All’autunno che lascia indietro la gioiosa estate e così si posa sul nostro cammino.
All’autunno che spande gocce di pioggia e profumo di cannella, all’autunno che dona mele succose e grappoli d’uva, foriero di inquiete tempeste e di nuvole vaghe.
All’autunno celebrato dai versi di un poeta romantico prematuramente perduto, John Keats lasciò le cose del mondo a 26 anni e ne aveva appena 24 quando compose l’ode dedicata alla stagione dei caldi aromi e questo è l’incipit della sua poesia:
Season of mists and mellow fruitfulness,
Close bosom-friend of the maturing sun;
Conspiring with him how to load and bless
With fruit the vines that round the thatch-eves run;
Stagione delle nebbie e del raccolto maturo,
Amica vicinissima del sole fecondatore;
Con lui cospiratrice del carico e del dono
dei frutti sulle viti lungo i cornicioni di paglia.
All’autunno dalle screziate sfumature e dai profumi intensi, mentre il fuoco arde nel caminetto, tempo di castagne e di vino versato nei bicchieri per brindare alla stagione nuova.
All’autunno prodigo di promesse che ancora si rinnovano.
All’autunno e agli alberi che si vestono di oro, di ocra e di arancio, con le foglie che tintinnano appena smosse dal vento sui rami leggeri.
All’autunno, stagione di questa ritrovata bellezza.
Fontanigorda – Bosco delle Fate
L’autunno è bello soprattutto in mezzo alla natura, la città spegne i suoi bellissimi colori ma il fascino delle stagioni di passaggio resta. Buona giornata, un bacione!
Eh sì, in campagna è stupore continuo, hai ragione.
Un bacione a te Viv, grazie!
L’autunno come l’inverno sono i mesi a me più cari.Nature morte foglie frutti sono i quadri del mio salotto, bere una tisana di mirtilli guardando gli alberi, con il sottofondo delle quattro staggioni di Vivaldi.
Io amo tantissimo l’autunno, è una magia di colori e profumi.
Miss, non sono un sanculotto massimalista e nemmeno un bevitore, ma a me “Vendemmiaio” piace…
Pure a me, sia la stagione che il nome!
Riesci, con le tue parole a rendere bella anche questa stagione che non piace a molti…
Grazie cara, un abbraccio!
Meravigliose parole che accompagnano nella nuova stagione. Un abbraccio!
Grazie amica mia!
Le tue belle parole sulla stagione che si introduce , mi rendono incline alla riflessione … come una foglia raggrinzita, a fine del suo ciclo vitale, stava li’ ad aspettare un refolo di vento per staccarsi dal suo ramo…. se non lo avesse fatto ieri forse lo avrebbe fatto oggi o domani … ma la stagione morta si imponeva ormai… non bastava la voglia di vita e di estate a fermarla………
Grazie Brunattola, ciao a te.
Irene
Grazie, cara Miss Fletcher per le versi romantici di Keats, ma sopratutto per il tuo elogio poetico dei colori e profumi esuberanti dell’autunno. Un bacio profumato a te.
Grazie a te cara, sono contenta che ti sia piaciuto!
bella questa immagine autunnale, ma ci sono già questi colori da quelle parti? Pensavo arrivassero solo ad ottobre…
Infatti, su è ancora tutto verde, è una foto dello scorso autunno. Buongiorno a te Max, grazie.
Mi rende così felice l’idea di camminare con te in questo viale pacifico verso una casa accogliente. Fosse pure un simbolo di speranza per tutti i poveri nel mondo che oggi sono senza un tetto !
Un abbraccio stretto stretto
Grazie cara Els, ti abbraccio forte anch’io!
L’autunno mi sorprende ogni anno
Anche a me!
“L’autunno è una seconda primavera in cui ogni foglia è un fiore” scriveva Albert Camus. E come dargli torto. Le distese di colori, le nature morte, i sentieri solitari. L’estate è alle spalle, ma ogni tempo ha le sue meraviglie.
Bellissime quelle parole di Camus, è una citazione che amo tanto anch’io.
Benvenuto qui Giuseppe, buona serata.