grazie!
…sacro e profano… proprio cosi’ ….nelle varie epoche il porto ha visto la sua storia dispiegarsi tra le trame del potere temporale con intercessione di quello spirituale ….per salvaguardare il lavoro, la ricchezza e il benessere economico nonché’ la pace sociale della citta’ ….Invochiamo allora la
Madonna dietro le grate di palazzo S Giorgio affinche’ , chi raccogliera’ questo testimone nella nuova era che si aprira’ , chiami a raccolta nella splendida sala delle compere ,
uomini generosi, disposti a mettere i loro talenti al servizio dei molti e della dignita’ di tutti, riuscendo a sedare quella bramosia di potere da cui l’ uomo, spontaneamente, non riesce a liberarsi…. .
Eh sì!
Irene
Grazie, Miss Fletcher cara, ho fatto con te questa passeggiata nella tua città adesso soffrente, che adoriamo.
Grazie carissima amica mia!
questi particolari osservati attraverso le tue immagini è come vederli per la prima volta, anche se infinite volte siamo passati sotto di essi…
Grazie caro!
Non finirò mai di ringraziarti per questi dettagli e la comodità di poterli osservare con la massima attenzione
Grazie di cuore Paola!