Di tutti gli incontri questo è per me uno dei più emozionanti.
Alcuni qui mi hanno detto di non aver mai visto questa splendida creatura, io invece ho veduto l’airone cenerino diverse volte e sempre mi ha regalato sensazioni di stupore e meraviglia.
L’airone cenerino vola spesso davanti alle mie finestre, non perché abbia una predilezione per me, sia chiaro.
Dovete sapere che davanti a questa casa scorre un ruscelletto gorgogliante e ricco di pesci, così l’airone segue questo corso d’acqua e va a pescare, in genere passa di mattina presto e se ne va giù, in Trebbia, dove certo trova da divertirsi.
Nel suo viaggio quotidiano verso il fiume che dona il nome a questa valle, l’airone sosta brevemente sui rami degli alberi e plana così, tra il fitto delle foglie.
Così l’ho veduto, mentre sua altezza se ne stava lassù, perso nell’azzurro.
L’airone cenerino pare un tipo solitario e schivo, infatti non l’ho mai visto in compagnia.
L’airone dal collo sottile e dal piumaggio d’argento ha un aspetto regale ed elegante, è una creatura aggraziata e leggiadra.
Vederlo librarsi tra gli alberi con le sue grandi ali è uno spettacolo di assoluta bellezza, uno stupore che emoziona.
Quel giorno è rimasto a lungo su quel ramo, guardandosi intorno e cercando il suo orizzonte.
Qualche istante tra foglie verdi e l’azzurro del cielo, prima di spiccare il volo per raggiungere la sua meta.
Miss, a proposito di questo incontro che ritieni tra i più emozionanti, anche la canzone di Battisti “Emozioni” inizia con il volo di un Airone (non so se cenerino)…
Oh, è vero, non ci avevo pensato! Grazie caro!
La prima foto sembra uscita da una stampa giapponese. Complimenti alla nostra fotografa!
Grazie carissima, quella mattina sono riuscita ad ammirare l’airone in tutta la sua beltà, è una creatura magnifica davvero!
Dear Miss Fletcher il mio è un eterno ringraziare Dio sia per te Dear sia per la creazione.
Non ho parole ma suppongo che tu possieda un’ottima macchina fotografica,oltre alla tua maestria,di tutto grazie
Carissimo, sono con te nel ringraziare Dio per la meraviglia del creato.
E grazie delle tue belle parole, le mie foto sono scattate con una semplice macchinetta, sai, nulla di sofisticato.
Grazie carissimo!
E’ bellissimo!!
Spettacolare davvero, sì!
Pur se in un ambiente diverso gli aironi bianchi e cinerini , così come gabbiani e cormorani , sono frequentatori abituali del Polcevera e li ho fotografati più volte anch’io. Ma quello inquadrato da te è veramente maestoso.
Uh, se mi capiterà di passare da quelle parti allora ci farò caso, sono creature meravigliose!
Usando un termine recentemente assurto a grande notorietà, anche se, purtroppo , legato ad eventi bellici…. sei un “Obbiettivo Sensibile” .. Anche io ho i cinerini qui da me… splendide creature con delle aperture alari che (talvolta) oscurano il sole. Quando li scopro si levano in volo, con un cadenzato e dignitosissimo batter d’ali e…. senza dar mostra di avermi visto
Che spettacolo, Franco, che spettacolo, sono creature splendide!
Grazie, buon pomeriggio a te!
Cara Miss Fletcher, cercherò di evitare di esprimere apertamente tutta la mia sconfinata ammirazione perché tu non scambi, come sempre, per bontà quello che è solo il semplice (minimo e dovuto) riconoscimento della grande bellezza del mondo come tu lo vivi e come lo fai vivere anche a noi. Lasciami dire, però, almeno questo: che con “Sua altezza l’airone cinerino”, in queste incredibili fotografie, c’è stata una vera e propria folgorazione. E pensa che non solo io non l’avevo mai vista, questa “splendida creatura”, ma che non ne conoscevo nemmeno l’esistenza! Ed ora scopro che addirittura vola spesso davanti alle tue finestre…
Carissima, allora sono molto felice che tu abbia fatto la sua conoscenza, non è forse così comune riuscire a vedere l’airone cinerino ma spero che un giorno anche tu possa ammirare il suo volo, è una creatura che lascia stupefatti!
Grazie di cuore Fiorenza, buona serata.
Non è facile assolutamente… tu hai la costanza giusta per fare questi incontri. Ti ci vorrebbe un obiettivo da fotografo naturalista, allora scoveresti anche i nidi nascosti tra le fronde! Bravissima 👏
Magari, sarebbe proprio bello! L’airone è un animale splendido, vederlo mi emoziona sempre tanto.
Un bacione cara, grazie!
Straordinaria eleganza
Eh sì cara, davvero!