Vi porto con me nei caruggi, nella bella Chiesa di San Luca sita nella piazza omonima.
Raccolta, preziosa, intima: questa è la chiesa gentilizia degli Spinola e la prima costruzione risaliva al 1188 e si doveva a Oberto Spinola, fu poi riedificata nella prima metà del ‘600 e ancora conserva le sue suggestioni barocche.
È una piccola chiesa nella quale mi piace passare, quando sono nei vicoli ritorno spesso ad ammirare le sfumature dei suoi affreschi e la bellezza delle opere d’arte che la arricchiscono.
Sull’altare è posta la magnifica statua della Madonna Immacolata scolpita da Filippo Parodi, artista vissuto nella seconda metà del ‘600.
Maria ha questa grazia assoluta, la sua figura è così intrisa di materna dolcezza, tiene la mano sul petto e il suo manto pare smosso da brezza leggera.
Lei ha il viso amorevole e colmo di misericordia.
Ai suoi piedi ci sono piccoli affabili angioletti.
Così si staglia la dolce figura di Lei contro la luce degli affreschi di Domenico Piola e in chiesa troverete delle interessanti ed esaustive legende che vi aiuteranno a comprendere ciò che vi sovrasta.
Là, nella luce mistica di un’antica chiesa genovese, lo sguardo trova la figura salda di San Luca che ritrae la Vergine: secondo la tradizione cristiana, infatti, l’evangelista fu il primo a immortalare in un dipinto il viso di Maria e qui Lei è ritratta con il piccolo Gesù.
Davanti al santo spicca la dolce figura della Madre di Dio con la sua grazia di gesti e con la sua amorosa gentilezza: questa è la bella Madonna Immacolata che potete ammirare nella Chiesa di San Luca.
Ci andrò a fare una visita in uno dei miei prossimi viaggi a Genova
Merita, è una piccola bellissima chiesa!
Buona Immacolata a tutti gli amixi zeneisi ! Ciao Miss
Anche a te Mario, grazie di cuore.
Miss, davvero stupendo il colpo d’occhio dell’altare maggiore e retrostanti affreschi… e dimmi, prima di entrare o dopo essere uscita, hai trovato nulla d’interessante, presso la tua bancarella di fiducia?
La mia bancarella di fiducia ha sempre cose belle, sono contenta che te ne ricordi!
Grazie Sergio, buona festa dell’Immacolata a te.
Davvero bella in quella posizione centrale circondata dagli affreschi. Buona festa a te e buon lavoro con le rifiniture dei tuoi alberi!
Questa chiesa è un gioiello e la statua dell’Immacolata un capolavoro.
Grazie cara, buona festa a te.
Tra l’altro la chiesa è splendida in sé. Meriterebbe anche senza la statua di Maria del Parodi!
Sono d’accordo, è meravigliosa!
Ci lasciomo sempre volentieri portare con te nei carruggi della tua città tanto amata. Questa piccola chiesa ci pare un gioiello.
Grazie, cara Miss Fletcher, nostra guida preferita. Due baci a te.
Se non ci siamo ancora state insieme dovremo farlo, care amiche! Un bacio a voi!
Bellissima questa chiesa, mi colpisce la figura della Madonna, quasi una giovanetta.. Quanti tesori abbiamo! Grazie Miss!!!
Veramente, l’Italia è ricca opere d’arte meravigliose.
Grazie caro, buona serata.
Pingback: Chiesa di San Luca: altari in fiore | Dear Miss Fletcher
Pingback: L’Immacolata Concezione di Filippo Parodi | Dear Miss Fletcher