Veicoli d’epoca a Fontanigorda: come nel nostro passato

Ad un tratto, brioso e sorprendente, il mezzo impegnò la curva e scese verso la centrale Piazza Roma, nell’estate di Fontanigorda: rosso fiammante, spiccava con allegria tra i colori della Val Trebbia.
Si tratta di uno dei mezzi storici che nella giornata di ieri hanno partecipato al consueto raduno che si tiene ogni anno a Rovegno, i mezzi hanno attraversato la valle e si sono fermati anche nella piazza centrale del paese.

A precedere l’autobus altri veicoli storici che appartengono al nostro passato.

Uno dopo l’altro, coloratI e vivaci, sono andati a sistemarsi in piazza.

Non mancava, chiaramente, la vecchia cara Cinquecento, compagna di molte avventure, gite e ricordi magnifici, anche mia mamma ne aveva una.

E così in breve tempo Piazza Roma si è riempita di questi fantastici veicoli d’epoca ed è apparsa come tante volte l’avevamo già veduta in altre epoche della nostra vita.
Fontanigorda, come nel nostro passato, come negli anni ‘70 e come nelle cartoline che conserviamo gelosamente, un tempo che pare vicino e anche distante.
Esiste una parte di noi, una memoria di come eravamo che resta come inamovibile ricordo proprio nel luogo in cui ci eravamo lasciati e nel quale, ancora una volta, ci ritroviamo.

È sufficiente una nota nostalgica, una maniera imprevista per suscitare un memoria sbiadita e tutto ritorna ciò che è stato, ancora.

Così ti ritrovi a camminare per questa piazza e ti sembra di essere ancora la bambina con i codini e il soldino per comprare il gelato.
Hai la bicicletta, ce l’hanno anche le tue amiche, due di loro hanno quella da cross!
Pensi che avrai tutto il tempo del mondo e tutto attorno c’è questo mondo qui, questa estate e questi colori.

E i ragazzi più grandi scelgono le canzoni nel juke-box, vanno di moda i pantaloni a zampa d’elefante e i sandalini blu con gli occhielli e la vita sembra infinitamente più semplice.

In un soffio tutto ritorna e sembra il tempo presente.
Basta una macchinetta turchese parcheggiata là, nei pressi della cabina del telefono, per far rivivere l’epoca dei gettoni e di quelle nostalgie.

Amo da sempre questa bella iniziativa che ogni anno si svolge in questa valle, la sosta in piazza è una gradita novità di quest’estate, in genere i mezzi d’epoca attraversano il paese senza fermarsi, quest’anno invece il viaggio nel tempo è stato quanto mai gradevole e particolare.

E allora, signore e signori, tutti a bordo: la nostalgia ci porterà là, nei luoghi del cuore, verso i nostri ricordi e nelle nostre memorie più dolci.

18 pensieri su “Veicoli d’epoca a Fontanigorda: come nel nostro passato

  1. Miss, un vero raduno di macchine del tempo… a proposito, la tua, cioè, quella con cui spesso ci porti virtualmente in giro, di che colore è?

  2. Che bellissimo raduno, ne fanno qualcuno anche da me a Torino (anche se ora sono sempre meno). Io negli anni ’70 non c’ero ma concordo con te sul fatto che a volte basta un po’ di nostalgia e qualche cosa appartenente alla nostra epoca per ritrovare quei dolci ricordi della nostra infanzia/adolescenza ❤️. Grazie per questo post emozionante ❤️

  3. O Dear Miss Fletcher quello di cui tu parli sono memorie irremovibili quasi riflessi arcaici,sono comuni a tutti noi. Il bus rosso da noi la chiamavamo “la corriera” una ne ricordo le altre erano azzurre.Grazie di questo tuffo nel passato a noi caro! Basta poco come questa mostra di automobili d’epoca ed subito riemergono i nostri sogni.

  4. Il mio primo ricordo da fidanzata: Adriano che parte per Casella su una corriera come quella e io che lo saluto dal marciapiede

  5. Che belle memorie … dalle foto di famiglia …La 500 azzurra della zia con cui mamma e zia si recavano in ufficio, quella bianca di mamma e papà con cui fecero l’ unico viaggio della loro vita, quello di nozze…. riedita in versione ibrida per un nuovo battesimo !!!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.