Luce d’argento

C’era la nostra ringhiera, un gioco perfetto di linee all’Isola delle Chiatte.
Una di quelle sere, al Porto Antico.
C’erano le nostre panchine dove ci fermiamo a respirare il mare, le chiacchiere, le parole condivise, il bagliore all’orizzonte.
L’attesa, così aspettiamo l’istante nel quale il giorno che se ne va e il saluto di Fratello Sole.
C’erano gruppi di amici e coppie di sposi, camminatori solitari e innamorati del mare.
Là, davanti alla ringhiera, c’era anche una ragazza che come me cercava l’inquadratura perfetta per la sua fotografia.
E c’era la vita del porto, c’erano i pesci guizzanti, la nostra Lanterna, le navi in attesa di partire.
E quel vento che conosciamo così bene, lieve e intriso di sale, in sottofondo lo stridio dei gabbiani.
E là, in un riflesso mutevole e così evanescente, un luccichio: effimera e bellissima una luce d’argento cadeva tremula sull’acqua del mare di Genova.

19 pensieri su “Luce d’argento

  1. Ma che bella descrizione, cara amica, che coinvolge tutti i nostri sensi! Mi pare di allucinare l’odore salmastro, di percepire il calore di quei raggi che si vedono riflettere sull’acqua, di sentire il chiacchierio lieve e diffuso.
    Un abbraccio sotto la pioggerellina insistente.
    Susanna

  2. C’ e’ una luce metallica in questa tua inquadratura … una luce calda ma asettica che pone le presenze, benche’ nella loro umana gestualità, in modalita’ differente quasi alla stregua di controfigure…

  3. L’isola delle chiatte era diventata la meta della passeggiata dei miei genitori, partivano da San Rocco di Principe e andavano a leggere il giornale seduti su quelle panchine.Papà diceva “Andiamo in giardino.
    Proprio oggi se ne è andato sette anni fa : questo tuo post è come un regalo indiretto da parte sua.
    Grazie!

  4. Hai colto un attimo perfetto, Miss. Posso dirti una cosa? Il mio blog si è spostato sul sito primononsprecare.it. Se ti fa piacere continuare a leggere i miei articoli, dovresti iscriverti lì. Senza impegno! Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.